Tiny Core Linux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Stena (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Corretto: "le traduzioni"
 
(119 versioni intermedie di 58 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sistema operativo
{{S|informatica}}
{{Infobox SO
|logo = [[File:Tcl_logo.png‎ |100px]]
|nome = Tiny Core Linux
|screenshot = Tiny_Core_Linux_7.1_screenshot.png
|didascalia = Screenshot di Tiny Core Linux 7.1
|famiglia = [[Linux]]
|modello_sorgente = [[Software libero]]
|sviluppatore = Tiny Core Linux Team
|proprietario = Robert Shingledecker
|versione_ultimo_rilascio = Tiny Core Linux 2.2
|famiglia = [[GNU/Linux]]
|data_ultimo_rilascio = [[31 luglio]] [[2009]]
|prima_versione_pubblicata = 1.0
|tipo_kernel = [[Kernel#Kernel monolitici|Kernel monolitico]]
|data_prima_pubblicazione = 5 gennaio [[2009]]
|Ambiente_desktop =
|ultima_versione_pubblicata = 14.0
|data_ultima_pubblicazione = 12 Aprile 2023
|tipo_kernel = [[Kernel#Kernel monolitici|Kernel monolitico]]
|piattaforme_supportate = [[Architettura x86|x86]]
|metodo_di_aggiornamento =
|tipologia_licenza = libero
|licenza = [[GNU General Public License|GNU GPL]]
|stadio_sviluppo = Stabile
|predecessore =
|sito_web= [http://tinycorelinux.com tinycorelinux.com]
|successore =
|sito_web = [http://tinycorelinux.com tinycorelinux.com]
}}
 
Tyny Core Linux è un [[sistema operativo]] minimale basato su [[Linux]] che ha come obiettivo di fornire un sistema base con [[Busy Box]], [[FLTK]] e altri [[software]] minimale. Questo sistema base occupa appena 10 Mb di estensione.
'''Tiny Core Linux''' è una mini-distribuzione [[Linux]] con dimensione da 11 a 16 MB. Tiny Core a differenza di altre [[distribuzioni Linux]] di piccole dimensioni, presenta delle caratteristiche innovative. Il [[Core (informatica)|core]] della distribuzione gira per intero in [[RAM]] e ha un tempo di [[boot]] estremamente ridotto. I componenti principali del sistema sono un [[Kernel]] Linux 3.0, [[BusyBox]], [[Tiny X]], [[FLTK]] (Fast Light ToolKit).
 
Una barra delle applicazioni in stile [[macOS]] spicca come elemento di discontinuità rispetto a quelle tradizionali di [[GNOME]] e [[KDE]]. La distribuzione base non presenta nessuna applicazione utente ad eccezione di un [[browser]] che consente di accedere alla [[repository]] [[online]] delle estensioni.
Le estensioni sono [[file]] compressi (vedi [[Compressione dei dati]]) di tipo [[squashfs]].
Navigando in archivio è possibile selezionare le applicazioni da utilizzare e installarle secondo uno dei 3 metodi proposti.
 
==Requisiti di sistema==
'''minimi'''
da 46 a 128 MB di RAM, a seconda della versione
 
'''consigliati'''
processore almeno [[Pentium II]] e 128 MB di RAM
 
== Installazione estensioni ==
# [[Cloud computing]]: Le estensioni scaricate usando il [[browser]] delle [[applicazioni]] esisteranno solo nella sessione corrente e saranno installate in [[RAM]].
# TCE/Installa: le applicazioni verranno scaricate, decompresse e ogni [[file]] risultante viene collegato al [[file system]].
# TCE/Installa + copyfs (copia nel [[file system]]): le applicazioni verranno scaricate, decompresse nel [[file system]].
Esiste anche un modo ibrido di operare: Local/Install: installa le estensioni in una partizione [[Linux]] o un loop back file contenente la cartella /usr/local. Le estensioni che supportano questa modalità sono marcate come compatibili PPI nei loro .info file. L'obiettivo di Tiny Core è quello di essere un sistema Linux usabile in tutti i contesti, da quelli di “amministrazione e [[recupero dati|recovery]]” a quelli di normale produttività “[[desktop environment]]”. Le piattaforme [[hardware]] gestite da questa distribuzione sono la maggior parte di quelle ad oggi esistenti nel mondo dei [[computer desktop]], dei [[notebook]] e dei [[netbook]].
 
== Traduzione italiana ==
Nel [[repository]] ufficiale è disponibile l'estensione base-locale che contiene le traduzioni delle interfacce grafiche.
 
== Voci correlate ==
* [[MiniLinux]]
* [[Puppy Linux]]
* [[SliTaz]]
* [[Damn Small Linux]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|software libero}}
 
[[Categoria:Sistemi operativi GNU/Linux]]