Giuseppe D'Alì: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
imm |
fix fonti e info mancanti |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|politici italiani}}
{{Carica pubblica
|nome = Giuseppe Giovan Maria D'Alì
|immagine = Giuseppe D'Alì Senato.gif
|didascalia =
Riga 8:
|mandatofine = 19 aprile 1915
|legislatura = {{NumLegRegno|S|XVII|4 dicembre 1890}}
|carica2 = [[Sindaci di Trapani|Sindaco di Trapani]]
|mandatoinizio2 = marzo 1869
|mandatofine2 = gennaio 1870
|predecessore2 = [[Giovan Battista Fardella]]
|successore2 = [[Bartolomeo De Vincenzi]]
|gruppo parlamentare =
|coalizione =
Riga 20 ⟶ 25:
}}
{{Bio
|Nome = Giuseppe Giovan Maria
|Cognome = D'Alì
|Sesso = M
Riga 26 ⟶ 31:
|GiornoMeseNascita = 7 aprile
|AnnoNascita = 1832
|NoteNascita = <ref>{{cita web|url=https://patrimonio.archivio.senato.it/repertorio-senatori-regno/senatore/IT-SEN-SEN0001-000689/d-ali-giuseppe?t=note|sito=Patrimonio dell'Archivio Storico|editore=Senato della Repubblica|titolo=D'ALÌ Giuseppe}}</ref>
|LuogoMorte = Trapani
|GiornoMeseMorte = 19 aprile
Riga 37 ⟶ 43:
==Biografia==
Fu personaggio di spicco della famiglia imprenditoriale trapanese dei [[D'Alì]], proprietaria di saline, navi commerciali, ampi latifondi. Figlio di Giovanni Maria e Anna [[Naso (famiglia)|Naso]], si sposò con Rosalia Bordonaro [[Chiaramonte]]. Fu vice console per gli USA sin dal 1856<ref>{{cita pubblicazione|autore=Salvatore Accardi
Fu sindaco di Trapani dal marzo [[1869]] al gennaio [[1870]].
Fu nominato il 4 dicembre [[1890]] [[Senato del Regno (Italia)|senatore del Regno d'Italia]] nella [[Senatori della XVII legislatura del Regno d'Italia|XVII legislatura]].<ref name=senatostorico>
Fu cofondatore dello stabilimento enologico Baglio D'Alì ([[1869]]), della Società marittima di Trapani (1874), della [[Banca Nuova|Banca del popolo di Trapani (1883)]], della Camera di commercio di Trapani (1885-1886), Società anonima Tramways di Trapani (1889), della Società di navigazione "La Sicania" (1907), della Società italiana esportatrice sali marini (SIES).<ref
Il figlio [[Antonio d'Alì (1860)|Antonio d'Alì]] fu deputato del Regno dal 1904 al 1913.
== Onorificenze ==
Riga 52 ⟶ 58:
|immagine=Commendatore OCI Kingdom BAR.svg
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona d'Italia
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ufficiale OCI Kingdom BAR.svg
|nome_onorificenza=Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona d'Italia
|motivazione=
|