Federico Capasso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Knoxbot (discussione | contributi)
m clean up, replaced: Stati UnitiStati Uniti
Stiglich (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
Riga 16:
}}
 
Nel 1973 si laurea con lode in fisica presso l'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università La Sapienza]] a Roma, <ref>{{en}} [https://authors.library.caltech.edu/38961/1/06423873.pdf Terahertz Pioneer: Federico Capasso]</ref>, dopo qualche anno di ricerca sulle [[fibre ottiche]] presso la [[Fondazione Bordoni]], si trasferisce negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] presso i [[Bell Laboratories|Laboratori Bell]], dove è rimasto per 27 anni, prima come ricercatore, poi come manager e quindi come vice presidente della Divisione Ricerche Fisiche. Dal 2003 è ''Robert Wallace Professor of Applied Physics'' alla [[Harvard University]].
 
È stato uno degli inventori del [[laser a cascata quantica]], pioniere nella tecnica della [[struttura elettronica a bande]], applicata a laser, a [[Transistor a giunzione bipolare|transistor]] a doppia [[eterogiunzione]], [[fotodiodo a valanga|fotodiodi a valanga]].
 
Autore di oltre 300 pubblicazioni e di oltre 50 brevetti negli Stati Uniti .<ref>{{en}} [https://ethw.org/Federico_Capasso Federico Capasso]</ref>. Fra i suoi contributi più notevoli vi sono alcune [[nanostruttura|nanostrutture]] d'interesse tecnologico, come il [[laser a cascata quantica]].
 
== Premi e onorificenze ==