Rivelatore ad infrarossi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
fix wl a disambigua
 
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
Un '''rivelatore ad infrarossi''' è un [[sensore|rivelatore]] che reagisce alla [[radiazione infrarossa]] (IR). I rivelatori si dividono fra termici e fotonici.
 
Gli effetti termici della radiazione IR incidente possono essere rivelati attraverso fenomeni che dipendono dalla temperatura.
[[Bolometro|Bolometri]] e [[Microbolometero|microbolometeri]] sono basati su variazioni della resistenza. [[Termocoppie]] e [[Termopila|termopile]] si basano sull'[[effetto termoelettrico]]. I [[RivelatoreCella di Golay|Rivelatoririvelatori di Golay]] sfruttano l'espansione termica. Per gli [[SpettrometroSpettroscopia infrarossa|spectrometri]]spettrometri IR]] i rivelatori piroelettrici sono i più comuni.
 
Il [[latenza|tempo di risposta]] e la sensibilità dei rivelatori per l'infrarosso possono essere più alti, ma di solito questi devono essere raffreddati per abbattere il [[rumore termico]]. I materiali utilizzati sono [[Semiconduttore|semiconduttori]] con strette [[Banda proibita|bande proibite]]. I fotoni incidenti possono causare l'eccitazione elettronica. In [[rivelatori fotoconduttivi]], la [[resistività]] dell'elemento del rivelatore è monitorato. Rivelatori [[Effetto fotovoltaico|fotovoltaici]] contengono una [[giunzione p-n]] sulla quale un corrente fotoelettrica appare quando viene illuminata.
 
== Tipi ==
Riga 11:
| Tipo || Gamma spettrale ([[Micrometro (unità di misura)|μm]])
|-
| [[ArsniuroArseniuro di Galliogallio Indioe indio]] (InGaAs) fotodiodi || 0.,7-2.,6
|-
| [[Germanio]] rivelatori fotodiodi || 0.,8-1.,7
|-
| [[Solfuro di piombo]] (PbS) rivelatori fotoconduttivi || 1-3.,2
|-
| [[Clausthalite]] (PbSe) rivelatori fotoconduttivi || 1.,5-5.,2
|-
| [[Arseniuro di Indioindio]] (InAs) rivelatori fotovoltaici || 1-3.,8
|-
| [[Siliciuro di Platinoplatino]] (PtSi) rivelatori fotovoltaici || 1-5
|-
| [[Antimoniuro di Indioindio]] (InSb) rivelatori fotoconduttivi || 1-6.,7
|-
| [[Antimoniuro di Indioindio]] (InSb) rivelatore fotodiodi || 1-5.,5
|-
| [[TelluriuroTellururo di Cadmiomercurio Mercurioe cadmio]] (MCT, HgCdTe) rivelatori fotovoltaici || 2-25
|-
| [[TelluriuroTellururo di Zincozinco Mercurioe mercurio]] (MZT, HgZnTe) rivelatori fotovoltaici || ?
|}
 
Riga 37:
* [[Termografia]]
* [[Telescopio spaziale Spitzer]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20070927183326/http://sales.hamamatsu.com/assets/applications/SSD/Characteristics_and_use_of_infrared_detectors.pdf Caratteristici e usi di rivelatori ad infrarossi] Hamamatsu Photonics
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20071017144944/http://sales.hamamatsu.com/assets/applications/SSD/irdetectorvariety.pdf ''Technological Advances Lead to Greater Variety of Infrared Detectors''] Hamamatsu Photonics
 
{{Discipline astronomia}}
Line 46 ⟶ 49:
 
[[Categoria:Strumenti astronomici]]
[[Categoria:Sensori otticiFotorivelatori]]
[[Categoria:Infrarosso]]
 
[[en:Infrared detector]]
[[he:גלאי תת-אדום פסיבי]]
[[ko:적외선 검출기]]