Test dello specchio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 5 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(20 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:NICO looks at himself.jpg|thumb|Test dello specchio su un [[cane]]]]
Il '''test dello specchio''' è un test della capacità di un animale di riconoscersi se posto di fronte a uno [[specchio]]. Il test è utilizzato per verificare il possesso di facoltà di [[autoconsapevolezza]].
[[File:Mirror test with a Baboon.JPG|thumb|Test dello specchio in un'amadriade [[Papio hamadryas]]]]
 
== Storia ==
Il test fu inizialmente sviluppato da [[Gordon Gallup]] nel 1970,<ref name="Gallup 1970">{{Cita pubblicazione |autore=Gallup, GG Jr. |titolo=Chimpanzees: Self recognition |rivista=Science |volume=167 |pagine=86–87 |anno=1970 |doi=10.1126/science.167.3914.86 |pmid=4982211 |numero=3914}}</ref><ref>''Psychologist'' May 1977</ref> sulla base di osservazioni condotte da [[Charles Darwin]],<ref name="coren">{{Cita libro |titolo=How dogs think |anno=2004 |url=https://archive.org/details/howdogsthinkunde00core |autore=Stanley Coren |isbn=0-7432-2232-6}}</ref><ref name="archer">{{Cita libro |cognome=Archer |nome=John |anno=1992 |titolo=Ethology and Human Development |editore=Rowman & Littlefield |isbn=0-389-20996-1 }}</ref> il quale, portando con sé uno specchio in visita a uno zoo, aveva osservato le reazioni di un [[orangutan]] alla propria immaginaimmagine riflessa, concludendo che il significato delle espressioni facciali del primate era in qualche modo ambiguo, e poteva indicare che esso stava reagendo a ciò che percepiva come un altro individuo, oppure che stava giocando con un nuovo giocattolo, ma non che si riconoscesse.
 
===Il test===
Gallup ricreò le condizioni descritte da Darwin utilizzando però quattro scimpanzé cresciuti in natura, che presumibilmente non erano mai entrati a contatto con degli specchi e soprattutto dando a loro la possibilità di prendere confidenza con il nuovo oggetto. All'inizio, gli scimpanzé reagirono come di fronte a un individuo estraneo, con segnali di minaccia. In seguito, cominciarono ad utilizzare le immagini riflesse nello specchio per indirizzare comportamenti di [[Tolettatura|grooming]] verso parti del proprio corpo che non avrebbero altrimenti potuto osservare. Per approfondire queste sue osservazioni, Gallup progettò allora ulteriori esperimenti di manipolazione dell'apparenza fisica degli scimpanzé, al fine di verificare la capacità di riconoscere l'immagine percepita allo specchio come immagine di sé. Tale manipolazione era ottenuta marcandocolorando lla fronte dell'animale senza che se ne accorgesse. Il test confutò la tesi di Darwin, in quanto i soggetti riconobbero la propria immagine.
 
==Animali che hanno superato il test==
[[File:Pica pica -Manchester -England -side-8.jpg|thumb| La [[Pica pica|gazza europea]] ha passato il test dello specchio.]]
 
Gli animali che hanno superato il test dello specchio (alcune solo in situazioni di frequente [[sinantropismo|sinantropia]]) includono:
* Tutte le scimmie antropoidi:
** gli [[essere umano|esseri umani]] tendono a fallirepartire il test fino a circa ldall'età di circa 18 mesi.<ref name="coren"/><ref name="archer"/><ref>[http://www.ulm.edu/~palmer/ConsciousnessandtheSymbolicUniverse.htm "Consciousness and the Symbolic Universe"]</ref>
** [[Bonobo]]<ref name="miller">{{Cita news |titolo=Minding the Animals: Ethology and the Obsolescence of Left Humanism |cognome=Miller |nome=Jason |anno=2009 |pubblicazione=American Chronicle |url=http://www.americanchronicle.com/articles/view/102661 |accesso=21 maggio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090605163645/http://www.americanchronicle.com/articles/view/102661 |dataarchivio=5 giugno 2009 |urlmorto=sì }}</ref>
** [[scimpanzé]]<ref name="miller"/><ref>{{Cita pubblicazione |nome= Daniel |cognome=Povinelli |coautori=de Veer, Monique; Gallup Jr., Gordon; Theall, Laura; van den Bos, Ruud |titolo=An 8-year longitudinal study of mirror self-recognition in chimpanzees (Pan troglodytes) |rivista= Neuropsychologia |volume=41 |numero=2 |pagine=229–334 |issn=0028-3932 |doi=10.1016/S0028-3932(02)00153-7|anno=2003}}</ref>
** [[Orangutan]]<ref name="natgeo">{{Cita web |url= httphttps://www.youtube.com/watch?v=W-pc_M2qI74 |titolo=National Geographic documentary "Human Ape" |accesso=11 giugno 2010}}</ref>
** [[Gorilla]] (come nel caso di [[Koko (gorilla)|Koko]]<ref>Francine Patterson and Wendy Gordon [http://www.animal-rights-library.com/texts-m/patterson01.htm The Case for Personhood of Gorillas] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120725051416/http://www.animal-rights-library.com/texts-m/patterson01.htm|data=25 luglio 2012}}. In ''[[The Great Ape Project]]'', ed. Paola Cavalieri and Peter Singer, St. Martin's Griffin, 1993, pp. 58–77.</ref>).
* [[Tursiopi]]<ref>{{Cita libro |titolo=Self-awareness in Animals and Humans: Developmental Perspectives |autore=Marten, K. & Psarakos, S. |capitolo=Evidence of self-awareness in the bottlenose dolphin (''Tursiops truncatus'') |curatore=Parker, S.T., Mitchell, R. & Boccia, M. |pagine=361–379 |anno=1995 |editore=Cambridge University Press |url=http://earthtrust.org/delbook.html |accesso=4 ottobre 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081013081149/http://earthtrust.org/delbook.html |dataarchivio=13 ottobre 2008 }}</ref>
* [[Orcinus orca|Orche]]<ref>{{Cita pubblicazione |pmid=11334706 |titolo= Mirror image processing in three marine mammal species: killer whales (Orcinus orca), false killer whales (Pseudorca crassidens) and California sea lions (Zalophus californianus) |anno=2001 |cognome=Delfour |nome=F |cognome2=Marten |nome2=K |volume=53 |numero=3 |pagine=181–190 |rivista=Behavioural processes}}</ref>
* [[Elefante|Elefanti]]<ref>Joshua M. Plotnik, Frans B.M. de Waal, and Diana Reiss (2006) Self-recognition in an Asian elephant. [[Proceedings of the National Academy of Sciences]] 103(45):17053–17057 10.1073/pnas.0608062103 [http://www.pnas.org/cgi/content/abstract/0608062103v1 abstract]</ref>
* [[Pica pica|gazzaGazza europea]]<ref>{{Cita pubblicazione |nome=Helmut |cognome=Prior |cognome2=Schwarz |nome2=Ariane |cognome3=Güntürkün |nome3=Onur |cognome4=De Waal |nome4=Frans |titolo=Mirror-Induced Behavior in the Magpie (Pica pica): Evidence of Self-Recognition |rivista=PLoS Biology |editore=Public Library of Science |anno=2008 |doi=10.1371/journal.pbio.0060202 |accesso=21 agosto 2008 |url=http://biology.plosjournals.org/archive/1545-7885/6/8/pdf/10.1371_journal.pbio.0060202-L.pdf |volume=6 |pagine=e202 |pmid=18715117 |numero=8 |pmc=2517622 |curatore-cognome=De Waal |curatore-nome=Frans |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081119150148/http://biology.plosjournals.org/archive/1545-7885/6/8/pdf/10.1371_journal.pbio.0060202-L.pdf |dataarchivio=19 novembre 2008 }}</ref>
* Cavallo[[Equus caballus|Cavallo]]<ref>{{Cita news|url=http://www.nationalgeographic.it/natura/animali/2017/06/07/news/cavalli_allo_specchio-3558872/|titolo=Cavalli allo specchio|pubblicazione=National Geographic|accesso=2017-06-08|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170607213120/http://www.nationalgeographic.it/natura/animali/2017/06/07/news/cavalli_allo_specchio-3558872/|dataarchivio=7 giugno 2017|urlmorto=sì}}</ref>
 
==Note==
Riga 36:
* {{cita web|http://news.bbc.co.uk/1/hi/sci/tech/6100430.stm|Elephants' jumbo mirror ability (BBC News)}}
* {{cita web|http://www.pnas.org/cgi/content/abstract/0608062103v1|Elephant study published in Proceedings of National Academy of Sciences, USA}}
* [httphttps://www.newscientist.com/article/dn10402-elephants-see-themselves-in-the-mirror.html Elephants see themselves in the mirror (Newscientist.com with video])
* [https://web.archive.org/web/20130105052552/http://www.conscious-robots.com/en/conscious-machines/conscious-robots/can-a-robot-pass-the-mirror.html Can a Robot pass the Mirror Test? (www.Conscious-Robots.com])
 
[[Categoria:Medicina veterinaria]]
[[Categoria:Psicologia cognitiva]]
[[Categoria:Test psicologici]]
[[Categoria:Specchi]]