Anapithecus hernyaki: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 33:
==Descrizione==
Questo animale doveva essere di taglia e aspetto simile a quello di un attuale [[Hylobatidae|gibbone]], e doveva pesare circa 15 chilogrammi (Deane et al., 2013). Come altri animali simili (ad esempio ''[[Pliopithecus]]''), anche ''Anapithecus'' possedeva un muso relativamente corto, orbite larghe con contorni pronunciati, zigomi bassi e un [[cranio]] di forma globulare. Anche se relativamente simile a un gibbone, ''Anapithecus'' aveva una [[mandibola]] molto più profonda e robusta. ''Anapithecus'' era dotato di una serie di caratteristiche dentarie uniche, le più interessanti delle quali era il particolare sistema di creste del primo [[molare]] inferiore. Queste creste formavano una sorta di Y tra le cuspidi dei denti, ma non vanno confuse con il pattern Y-5 presente sui molari inferiori delle [[scimmie antropomorfe]]. Lo scheletro postcranico di ''Anapithecus'' è poco conosciuto, ma si suppone che fosse un primate [[arboricolo]] che viveva appeso alle parti più basse degli alberi, in modo simile alle scimmie antropomorfe. Questo stile di vita è in contrasto con quello di animali simili più piccoli (''Pliopithecus'', ''[[Epipliopithecus]]'') che probabilmente passavano più tempo tra i rami alti, come le scimmie attuali.
==Classificazione==
''Anapithecus hernyaki'' venne descritto per la prima volta da [[Miklós Kretzoi|Miklos Kretzoi]] nel [[1975]], sulla base di resti fossili ritrovati nella zona di [[Rudabánya]], in Ungheria. Altri fossili attribuiti a questa specie sono stati ritrovati in Austria.
''Anapithecus'' appartiene ai pliopitecoidi ([[Pliopithecoidea]]), un gruppo di primati estinti che abitarono le foreste dell'[[Eurasia]] durante il Miocene (circa 19 - 7 milioni di anni fa). I pliopitecoidi erano primati catarrini, che condividevano un antenato comune e molte caratteristiche fisiche sia con le [[scimmie del Vecchio Mondo]] che con le scimmie antropomorfe. I pliopitecoidi sono considerati un rao laterale arcaico dell'albero evolutivo dei catarrini, che si originò più di 20 milioni di anni fa, prima della separazione tra scimmie del Vecchio Mondo e scimmie antropomorfe. Tra i pliopitecoidi, ''Anapithecus'' è classificato nella [[sottofamiglia]] (o famiglia) [[Crouzellinae]], comprendente forme dai molari con creste particolarmente alte e bacini occlusali profondi. Le creste alte suggeriscono che questi animali si nutrissero di foglie (Ginsburg e Mein, 1980).
==Paleobiologia==
Riga 63:
[[Categoria:Primati fossili]]
[[Categoria:Taxa classificati da Miklós Kretzoi]]
|