Musica microtonale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione |
|||
(19 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
Mentre la definizione del termine "microtonale" presentata sopra non è modificabile, riflettendo un severo giudizio verso il temperamento equabile inteso come un particolare e ridotto punto di vista, in realtà i musicisti si trovano generalmente suddivisi fra tre differenti definizioni di microtonalità.
È la definizione più ovvia, microtonalità, (dal greco ''mikro'', "piccolo"), come utilizzo di intervalli più piccoli dei toni e semitoni appartenenti alla tradizione compositiva della cultura occidentale-europea, sebbene l'uso di tali intervalli sia una caratteristica tipica di molte musiche etniche.
In una seconda definizione, che si lega alla precedente e la espande, la microtonalità è l'uso di qualsiasi intervallo o sistema di accordatura considerato "inusuale" o "diverso" in un determinato contesto culturale—in molti contesti del XX e XXI secolo, ad esempio, ciò vale pressoché per qualunque accordatura per tastiera o chitarra diversa dalla divisione dell'ottava in 12 semitoni uguali (12 toni equamente temperati, o 12-tET).
Ciò è ben espresso dal concetto del compositore Ivor Darreg di "xenarmonia", dal [[lingua greca|greco]] ''xenia'' (''[[xenia (antica Grecia)|ξενία]]'', ospitalità) o ''xenos'' (''ξένος'', straniero), il quale deriva dal tentativo di descrivere questo tipo di microtonalità attraverso la trasformazione di un detto del poeta latino [[Publio Terenzio Afro|Terenzio]], "nulla di ciò che è umano mi è alieno", in "nulla di ciò che si riferisce all'intonazione mi è alieno".
Tuttavia la seconda di queste definizioni presenta delle contraddizioni con la prima.
Riga 31:
* la musica araba
* la musica creata con un [[theremin]]
* la musica [[blues]]
Le scale microtonali che vengono suonate in modo contiguo sono "cromaticamente microtonali", mentre quelle che non lo sono utilizzano i vari toni contigui come versioni alternative di intervalli più ampi (Burns, 1999). I suoni che uno strumento microtonale appositamente progettato può produrre si collocano su divisioni alternative di intervalli come l'ottava. Ad esempio, un musicista microtonale può suonare in un sistema che suddivide l'ottava in 17, 19 o 22 parti uguali. La ragione che lo spinge a fare ciò è che ogni particolare divisione dell'ottava impone l'utilizzo di alcune armonie, mentre impedisce l'uso di altre. Ad esempio, la scala a diciannove toni permette di utilizzare molte variazioni armoniche esotiche come quelle che si sentono nella musica medio orientale, mentre la scala a 31-tET suona rilassante, "come un arcobaleno" (Jonathan Glasier & Ivor Darreg).
Riga 37:
==Storia==
Se si definisce microtonale ogni accordatura che evita di conformarsi ai dodici toni equamente logaritmici della musica contemporanea europea e nordamericana, allora ciò vale per la maggior parte della musica occidentale nel corso di tutta la sua storia, poiché l'utilizzo europeo dei dodici toni per [[ottava (musica)|ottava]] rappresenta un'innovazione recente, che risale al tardo Rinascimento. I primi brani che sfruttano la possibilità di impostare una nuova tonalità su ognuno dei dodici gradi della scala cromatica, infatti, si trovano nella letteratura per liuto e chitarra: si ricordano i ventiquattro dittici passemezzo-saltarello che compongono il ''Libro de intabulatura di liuto'' (1567) di [[Giacomo Gorzanis]],
La musica più antica di cui esiste una documentazione scritta pare sia l'Inno di Hurrian. Questa musica fu probabilmente microtonale, sebbene la sua interpretazione sia stata oggetto di disputa.
Riga 84:
L'introduzione del [[fonografo]] di Berliner nel 1890 permise la registrazione e l'ascolto di molta musica non occidentale da parte dei compositori stimolando ulteriormente l'uso di accordature alternative.
Mentre sperimentava con il suo violino nel 1895, [[Julián Carrillo]] (1875-1965) scoprì il sedicesimo di tono ovvero percepì sedici suoni chiaramente differenti tra le note sol e la, emesse dalla quarta corda del violino. Egli chiamò la sua scoperta “il tredicesimo suono”. Julian Carrillo inventò un semplice sistema di notazione musicale numerico che può rappresentare scale basate su ogni divisione dell'ottava, inventò nuovi strumenti e ne adattò altri a produrre microintervalli, compose una grande quantità di musica microtonale e ne registrò circa trenta pezzi.
I principali compositori microtonali del Novecento furono:
Riga 109:
==Microtonalismo nella musica rock==
La band statunitense [[hardcore
Il gruppo Carbon, Tectonics
La band Crash Worship fece uso della megalyra subcontrabass di Ivor Darreg, uno strumento microtonale per un utilizzo xenarmonico/[[rumorismo|noise]]/[[musica industriale|industrial]].
Altri artisti rock che utilizzano la microtonalità nel loro lavoro sono [[Glenn Branca]], che ha composto vari lavori orchestrali per ensembles di chitarre elettriche accordate microtonalmente, e Jon e Brad Catler, i quali suonano chitarra e basso elettrico microtonali.
Spesso la musica microtonale si presenta nella musica rock in contesti dove non si nota o non viene esplicitamente descritta come tale, ma nondimeno è abbastanza percepibile. Esempi notevoli sono l'introduzione al lungo brano dei [[Doors]] [[The End (The Doors)|The End]], la linea vocale estremamente microtonale delle canzoni di [[Sinead O'Connor]] – in particolare “Nothing Compares 2 U” – e nelle linee di basso del brano dei [[Siouxsie and the Banshees]] “Israel”.
Il gruppo australiano [[King Gizzard
▲Il gruppo australiano King Gizzard and the Lizard Wizard nel febbraio 2017 ha pubblicato Flying Microtonal Banana, un album composto solamente da strumenti musicali microtonali (come ad esempio pianoforte ed armonica a bocca), spaziando dal garage, allo psychedelic rock ed altri generi.
===Pionieri microtonali occidentali===
Riga 140 ⟶ 138:
* [[Lou Harrison]] (U.S.A., 1917-2003)
* [[Tui St. George Tucker]] (1924-2004)
* [[Ben Johnston]] (U.S.A.,
* [[Ezra Sims]] (U.S.A., n. 1928)
* [[Erv Wilson]] (Messico-U.S.A., n. 1929)
Riga 245 ⟶ 243:
* {{cita web|url=http://www.soundclick.com/pro/?BandID=104245|titolo=Joseph Pehrson|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050829021124/http://www.soundclick.com/pro/?BandID=104245|dataarchivio=29 agosto 2005}}
* {{cita web|url=http://www.soundclick.com/pro/?BandID=104802|titolo=Prent Rodgers|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050830065605/http://www.soundclick.com/pro/?BandID=104802|dataarchivio=30 agosto 2005}}
* {{cita web|url=http://www.mp3.com.au/artist.asp?id=14713|titolo=Carlos Sampaio|accesso=4 febbraio 2007|dataarchivio=8 febbraio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070208125443/http://www.mp3.com.au/artist.asp?id=14713|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.seraph.it/Detwelvulation.html|Carlo Serafini}}
* {{cita web|https://soundcloud.com/fff-fiale|Fabrizio Fulvio Fausto Fiale}}
|