Un tè con Mussolini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|film storici}}
{{Film
|titolo italiano = Un tè con Mussolini
Line 55 ⟶ 56:
== Trama ==
[[Firenze]], [[1935]]: alcune signore
{{da chiarire|Da un'intervista di Zeffirelli:
</ref>
Hester Random, che fa parte del gruppo delle signore
Appena Luca ritorna, ormai adolescente, tutto è cambiato: l'Italia è appena entrata nella [[seconda guerra mondiale]] accanto alla [[Germania nazista|Germania]] e le signore inglesi sono state imprigionate in una caserma di [[San Gimignano]] perché considerate sospette a causa della loro nazionalità. Luca cerca di incontrarle di nascosto e ci riesce, svolgendo da mediatore con il mondo esterno; intanto, grazie ai ripetuti incontri con Elsa, finirà per innamorarsi dell'arte moderna. Col procedere degli anni, tutto precipita: il regime fascista cade e i tedeschi invadono Firenze.
Line 71 ⟶ 72:
* [[Nastri d'argento 2000|2000]] - [[Nastro d'argento]]
** [[Nastro d'argento ai migliori costumi|Migliori costumi]] ad Anna Anni e Alberto Spiazzi
== Note ==
<references/>▼
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
▲<references/>
== Collegamenti esterni ==
|