Enzo Vecchiè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
luogo e data di morte
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(25 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Sportivo
|Nome = Enzo Vecchiè
|Immagine = Enzo_Vecchiè.jpg
|Didascalia = Vecchiè con la maglia della SPAL nella stagione 1973-1974
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza = 170
|Peso = 68
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]]
|TermineCarriera = 1980
|SquadreGiovanili=
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1969-1970|{{Calcio Inter|G}}|0 (0)
| |Inter |
|1970-1974|{{Calcio SPAL|G}}|133 (0)
|1974-1976|{{Calcio Brindisi|G}}|44 (0)
|1976-1978|{{Calcio Benevento|G}}|70 (1)
|1978-1979|{{Calcio Reggina|G}}|16 (0)
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1979-1980|{{Calcio Alessandria|G}}|14 (0)
|1969-1970|{{Calcio Inter|G}}Inter |0 (0)
|1970-1974|{{Calcio SPAL|G}}SPAL |133 (0)
|1974-1976|{{Calcio Brindisi|G}}Brindisi |44 (0)
|1976-1978|{{Calcio Benevento|G}}Benevento |70 (1)
|1978-1979|{{Calcio Reggina|G}}Reggina |16 (0)
|1979-1980|{{Calcio Alessandria|G}}Alessandria |14 (0)
}}
|AnniNazionale =
|Nazionale =
|PresenzeNazionale(goal) =
}}
 
Riga 35 ⟶ 33:
|GiornoMeseNascita = 15 gennaio
|AnnoNascita = 1951
|LuogoMorte =Ferrara Ferrara
|GiornoMeseMorte =10 Novembre10 novembre
|AnnoMorte =2013 2013
|Epoca = 1900
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore (calcio)|difensore]]
}}
|LuogoMorteLink = Ferrara}}
 
È scomparso nel [[2013]] all'età di 62 anni dopo una lunga malattia<ref>[http://www.estense.com/?p=341119 Spal, addio a Enzo Vecchiè] Estense.com</ref>.
 
== Carriera ==
Cresciuto nellnelle giovanili dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], neldove ricevette il soprannome di Lupo, in prima squadra fece la sua prima e unica apparizione in [[Coppa delle Fiere]] il 4 marzo 1970 contro l'Hertha Berlino. Nel [[1970]] passa alla [[SPAL]] con cui nel campionato di [[Serie C 1972-1973]] raggiunge la promozione in [[Serie B]]. Con gli estensi - i cui tifosi lo ribattezzarono Topo - gioca 35 gare nelin cadetteria nella stagione [[Serie B 1973-1974|1973-1974]] prima di passare al [[Brindisi Calcio|Brindisi]], con cui disputa altri due campionati nella serie cadetta con 44 presenze all'attivo.
 
Negli anni successivi scende di categoria in [[Serie C]] con il [[Benevento Calcio|Benevento]] e chiude la carriera da professionista giocando in [[Serie C1]] con {{Calcio Reggina|N}} ed {{Calcio Alessandria|N}} e infine in Prima Categoria nel girone C di Bologna nella squadra biancoceleste A.C. Persicetana del presidente Graziano Marchesini e DS Caretti Guido.
 
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Serie C|1}}
:S.P.A.L.: [[Serie C 1972-1973|1972-1973]]
: Competizioni Regionali
:*Prima Categoria 1981-1982 (A.C. Persicetana)
 
==Carriera Note ==
<references/>
Cresciuto nell'Inter, nel [[1970]] passa alla SPAL con cui nel campionato di [[Serie C 1972-1973]] raggiunge la promozione in [[Serie B]]. Con gli estensi gioca 35 gare nel [[Serie B 1973-1974|1973-1974]] prima di passare al Brindisi, con cui disputa altri due campionati nella serie cadetta con 44 presenze all'attivo.
 
== Bibliografia ==
Negli anni successivi scende di categoria in [[Serie C]] con il Benevento e chiude la carriera da professionista giocando in [[Serie C1]] con Reggina ed Alessandria.
* {{citaCita libro|autore=AA.VV.|titolo=[[Almanacco illustrato del Calciocalcio]]|editore=[[Edizioni Panini]]|città=[[Modena]]|anno=[[1976]]|pagine =71}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Bibliografia==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=[[Almanacco illustrato del Calcio]]|editore=[[Edizioni Panini]]|città=[[Modena]]|anno=[[1976]]|pagine =71}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}