Nejc Zaplotnik: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
-imm unver
 
(9 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Nejc Zaplotnik
|Immagine = Zaplotnik.jpg
|Didascalia = Nejc Zaplotnik sulla cima dell'Everest
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{YUG}}
Riga 8:
|Specialità = Roccia
{{Prestazione|Conosciuto per|Prima ascensione integrale della Cresta ovest (via slovena) dell'Everest con Andrej Stremfelj (1979)|}}
}}
{{Bio
|Nome = Jernej
|Cognome = Zaplotnik
|PostCognomeVirgola = detto '''Nejc'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Kranj
|GiornoMeseNascita = 15 aprile
|AnnoNascita = 1952
|LuogoMorte = Manaslu
|GiornoMeseMorte = 24 aprile
|AnnoMorte = 1983
|Epoca = 1900
|Attività = alpinista
|Attività2 = sciatore
|Attività3 = scrittore
|Nazionalità = sloveno
}}
 
== Biografia ==
'''Jernej Zaplotnik''', detto '''Nejc''' ([[Kranj]],[[15 aprile|15]] [[15 aprile|Aprile]] [[1952]] - [[Manaslu]], [[24 aprile|24]] [[24 aprile|Aprile]] [[1983]]) è stato un [[Alpinismo|alpinista]], [[sciatore]] e [[scrittore]] [[Jugoslavia|jugoslavo]] di etnia [[Sloveni|slovena]].
 
Frequenta le scuole elementari e superiori (1967–1971) a Kranj e successivamente studia [[psicologia]] a [[Lubiana]] laureandosi nel [[1983]], poco prima della sua scomparsa.
 
Riga 18 ⟶ 34:
Si afferma come organizzatore e mentore dei giovani scalatori sloveni e dal [[1970]] collabora alle operazioni del Soccorso alpino jugoslavo; nel [[1979]] partecipa in qualità di istruttore ad un corso per guide alpine in [[Nepal]].
 
Dal [[1972]] pubblica una serie di articoli e reportage sull'arrampicata in ''Planinski vestnik'' (il bollettino del Club Alpino Sloveno), oltre che in altre riviste specializzate. Nel [[1981]] pubblica il libro ''Pot'' (''La Via''), oggi considerato un classico della letteratura di montagna in lingua slovena e che raccoglie gran parte dei suoi pensieri e delle sue annotazioni scritte nel corso delle sue avventure alpinistiche.
 
Muore travolto da una slavina sul [[Manaslu]] insieme al compagno Ante Bucan durante il tentativo di apertura di una nuova via sulla cresta sud.
 
== Bibliografia ==
*Bernadette McDonald, ''Alpine Warriors'', Victoria, Rocky Mountain Books, 2015.
*Nejc Zaplotnik, ''La Via'', Milano, Versante Sud, 2020.
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|alpinismo|biografie}}
 
== Riferimenti ==
{{References}}
[[Categoria:Alpinisti morti in scalata]]
[[Categoria:Alpinisti sloveni]]
[[Categoria:Morti nel 1983]]
[[Categoria:Nati nel 1952]]