Un tè con Mussolini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho cancellato una foto di scena ripresa dal film |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(42 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|film storici}}
{{Film
|
|
|immagine
|didascalia = Hester ([[Maggie Smith]]) in una scena del film
| paese = [[Italia]]▼
|lingua originale = [[Lingua italiana|italiano]], [[Lingua inglese|inglese]]
|
| durata = 117 min▼
|anno
|
|genere 2 = drammatico
|regista = [[Franco Zeffirelli]] |
|
|
|
|
*[[
*[[Joan Plowright]]: Mary Wallace
*[[Judi Dench]]: Arabella
Line 25 ⟶ 26:
*[[Pino Colizzi]]: [[Dino Grandi]]
*[[Claudio Spadaro]]: [[Benito Mussolini]]
*[[Massimo Ghini]]: Paolo Guarnieri
*[[Tessa Pritchard]]: Connie Raynor
*[[Paolo Seganti]]: Vittorio Fanfanni
*[[Mino Bellei]]: Cesare
*[[Michael Williams (attore)|Michael Williams]]: console Withman
*[[Paul Chequer]]: Wilfred Random / Miss Lucy
*[[Jackie Basehart]]: Conte Bernardini
*[[Chris Larkin]]:
*[[Roberto Farnesi]]: Fabrizio
| doppiatori italiani = *[[Sonia Scotti]]: *[[Maria Pia Di Meo]]: Elsa Morganthal Strauss-Armistan
*[[Gabriella Genta]]: Mary Wallace
Line 42 ⟶ 44:
*[[Micaela Esdra]]: Connie Raynor
*[[Pietro Biondi]]: console Withman
*[[Francesco Pezzulli]]: Wilfred Random / Miss Lucy
| fotografo = [[David Watkin]]
| montatore = [[Tariq Anwar]]
Line 49 ⟶ 51:
| scenografo =
| costumista = [[Anna Anni]]
| premi (campo da eliminare) = *[[BAFTA alla migliore attrice non protagonista]] a Maggie Smith▼
* [[Nastri d'argento 2000]]: [[Nastro d'argento ai migliori costumi|migliori costumi]]▼
}}
'''''Un tè con Mussolini'''''
== Trama ==
[[Firenze]], [[1935]]:
{{da chiarire|Da un'intervista di Zeffirelli:
È una storia che mi porto dietro dal ‘52, quando ero aiuto regista di Visconti; il titolo era "Le nemiche", che poi ho raccontato anche nel mio libro autobiografico pubblicato a New York e tradotto in dodici lingue, ma non in italiano. Ci sono stati tanti registi che hanno parlato di se stessi sempre trasfigurando la realtà, "Un tè con Mussolini" è un film storico, anche se non segue una rigorosa rappresentazione storica. Alla storia appartengono questo gruppo di signore inglesi chiamate affettuosamente e ironicamente "Scorpioni" perché potevano morderti con il veleno della loro lingua e vi appartengono anche la mia infanzia e la mia adolescenza. Io sono figlio naturale di un mercante di tessuti. Alla morte di mia madre, mio padre, un vero mascalzone che ha riempito Firenze di figli illegittimi, mi affidò ad una donna inglese, il cui ruolo è interpretato da Joan Plowright, che mi insegnò la lingua e tramite lei, entrai in contatto con questo gruppo di signore bizzarre e prepotenti, le quali mi fecero capire in che mondo ricco di arte vivevo. Se oggi sono orgoglioso di essere fiorentino è merito loro; mi hanno trasmesso la passione per il teatro, per l'arte e le cose belle. In quel periodo a Firenze c'erano diciottomila residenti inglesi, almeno fino alla dichiarazione di guerra di Mussolini all'Inghilterra. Dopo, quasi tutti lasciarono la città, non però il "mio" gruppo di signore che venne recluso a San Gimignano. Non fu una vera prigione per loro, perché avevano l'intero paese a disposizione e si divertivano da morire. Verso la fine della guerra riuscirono anche a salvare le torri del paese che i tedeschi volevano far saltare in aria prima di ritirarsi.|Intervista fatta dove, a chi e quando? Inoltre citazione lunghissima che probabilmente viola il diritto di corta citazione}}
</ref>
Hester Random, che fa parte del gruppo delle signore britanniche, è vedova dell'ambasciatore britannico in Italia ed è simpatizzante del [[fascismo]] e di [[Benito Mussolini]]. Hester, che non vede di buon occhio la [[Stati Uniti d'America|statunitense]] Elsa, collezionista di quadri d'arte moderna e ammaliatrice di uomini, riesce a farsi ricevere da Mussolini e prende un [[tè]] con lui che le promette garanzie. Nel frattempo Paolo decide di mandare il figlio Luca a studiare in [[Prima repubblica austriaca|Austria]].
Appena Luca ritorna, ormai adolescente, tutto è cambiato: l'Italia è appena entrata nella [[seconda guerra mondiale]] accanto alla [[Germania]] e le signore inglesi sono state imprigionate in una caserma di [[San Gimignano]] perché considerate sospette a causa della loro nazionalità. Luca cerca di incontrarle di nascosto e ci riesce, svolgendo da mediatore con il mondo esterno; intanto, grazie ai ripetuti incontri con Elsa, finirà per innamorarsi dell'arte moderna. Col procedere degli anni, tutto precipita: il regime fascista cade e i tedeschi invadono Firenze.▼
▲Appena Luca ritorna, ormai adolescente, tutto è cambiato: l'Italia è appena entrata nella [[seconda guerra mondiale]] accanto alla [[Germania nazista|Germania]] e le signore inglesi sono state imprigionate in una caserma di [[San Gimignano]] perché considerate sospette a causa della loro nazionalità. Luca cerca di incontrarle di nascosto e ci riesce, svolgendo da mediatore con il mondo esterno; intanto, grazie ai ripetuti incontri con Elsa, finirà per innamorarsi dell'arte moderna. Col procedere degli anni, tutto precipita: il regime fascista cade e i tedeschi invadono Firenze.
Luca cerca di mettere in guardia Elsa circa il suo amante Vittorio, che collabora con gli invasori tedeschi per farla internare. Elsa riesce a fuggire all'estero grazie ai [[Partigiano|partigiani]] e dà l'ultimo saluto a Luca. I tedeschi, costretti alla ritirata, decidono prima di scappare di fare esplodere le torri di San Gimignano. Ma le signore inglesi si interpongono tra i soldati e l'esplosivo e li costringono a desistere; l'arrivo degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] a San Gimignano, con le truppe [[Scozia|scozzesi]] in avanguardia, induce così le [[SS]] a ritirarsi più a nord. Con l'arrivo dei Liberatori, Mary Wallace rincontra Luca, che è al seguito delle brigate scozzesi, e può constatare che è finalmente diventato il gentleman britannico che suo padre avrebbe voluto.
==
* [[Premi BAFTA 2000|2000]] - [[British Academy of Film and Television Arts|Premio BAFTA]]
** [[Nastro d'argento ai migliori costumi|Migliori costumi]] ad Anna Anni e Alberto Spiazzi
== Note ==
<references/>
==
{{interprogetto}}
*[[Film girati a Firenze]]▼
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Franco Zeffirelli}}
{{portale|cinema}}
[[Categoria:Film
[[Categoria:Film sulla seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Film ambientati in Toscana]]▼
[[Categoria:Film ambientati a Firenze]]
[[Categoria:Film diretti da Franco Zeffirelli]]
[[Categoria:Film girati a Firenze]]
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1930]]
|