Frédéric François: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
m wikilink |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 65:
La traversata del deserto dura tre anni, fino al 1982. Il minimo toccato che lo coinvolge a livello morale ha una conseguenza a livello psicologico: manifesta gravi crisi della sindrome da [[iperventilazione]] che non si diradano fino a quando il successo non è di nuovo dietro l'angolo. Arriva grazie alle radio libere, che stanno nascendo e che diffondono a ruota libera il brano Adios Amor (1982), adattamento di una canzone tedesca di [[Andy Borg]] da parte del paroliere [[Michel Jourdan]]. In poche settimane sono vendute {{formatnum:500000}} copie del 45 giri. È seguito da Aimer (remake M.Jourdan/Andy Borg) nel 1983. Questo ritorno di grazia gli consente di organizzare un nuovo tour, che parte da [[Haiti]], in cui canta per la prima volta.
Nel 1984, firma con [[Tréma]], la casa discografica di [[Michel Sardou]] ed [[Enrico Macias]]. Fino a quel punto, Frédéric François ha venduto soprattutto 45 giri, nonostante i 13 33 giri pubblicati con Vogue e lancia un nuovo album, Mon cœur te dit je t'aime, tre volte [[Disco d'oro|disco d’oro]].
La nascita in questo stesso anno della [[Top 50]] stabilisce un punto di svolta decisivo nella sua carriera, perché per la prima volta nella storia discografica i cantanti sono classificati grazie alle loro vendite reali e non in base a classificazioni soggettive. Tuttavia, a Parigi, lo showbiz è ancora reticente. Ha 34 anni quando si esibisce per la prima volta all'[[Olympia (teatro)|Olympia]], grazie al suo agente Moïse Benitah, che è riuscito a convincere
Il 14 aprile 1987 muore suo padre Peppino Barracato. Il successo del suo nuovo album Une nuit ne suffit pas (prima collaborazione con una paroliera, Michaele) e la preparazione delle esibizioni per la terza volta all'Olympia nel 1988, lo aiutano a superare questo momento difficile.
Riga 75:
===Anni 1990===
Durante tre settimane, dal 1º marzo al 18 marzo 1990, Frédéric François si esibisce all'Olympia. La prima sera, uscendo di scena, apprende che la sua quarta figlia, Victoria, sta per nascere mentre stava per interpretare l'ultima canzone dello spettacolo, ''Je t'aime à l'italienne''. Due anni più tardi, occupa la scena del grande music hall della ''rive droite'' per un mese intero. Si tratta del periodo più lungo della sua carriera.
Nel 1993, lascia la Tréma per creare la sua casa di produzione, la MBM, per acquisire una totale libertà creativa e firma un contratto con la [[BMG]] per la distribuzione. Lancia l'ultimo 45 giri in vinile della sua carriera, ''L'amour c'est la musique''. Quindi il suo primo CD intitolato ''Tzigane'' (e anche un primo singolo con lo stesso titolo, l'ultimo 45 giri in Belgio).
Il 20 dicembre 1996, viene ricevuto in udienza privata da [[Papa Giovanni Paolo II]] a [[Roma]] con altri invitati famosi<ref>Dionne Warwick, Nathalie Cole, Laura Pausini e Los del Rio</ref>. In questa occasione, canta per la prima volta a San Pietro, accompagnato da 70 musicisti e dal coro dell'opera di Roma.
Sua madre, da sempre sua ammiratrice, si spegne il 17 agosto 1997. Frédéric François le dedica l'esibizione all'Olympia per l'ottava volta nel marzo 1998, seguita da un tour che attira oltre 300.000 spettatori. Sa che canterà per la prima volta nella sua vita, il concerto è previsto per il 30 maggio 1999, nel suo paese natale Lercara Friddi, in Sicilia. Qualche mese prima di questo evento, registra un album di classici della canzone italiana ([[Nel blu, dipinto di blu|''Volare'']], [[Come prima (brano musicale)|''Come Prima'']], [[Piove (ciao ciao bambina)|''Ciao Ciao Bambina'']]), intitolato ''Les plus grandes mélodies italiennes''. Al suo interno aggiunge inoltre una canzone di famiglia, conosciuta da molti siciliani, La porta abanidduzza, celebrando per la prima volta nella sua carriera il dialetto siciliano. Ai suoi occhi si tratta di un ritorno alle origini e di un modo per festeggiare i suoi trent'anni di successi.
Nel 1999, le edizioni LCJ Productions mettono in vendita la [[VHS]] del film ''Les dédales d'Icare'', realizzato da Armand Rocour (1981 Belgio); la colonna sonora del film, ''Je voyage'', è interpretata da Frédéric, che in questo modo ha il suo primo ruolo al cinema.
===Anni 2000===
Frédéric François affronta il XXI secolo pubblicando il suo secondo libro, ''Ma vie'' (ed. Hors Collection) con la collaborazione del giornalista Serge Igor, in cui si racconta come non aveva mai fatto prima e in cui apre per la prima volta i suoi album fotografici personali.
Il suo tour del 2002-2003 è segnato da oltre 100 spettacoli consecutivi in Francia, Belgio e Svizzera. Decide di rendere omaggio a [[Tino Rossi]], con una rappresentazione dei suoi principali successi nel 2003: Méditerranée, Marinella, Ave Maria, [[Petit Papa Noël]].
Riga 116:
==Carriera==
Sebbene abbia appena festeggiato i 40 anni di carriera, Frédéric François fa il tutto esaurito ai concerti, le vendite dei suoi dischi hanno superato i 35 milioni di copie, rendendolo il terzo cantante di nazionalità belga più venduto nella storia musicale, dopo [[Salvatore Adamo]] et [[Jacques Brel]]<ref>{{Cita web |url=http://www.melody.tv/artistes/voir/53/frederic-francois |titolo=Frédéric FRANÇOIS - Biographie, émissions... avec Frédéric FRANÇOIS<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=21 luglio 2015 |dataarchivio=11 giugno 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150611035751/http://www.melody.tv/artistes/voir/53/frederic-francois |urlmorto=sì }}</ref>. Ha ottenuto 85 [[dischi
==Successi principali==
Riga 441:
All'inizio del 2014, Frédéric viene invitato alla trasmissione “C'est au programme” di Sophie Davant, nel corso della quale lo scrittore Marc Lévy gli rende un caloroso omaggio, come se avesse scritto il destino eccezionale del piccolo Francesco Barracato. Frédéric è estremamente emozionato, al punto di desiderare di incorporare tale video nel suo nuovo tour, in una sequenza “Hommage à mon père”.
==Premi==▼
*1999 : Cavaliere delle arti e delle lettere all'ordine di Leopoldo II, per mano del ministro della cultura belga, Pierre Hazette<ref>Riconoscimenti 1998-2002 [archivio] attribuiti al Gouvernement de la Fédération Wallonie-Bruxelles (Comunità francofona del Belgio)[http://www.federation-wallonie-bruxelles.be/index.php?id=432 Récompenses 1998-2002] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130531001636/http://www.federation-wallonie-bruxelles.be/index.php?id=432 |date=31 maggio 2013 }}</ref>.▼
*2008 : Cittadinanza onoraria della città di Wanze (Belgio).▼
*2009 : Commendatore dell'[[Ordine al Merito della Repubblica Italiana]], per mano del console italiano a Liegi, con approvazione del Presidente del consiglio Silvio Berlusconi. Questo riconoscimento gli è stato consegnato davanti a 10.000 a Blégny-Mine, l'unico museo minerario del Belgio. È il primo artista italiano di origini immigrate a ricevere tale riconoscimento<ref>Collegamento alla Presidenza della Repubblica Italiana che ufficializza il riconoscimento: http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=301319</ref>.▼
*2011 : Ambasciatore della Provincia di Liegi▼
*2012 : Chiavi della sua città natale, Lercara Friddi, Provincia di Palermo - Sicilia (equivalente alla cittadinanza onoraria)▼
*2013 : Cuore di cristallo per mano del primo ministro belga Elio Di Rupo.▼
== Note ==
Riga 451 ⟶ 459:
*2008 : Merci la vie ! (edizioni Du Rocher) (in collaborazione con il fotografo Patrick *Carpentier).
*2011 : Une vie d'amour
▲==Premi==
▲*1999 : Cavaliere delle arti e delle lettere all'ordine di Leopoldo II, per mano del ministro della cultura belga, Pierre Hazette<ref>Riconoscimenti 1998-2002 [archivio] attribuiti al Gouvernement de la Fédération Wallonie-Bruxelles (Comunità francofona del Belgio)[http://www.federation-wallonie-bruxelles.be/index.php?id=432 Récompenses 1998-2002] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130531001636/http://www.federation-wallonie-bruxelles.be/index.php?id=432 |date=31 maggio 2013 }}</ref>.
▲*2008 : Cittadinanza onoraria della città di Wanze (Belgio).
▲*2009 : Commendatore dell'[[Ordine al Merito della Repubblica Italiana]], per mano del console italiano a Liegi, con approvazione del Presidente del consiglio Silvio Berlusconi. Questo riconoscimento gli è stato consegnato davanti a 10.000 a Blégny-Mine, l'unico museo minerario del Belgio. È il primo artista italiano di origini immigrate a ricevere tale riconoscimento.
▲*2011 : Ambasciatore della Provincia di Liegi
▲*2012 : Chiavi della sua città natale, Lercara Friddi, Provincia di Palermo - Sicilia (equivalente alla cittadinanza onoraria)
▲*2013 : Cuore di cristallo per mano del primo ministro belga Elio Di Rupo.
== Altri progetti ==
|