In the Woods...: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche
m Biografia→Storia del gruppo
 
(24 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = In The Woods...
|immagine = In the Woods Wave-Gotik-Treffen 2017 03.jpg
|nazione = NorvegiaNOR
|genere = Black metal
|nota genere = <ref name="ITW_MA">Scheda del gruppo ...In The Woods presente sul sito [http://metal-archives.com/band.php?id=392 metal-archives.com]. Pagina consultata il 05/03/09.</ref>
Riga 10:
|nota genere2 = <ref name="ITW_MA" />
|tipo artista = Gruppo
|anno inizio attività = 1993 - 2003 2015 in attività
|noteanno periodofine attività = 2003
|anno inizio attività 2 = 2015
|numero totale album pubblicati = 6
|anno fine attività 2 = in attività
|numero album studio = 4
|numerototale album live = 16
|numeroalbum raccoltestudio = 15
|numero album studiolive = 41
|raccolte = 1
}}
Gli '''In The Woods...''' sono una band [[progressive metal]]<ref name=autogenerato1 /> formata a [[Kristiansand]] in [[Norvegia]].
 
== BiografiaStoria del gruppo ==
Quando il bassista Tchort lasciò la band [[Green Carnation]] da lui stesso fondata, per passare agli [[Emperor (gruppo musicale)|Emperor]], i membri rimanenti concepiscono il nuovo progetto musicale ''In the Woods...''.
Nel [[1993]] viene pubblicato il demo "The Isle of Men", e due anni dopo esce il primo album, ''Heart of the Ages'', per l'etichetta britannica [[Misanthropy Records]].<ref name=Aiello>{{cita news|autore=Gianni Aiello|url=|titolo=Metal (rubrica)|pubblicazione= #48 [[Rumore (rivista)|Rumore]] |data= gennaio 1996|accesso=|lingua=IT|formato=}}</ref>.
 
Sebbene il complesso, all'inizio della carriera, prendesse chiaramente spunto dal genere [[Blackblack metal]], era già evidente come il loro suono andasse oltre allo stile Blackblack, grazie a sperimentazioni di vario tipo, e a contaminazioni con altri generi musicali, in primis il [[progressive rock]]<ref name="Patterson"/>.
 
Nel [[1997]] pubblicano il secondo album ''[[Omnio]]'' che è considerato dai più il migliore album della band, ed è caratterizzato da un sound ancora più sperimentale: i richiami al progressive si fanno palesi (la [[title track]] è una lunga ''[[suite (musica)|suite]]'' di 25 minuti), le influenze black si affievoliscono, e il risultato finale è un piccolo gioiello dimenticato del panorama metal sperimentale norvegese.
Il terzo album ''[[Strange in Stereo]]'' uscito nel [[1998]], si allontana ancora di più dalle influenze che inizialmente avevano avuto un ruolo centrale nella musica degli In The Woods...
 
Nel [[1999]] gli ''In the Woods...'' pubblicano il loro ultimo album ''[[Three times seven on a Pilgrimage]]'', una compilation con i [[Lato A e lato B|B-Sideside]] dei singoli usciti in precedenza, alcune reinterpretazioni di [[Pink Floyd]], [[Jefferson Airplane]] e [[King Crimson]], e alcuni loro brani riarrangiati (compresa la nuova versione di ''Child of Universal tongue'').
Nel frattempo la formazione subisce diversi cambiamenti, comprendendo [[X. Botteri]], [[Jan Transit]], [[C:M. Botteri]] e [[A. Kobro]].
 
Dopo la pubblicazione di ''[[Three Times Seven on a Pilgrimage]]'', vengono tenuti dei concerti nella loro città di origine, [[Kristiansand]], con la collaborazione degli ex componenti del complesso.
Alcuni estratti dei concerti sono stati raccolti in ''[[Live at the caledonien hall]]'' uscito nel [[2003]], l'ultima pubblicazione ufficiale della band.
Alcuni componenti hanno continuato a suonare nei Green Carnation, altri in progetti indipendenti fondando la [[Karmakosmetix Records]], creata per supportare le nuove band sperimentali dell'area di Kristiansand.
 
Recentemente la band si è riformata ed ha iniziato la stesura del loro nuovo album, successivamente pubblicato il 16 settembre 2016.
Recentemente la band si è riformata ed ha iniziato la stesura del loro nuovo album, successivamente pubblicato il 16 settembre 2016 con il titolo ''[[Pure (In the Woods...)|Pure]]''<ref name="Patterson">{{cita web|http://teamrock.com/feature/2016-08-08/10-of-the-best-metal-bands-from-norway|sito=[[Metal Hammer]] - teamrock.com|autore=Dayal Patterson|titolo=10 of the best metal bands from Norway|accesso=11 ottobre 2017}}</ref>.
Nel 2018 pubblicano il loro quinto album in studio, ''[[Cease the Day]]'', per la label ''Debemur Morti Productions''.
 
== Formazione ==
=== Ultima ===
* [[Christian Botteri|Christopher "C:M." Botteri]] - [[bassoBasso elettrico|basso]]
* [[Christopher Botteri|Christian "X" Botteri]] - [[chitarra]]
* [[Anders Kobro]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
* [[Jan Kennet Transeth|James Fogarty]] - [[cantanteCanto|voce]]
 
=== Ex membricomponenti ===
* [[Bjørn Harstad]] - [[chitarra]] ([[1996]]-[[1997|2000]])
* [[Oddvar Moi]] - [[chitarra]] ([[1992]]-[[1999|2000]])
* [[Bjørn Harstad|Jan Kenneth Transeth]] - [[cantante|voce]] ([[1996|1991]]-[[1997|2000]])
* [[Bjørn Harstad]] - [[chitarra]] ([[1996]]-[[1997|2000]])
* [[Bjørn Harstad|Synne "Soprana" Larsen]] -[[cantante| voce]] ([[1996]]-[[1997|2000]])
* [[Bjørn Harstad|Christer-André Cederberg]] - [[chitarra]] ([[1996|1998]]-[[1997|2000]])
 
== Discografia ==
*1993 - ''[[Isle of Men]]'' (demo) ([[1993]])
*1995 - ''[[Heart of the Ages]]'' ([[1995]])
*1997 - ''[[Omnio]]''
* ''[[Heart of the Ages|A Return to the Isle of Men]]'' (Ristampa del demo) ([[1995|1996]])
*1999 - ''[[OmnioStrange in Stereo]]'' ([[1997]])
*2000 - ''[[Three Times Seven on a Pilgrimage]]''
* ''[[Strange in Stereo]]'' ([[1999]])
*2003 - ''[[ThreeLive Timesat Seventhe onCaledonien a PilgrimageHall]]'' ([[2000]])
*2016 - ''[[LivePure at(In the caledonien hallWoods...)|Pure]]'' ([[2003]])
*2018 - ''[[Live atCease the caledonien hall|PureDay]]'' ([[2003|2016]])
*2022 - ''[[Diversum]]''
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20061025062957/http://www.karmakosmetix.com/woods.html Karmakosmetix] - Storia degli In The Woods...
{{collegamenti musica}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Metalheavy metal}}