Musica microtonale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
|||
(45 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{C|voce che ha sofferto di spam e inserimenti indiscriminati, da verificare la correttezza di tutte le informazioni e la pertinenza dei nomi presenti nell'esuberante sezione [[Musica microtonale#Microtonalismo nella musica rock]].|musica|febbraio 2020}}
{{F|teoria musicale|febbraio 2020}}
La '''musica microtonale''' è la [[musica]] che utilizza i ''microtoni'' — [[intervalli musicali]] minori di un [[semitono]] appartenente al [[temperamento equabile|sistema equamente temperato]], o come disse [[Charles Ives]], le "note tra le fessure" del pianoforte.
==Terminologia==
Mentre la definizione del termine "microtonale" presentata sopra non è modificabile, riflettendo un severo giudizio verso il temperamento equabile inteso come un particolare e ridotto punto di vista, in realtà i musicisti si trovano generalmente suddivisi fra tre differenti definizioni di microtonalità.
È la definizione più ovvia, microtonalità, (dal greco ''mikro'', "piccolo"), come utilizzo di intervalli più piccoli dei toni e semitoni appartenenti alla tradizione compositiva della cultura occidentale-europea, sebbene l'uso di tali intervalli sia una caratteristica tipica di molte musiche etniche.
In una seconda definizione, che si lega alla precedente e la espande, la microtonalità è l'uso di qualsiasi intervallo o sistema di accordatura considerato "inusuale" o "diverso" in un determinato contesto culturale—in molti contesti del XX e XXI secolo, ad esempio, ciò vale pressoché per qualunque accordatura per tastiera o chitarra diversa dalla divisione dell'ottava in 12 semitoni uguali (12 toni equamente temperati, o 12-tET).
Ciò è ben espresso dal concetto del compositore Ivor Darreg di "xenarmonia", dal [[lingua greca|greco]] ''xenia'' (''[[xenia (antica Grecia)|ξενία]]'', ospitalità) o ''xenos'' (''ξένος'', straniero), il quale deriva dal tentativo di descrivere questo tipo di microtonalità attraverso la trasformazione di un detto del poeta latino [[Publio Terenzio Afro|Terenzio]], "nulla di ciò che è umano mi è alieno", in "nulla di ciò che si riferisce all'intonazione mi è alieno".
In una terza definizione, la microtonalità è semplicemente la dimensione o il continuum di variazione tra gli intervalli e i sistemi di accordatura, comprendendo in questo modo ''tutta'' la musica".
Tuttavia la seconda di queste definizioni presenta delle contraddizioni con la prima.
Infatti, poiché le composizioni di Claude Debussy per toni interi (sei toni per ottava, 6-tET) si basano sui dodici semitoni convenzionali nella musica occidentale, la prima definizione escluderebbe tale musica dall'essere considerata "microtonale" sebbene essa sia "insolita" rispetto alla tipica musica occidentale e quindi microtonale considerando la seconda definizione. Inoltre, se
Probabilmente la miglior definizione di "musica microtonale" rimane la prima, ovvero: "tutta la musica che si distanzia in qualunque modo dai dodici toni correntemente utilizzati nel sistema occidentale". Ciò esclude le composizioni a toni interi di Debussy, ma include essenzialmente tutta la musica non occidentale, le accordature antiche e la musica sperimentale.
Il termine "musica microtonale" si può quindi riferire a qualunque musica la cui [[accordatura]] non si basa sui dodici semitoni [[temperamento equabile|equamente temperati]], come:
Riga 29:
* la [[gamelan|musica gamelan]] indonesiana
* la [[musica classica indiana]]
* la musica araba
* la musica creata con un [[theremin]]
* la musica [[blues]]
Le scale microtonali che vengono suonate in modo contiguo sono "cromaticamente microtonali", mentre quelle che non lo sono utilizzano i vari toni contigui come versioni alternative di intervalli più ampi (Burns, 1999). I suoni che uno strumento microtonale appositamente progettato può
==Storia==
Se
La musica più antica di cui esiste una documentazione scritta pare sia l'Inno di Hurrian. Questa musica fu probabilmente microtonale, sebbene la sua interpretazione sia stata oggetto di disputa.
Poiché la musica occidentale, grazie ad antichi testi greci di teoria musicale, si fa risalire almeno al 500 a.C. e poiché quella musica non si fondava su un sistema di dodici toni per ottava, l'accordatura oggi utilizzata in Europa e in
Anche la civiltà ellenica lasciò alcune registrazioni frammentarie della sua musica (''Inno Dorico'') e, grazie ai testi di [[Aristosseno]] sulla musica,
Ognuno di questi tre generi utilizza ciò che oggi
{{vedi anche|Musica nell'antica Grecia}}
Come M. Joel Mandelbaum sostiene nella sua tesi, ''La divisione multipla dell'ottava e le risorse tonali del temperamento a 19 toni''
Le accordature mesotoniche risalgono ai primi anni novanta del XV secolo, come è stato evidenziato da studiosi come [[Richard Taruskin]] e [[Patrizio Barbieri]]. Tali accordature mesotoniche suonano essenzialmente identiche all'accordatura convenzionale occidentale di 12 toni fintantoché il compositore si limita ad una stretta cerchia di tonalità vicine alla nota centrale della tonalità. Ciò significa che se l'accordatura mesotonica è accordata a partire da do, le tonalità vicine a do maggiore saranno difficilmente distinguibili dalla musica convenzionale occidentale. Le tonalità lontane, comunque, come mi bemolle minore, conterranno intervalli esotici chiaramente udibili.
Riga 57:
Un esempio notevole è il brano “Ut, Re, Mi, Fa, Sol, La” ([http://www.n-ism.org/Papers/Microtonalism/john_bull.pdf partitura] e [http://www.n-ism.org/audio.php?file=John_Bull%2ftemperaments audio]) del compositore [[virginale|virginalista]] inglese [[John Bull (compositore)|John Bull]], composto tra il 1580 e il 1610 e incluso nel ''[[Fitzwilliam Virginal Book]]'''.
L'accordatura mesotonica a 1/3 di comma
[[Christiaan
La nota “Chromatic Chanson” di [[Guillaume Costeley]] del 1570 si fondava sull'accordatura mesotonica a 1/3 di comma ed esplorava l'intera gamma di 19 toni in un'ottava, facendo uso di intervalli distintamente microtonali, come l'intervallo di 63 cents equivalente a 1/19 di ottava.
Il compositore e teorico italiano [[musica rinascimentale|rinascimentale]] [[Nicola Vicentino]] (1511-1576) approfondì lo studio dei microintervalli e costruì una tastiera con trentasei tasti per ottava, conosciuta come [[archicembalo]]. Gli esperimenti di Vicentino, come lui stesso dichiarò, furono motivati principalmente dalla sua ricerca sugli antichi [[Musica nell'antica Grecia|generi musicali greci]] e dal suo desiderio di ottenere intervalli senza battimenti utilizzabili nelle composizioni cromatiche.
La composizione “La battaglia di Davide e Golia”, di [[Johann Kuhnau]], composta attorno al 1730, fa un uso esteso e aggressivo dei particolari intervalli utilizzabili nell'accordatura mesotonica e in particolare della “quinta del lupo”.
Nel 1843 [[Jacques Halévy]] compose un'opera a quarti di tono, il “[[Prometeo incatenato (Halévy)|Prometeo Incatenato]]”. In seguito, tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX i compositori europei produssero un numero crescente di composizioni microtonali e in particolare negli anni venti emerse una moda per i quarti di tono (24-tET) che ispirò compositori famosi come
Fra tutte le scale microtonali di cui si parla nella
Già nell'antichità, del resto, i Greci dicevano, come riporta nel libro ''Le scale musicali'' (leggende, pregiudizi e realtà) il musicologo italiano [[Pietro Righini]], che “...il quarto di tono rappresentava l'estremo limite della raffinatezza nell'apprezzamento degli intervalli musicali”.
Le ragioni di questo relativo successo stanno verosimilmente nel fatto che i quarti di tono, oltre che ampliare notevolmente la gamma dei suoni a disposizione dei musicisti, hanno al loro interno i 12 semitoni della scala 12 tET, posti a base del sistema musicale attualmente in posizione dominante (da più di tre secoli) in tutto il mondo occidentale. Ciò significa che con la scala quartitonale 24tET è tecnicamente possibile la riproduzione e, quindi, la salvaguardia dell'immenso
Nel 2012 [[Giancarlo Dalmonte]], col saggio “L'ottava nota”
L'autore propone che questa nuova scala sia denominata
Essa deriva dal fatto che gli otto intervalli equidistanti sono tutti pari a 150 centesimi ellisiani.
[[Alexander James Ellis]], che nel 1880 fece la traduzione con note a piè pagina e appendici al libro di [[Hermann von Helmholtz|Helmholtz]]
Alcuni studiosi fanno risalire l'innovativo utilizzo che [[Claude Debussy]] fece della scala per toni interi (6-tET) in composizioni come “Voiles” e “Prélude à l'apres-midi d'un faune” all'influenza da lui ricevuta nell'assistere a una performance di un'orchestra [[gamelan]]
L'introduzione del [[fonografo]] di Berliner nel 1890 permise la registrazione e l'ascolto di molta musica non occidentale da parte dei compositori stimolando ulteriormente l'uso di accordature alternative.
Mentre sperimentava con il suo violino nel 1895, [[
I principali compositori microtonali del Novecento furono:
*[[Alois Hába]] (24-tET)
*[[
*[[Harry Partch]] (accordatura naturale di limite 11) che costruì un'intera orchestra di strumenti microtonali
*[[Adriaan Daniel Fokker]] (31-tET)
Riga 100:
Dal 1980, con l'avvento sul mercato di sintetizzatori completamente riaccordabili e dal prezzo contenuto come lo Yamaha TX81Z (1987), i compositori microtonali sono proliferati in tale misura che una lista di coloro che hanno prodotto almeno una composizione microtonale include quasi l'intera lista dei compositori attivi.
L'avvento più recente di sintetizzatori software completamente riaccordabili come ZynAddSubFx, il quale può produrre musica microtonale in tempo reale su
Alcuni compositori occidentali hanno abbracciato l'uso di [[scale musicali]] microtonali equamente temperate, dividendo l'[[ottava (musica)|ottava]] in un numero di toni diverso da 12 come 19, 24, 31, 53, 72, 88.
Gli intervalli tra i toni possono essere uguali, dando vita ad un temperamento equabile, o diversi, come nell'accordatura naturale, detta anche ''just intonation'', e nei temperamenti lineari, oppure né equamente temperati né naturali come quelli che si trovano nei gamelan balinesi. La stragrande maggioranza della musica indigena mondiale non usa l'accordatura convenzionale occidentale di 12 toni per ottava logaritmicamente equidistanti, né usa l'accordatura naturale o accordature lineari. Dal popolo di [[Banda Linda]] nell'Africa centrale (che preferisce decisamente un
Per questo, concepire qualsiasi discussione sulle accordature musicali unicamente in termini di equa divisione dell'ottava o di accordatura naturale, rappresenta un significativo pregiudizio in favore dell'Europa e del
==Microtonalismo nella musica rock==
La band statunitense [[hardcore
Il gruppo Carbon, Tectonics
La band Crash Worship fece uso della megalyra subcontrabass di Ivor Darreg, uno strumento microtonale per un utilizzo xenarmonico/[[rumorismo|noise]]/[[musica industriale|industrial]].
Altri artisti rock che utilizzano la microtonalità nel loro lavoro sono [[Glenn Branca]], che ha composto vari lavori orchestrali per ensembles di chitarre elettriche accordate microtonalmente, e Jon e Brad Catler, i quali suonano chitarra e basso elettrico microtonali.
Spesso la musica microtonale si presenta nella musica
Il gruppo
▲Il gruppo Australiano King Gizzard And The Lizard Wizard nel febbraio 2017 pubblica Flying Microtonal Banana, un album composto solamente da strumenti musicali microtonali (come ad esempio pianoforte ed armonica a bocca), spaziano dal Garage, allo psychedelic rock ed altri.
===Pionieri microtonali occidentali===
Riga 140 ⟶ 138:
* [[Lou Harrison]] (U.S.A., 1917-2003)
* [[Tui St. George Tucker]] (1924-2004)
* [[Ben Johnston]] (U.S.A.,
* [[Ezra Sims]] (U.S.A., n. 1928)
* [[Erv Wilson]] (Messico-U.S.A., n. 1929)
* [[
* [[Alvin Lucier]] (n. 1931)
* [[Easley Blackwood]] (n. 1933)
Riga 182 ⟶ 180:
* [[Lucio Garau]] (n.1959)
* [[Tolgahan Çoğulu]]
* [[Brendan Byrnes]]
* [[Sevish]]
===Band microtonali recenti===
* [[King Gizzard & the Lizard Wizard]]
* [[Microtonal Guitar Duo]]
* [[Trauma Triad]]
* [[Jute Gyte]]
* [[The Mercury Tree]]
* [[Pulse Emitter]]
* [[ILEVENS]]
* [[Cryptic Ruse]]
* [[MonoNeon]]
* [[Redrick Sultan]]
==Bibliografia==
Riga 199 ⟶ 207:
===Generali===
* {{cita web |1=http://tonalsoft.com/enc/ |2=Joe Monzo's Tonalsoft Encyclopedia of Microtonal Music Theory |accesso=4 febbraio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070519190337/http://tonalsoft.com/enc/ |dataarchivio=19 maggio 2007 |urlmorto=sì }}
* {{cita web |
* {{cita web |1=http://www.nmt.edu/~jstarret/microtone.html |2=John Starrett's Microtonal Music Page |accesso=4 febbraio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041206053839/http://www.nmt.edu/~jstarret/microtone.html |dataarchivio=6 dicembre 2004 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|http://www.echonyc.com/~jhhl/AFMM/|The American Festival of Microtonal Music}}
* {{cita web | 1 = http://website.lineone.net/~matthew.brailsford/cmm/cmm.htm | 2 = The Centre for Microtonal Music | accesso = 4 febbraio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070210175215/http://website.lineone.net/~matthew.brailsford/cmm/cmm.htm | dataarchivio = 10 febbraio 2007 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.microtonal.co.uk/|Graham's Microtonal Website}}
* {{cita web|http://chandrakantha.com/articles/scales.html|Modes and Scales in Indian music}}
Riga 208 ⟶ 216:
* {{cita web|http://xentonic.org/|Xentonic — Xenharmonikon, Interval, etc.}}
* [https://web.archive.org/web/20070211041939/http://www.kingmixers.com/Hearing%20Greek%20Microtones.html Hearing Greek Microtones] by John Curtis Franklin
* {{cita web | 1 = http://vms.cc.wmich.edu/~code/groven/gp_main.html | 2 = Groven Piano Project | accesso = 4 febbraio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20050426225742/http://vms.cc.wmich.edu/%7Ecode/GROVEN/gp_main.html | dataarchivio = 26 aprile 2005 | urlmorto = sì }}
===Teoria della musica microtonale===
Riga 219 ⟶ 227:
===Discografia===
* {{cita web | 1 = http://www.xs4all.nl/~huygensf/doc/discs.html | 2 = Microtonal music on CD | accesso = 4 febbraio 2007 | dataarchivio = 1 settembre 2000 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20000901041643/http://www.xs4all.nl/~huygensf/doc/discs.html |
* {{cita web | 1 = http://home.austin.rr.com/ginasbaskets/microtonal-synthesis/reclist.html | 2 = Recommended Listening in Microtonal Synthesis | accesso = 4 febbraio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20050311132128/http://home.austin.rr.com/ginasbaskets/microtonal-synthesis/reclist.html | dataarchivio = 11 marzo 2005 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://xenharmonic.wikispaces.com/MicrotonalListeningList | 2 = Microtonal Listening List | urlmorto = sì | accesso = 7 settembre 2008 | dataarchivio = 21 febbraio 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090221072020/http://xenharmonic.wikispaces.com/MicrotonalListeningList }}
===Musica microtonale sul web===
* {{cita web|http://www.kylegann.com|Kyle Gann}}
* {{cita web | 1 = http://rm-and-jo.laughingsquid.org/Music/Music-FullWorks.html | 2 = Rick McGowan (b. 1958) | accesso = 4 febbraio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070212175145/http://rm-and-jo.laughingsquid.org/Music/Music-FullWorks.html | dataarchivio = 12 febbraio 2007 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.lullabies.co.uk|LucyTuned Lullabies}}
* {{cita web|http://www.dirmeikis.org|Paul Dirmeikis (b. 1954)}}
* {{cita web | 1 = http://www.borg.com/~spellman/micro.html | 2 = Samuel Pellman | accesso = 4 febbraio 2007 | dataarchivio = 2 marzo 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070302160522/http://www.borg.com/~spellman/micro.html | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://parnasse.com/jeff.htm|Jeff Harrington}}
* {{cita web|http://www.soundclick.com/bands/3/andrewheathwaite.htm|Andrew Heathwaite}}
Riga 235 ⟶ 243:
* {{cita web|url=http://www.soundclick.com/pro/?BandID=104245|titolo=Joseph Pehrson|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050829021124/http://www.soundclick.com/pro/?BandID=104245|dataarchivio=29 agosto 2005}}
* {{cita web|url=http://www.soundclick.com/pro/?BandID=104802|titolo=Prent Rodgers|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050830065605/http://www.soundclick.com/pro/?BandID=104802|dataarchivio=30 agosto 2005}}
* {{cita web|url=http://www.mp3.com.au/artist.asp?id=14713|titolo=Carlos Sampaio|accesso=4 febbraio 2007|dataarchivio=8 febbraio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070208125443/http://www.mp3.com.au/artist.asp?id=14713|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.seraph.it/Detwelvulation.html|Carlo Serafini}}
* {{cita web|https://soundcloud.com/fff-fiale|Fabrizio Fulvio Fausto Fiale}}
* {{cita web|https://soundcloud.com/vaisvil|Chris Vaisvil}}
* {{cita web|url=https://www.archive.org/search.php?query=creator%3A%22Gene+Ward+Smith%22|titolo=Gene Ward Smith}}
* {{cita web | 1 = http://meowing.memh.uc.edu/~chris/micromp3s/suite.html | 2 = Dan Stearns | accesso = 4 febbraio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20051027094503/http://meowing.memh.uc.edu/~chris/micromp3s/suite.html | dataarchivio = 27 ottobre 2005 | urlmorto = sì }}
* [https://web.archive.org/web/20110514002750/http://artofthestates.org/cgi-bin/genresearch.pl?genre=microtonal%2Fjust%20intonation Art of the States: microtonal/just intonation] microtonal works by American composers
* {{cita web | 1 = http://www.kronosonic.com/ | 2 = The International Society for Creative Guitar and String Music | accesso = 4 febbraio 2007 | dataarchivio = 25 febbraio 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070225171908/http://www.kronosonic.com/ | urlmorto = sì }}
* [https://web.archive.org/web/20000901041643/http://www.xs4all.nl/~huygensf/doc/discs.html] List of Microtonal works available on CD
* [https://www.archive.org/details/seventeenTPP_01] Seventeen Tone Piano Project Phase One
Riga 249 ⟶ 257:
===Software e accordatori microtonali===
* {{cita web|http://www.nonoctave.com/tuning/LilMissScaleOven/|L'il Miss' Scale Oven (Mac)}}
* {{cita web | 1 = http://www.xs4all.nl/~huygensf/scala/ | 2 = Scala (Windows, Linux, Mac) | accesso = 4 febbraio 2007 | dataarchivio = 13 febbraio 2001 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20010213232925/http://www.xs4all.nl/~huygensf/scala/ |
* {{cita web|http://www.tobybear.de/|Tobybear MicroTuner VST plugin (Windows)}}
* {{cita web|http://www.tonalsoft.com/|Tonescape (Windows)}}
Riga 257 ⟶ 265:
{{Controllo di autorità}}
{{portale|musica}}
[[Categoria:Accordatura]]
[[Categoria:Tecniche musicali]]
|