Roberto Cosulich: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Roberto Cosulich (scacchi) |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (73 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
[[image:Roberto Cosulich 1977.jpg|thumb|right|200px|Cosulich al torneo di [[La Spezia]] [[1977]]]]▼
|Nome = Roberto Cosulich
|Immagine = Roberto Cosulich 1977.jpg
▲
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Scacchi
|Categoria = [[Titoli scacchistici|Maestro]]
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|[[Campionato italiano di scacchi]]}}
{{MedaglieArgento|Campionato italiano assoluto-San Benedetto del Tronto 1969}}
{{MedaglieArgento|Campionato italiano assoluto-San Benedetto del Tronto 1971}}
{{MedaglieArgento|Campionato italiano assoluto-Sottomarina 1973}}
{{MedaglieArgento|Campionato italiano assoluto- Castelvecchio Pascoli 1974}}
{{MedaglieArgento|Campionato italiano assoluto-Pesaro 1975}}
{{MedaglieArgento|Campionato italiano assoluto- Castelvecchio Pascoli 1976}}
{{MedaglieCompetizione|[[Campionato italiano di scacchi a squadre]]}}
{{MedaglieOro|Campionato italiano a squadre-Società Scacchistica Triestina 1967}}
}}
{{Bio
|Nome = Roberto
|Cognome = Cosulich
|Sesso = M
|LuogoNascita = Venezia
|GiornoMeseNascita = 30 luglio
|AnnoNascita = 1946
|LuogoMorte = Perù
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = [[1979]] o [[1980]] circa<ref name="Scaccomatto">{{Cita pubblicazione|titolo=L'avventura di Roberto Cosulich|rivista=Scaccomatto|numero=6|editore=Circolo Scacchistico Genovese L. Centurini|anno=1997|url=http://www.centurini.it/arretrati/1997-6.htm|accesso=31 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120206084524/http://www.centurini.it/arretrati/1997-6.htm|dataarchivio=6 febbraio 2012|urlmorto=no}}</ref>
|Attività = scacchista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , vincitore del [[Campionato italiano di scacchi a squadre|campionato italiano a squadre]] e più volte secondo al [[campionato italiano di scacchi|campionato italiano]] individuale
|Epoca=1900
}}
== Biografia ==
Roberto Cosulich, nato
sta proprio nel suo accontentarsi di un sicuro piazzamento (e premio in denaro) piuttosto di rischiare per un primo posto per poi ritrovarsi ▼
▲
Partecipò alle Olimpiadi di [[Siegen]] ([[1970]]) e di [[Nizza]] ([[1974]]). Dal [[1969]] al [[1978]] conquistò cinque volte il secondo posto al▼
▲Partecipò alle [[Olimpiadi degli scacchi del 1970|Olimpiadi di
==Ultimi anni==▼
Dagli [[anni 1960|anni '60]] Cosulich abbandonò la famiglia e gli scacchi divennero il suo unico mezzo di sostentamento. ▼
Nel 1967 vinse l'8º [[Campionato italiano di scacchi a squadre|campionato italiano a squadre]] con la Società Scacchistica Triestina.
==Bibliografia==▼
*[[Adriano Chicco]], [[Giorgio Porreca]] - Enciclopedia degli Scacchi - [[Mursia]] [[1971]]▼
▲=== Ultimi anni e la scomparsa ===
*Adriano Chicco, [[Antonio Rosino]] - La storia degli scacchi in Italia - [[Mursia]] [[1990]] ISBN 8831753835▼
▲Dagli [[anni 1960|anni
Nel 1977 Cosulich venne indagato nel corso delle indagini sulle [[Brigate Rosse]]. Venne scagionato abbastanza in fretta e, appena ritornò in possesso del passaporto, decise di partire per l'[[India]]. Ritornò dopo un anno per ripartire per il [[Sud America]] dove era cresciuto. Da allora non si sono più avute sue notizie. Nel 1980 la rivista scacchistica francese ''[[Europe Échecs]]'' riferì al direttore de ''[[L'Italia Scacchistica]]'' [[Giovanni Ferrantes]] del ritrovamento del passaporto di un maestro di scacchi di nome Cosulich in [[Perù]], che sarebbe rimasto vittima di una calamità naturale. L'assoluta mancanza di notizie dopo di allora fa pensare, nonostante il mancato ritrovamento del corpo, che in quell'evento il Cosulich abbia trovato la morte<ref name="Scaccomatto" /><ref>{{Cita web|url=https://unoscacchista.com/2021/10/30/ricordo-di-roberto-cosulich/|titolo=Ricordo di Roberto Cosulich|autore=AltriScacchisti|data=2021-10-30|accesso=2021-11-01}}</ref>.
==Alcune partite notevoli==
* Cosulich - [[Milorad Vujovic|Vujovic]], Rovigo 1966, [[Difesa siciliana, variante Najdorf|Siciliana Najdorf]] B97, 1-0<ref>[http://www.chessgames.com/perl/chessgame?gid=1525695 chessgames.com]</ref>
* Cosulich - [[Emil Ungureanu|Ungureanu]], [[Olimpiadi degli scacchi del 1970|Olimpiadi di Siegen 1970]], [[Difesa siciliana, variante Scheveningen|Siciliana Scheveningen]] B87, 1-0<ref>[http://www.chessgames.com/perl/chessgame?gid=1525735 chessgames.com]</ref>
* Cosulich - [[Dragoljub Minić|Minić]], Bari 1970, Siciliana Scheveningen B87, 1-0<ref>[http://www.chessgames.com/perl/chessgame?gid=1525716 chessgames.com]</ref>
* Cosulich - [[Wolfgang Unzicker|Unzicker]], Bari 1970, [[Partita spagnola|Spagnola]] C73, 1-0<ref>[http://www.chessgames.com/perl/chessgame?gid=1525718 chessgames.com]</ref>
* Cosulich - [[Heikki Westerinen|Westerinen]], Venezia 1971, [[Difesa Alechin]] B04, 1-0<ref>[http://www.chessgames.com/perl/chessgame?gid=1525757 chessgames.com]</ref>
* Cosulich - [[Heinz Wirthensohn|Wirthenson]], [[Olimpiadi degli scacchi del 1974|Olimpiadi di Nizza 1974]], [[Difesa siciliana|Siciliana]] B52, 1-0<ref>[http://www.chessgames.com/perl/chessgame?gid=1525813 chessgames.com]</ref>
== Note ==
<references/>
▲== Bibliografia ==
▲* {{cita libro|autore1=[[Adriano Chicco]]
▲* {{cita libro|autore1=Adriano Chicco
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.centurini.it/arretrati/1997-6.htm|L'avventura di Roberto Cosulich}}
{{Portale|biografie|scacchi}}
[[Categoria:Persone scomparse]]
| |||