Larry Doby: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx |
m Sposto hall of fame nel nuovo parametro apposito del Template:Sportivo (via JWB) |
||
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Larry Doby
|Immagine = Larry Doby 1953.jpg
|Didascalia =Doby nel 1953
Riga 18 ⟶ 17:
{{Prestazione|[[Punti battuti a casa]] (RBI)|970}}
|Squadra =
|TermineCarriera = 1962 (giocatore)<br />1978 (manager)
|HallOfFame = {{Hall of Fame sportivo
|hall of fame = [[National Baseball Hall of Fame]]
|anno = 1998
Riga 30 ⟶ 29:
|1959|{{Baseball Detroit Tigers|G}}|
|1959|{{Baseball Chicago White Sox}}|
|1962|{{Baseball Chunichi Dragons|G}} ([[Nippon Professional Baseball|NPB]])|
}}
|Allenatore =
Riga 57:
|GiornoMeseMorte = 18 giugno
|AnnoMorte = 2003
|Epoca = 1900
|Attività = giocatore di baseball
|Attività2 = allenatore di baseball
Riga 64 ⟶ 65:
== Carriera ==
Doby fu il
Nel luglio 1947, Doby si unì a Jackie Robinson come secondo [[afroamericano]] nella MLB e il primo della [[American League]] (AL) quando firmò un contratto per giocare con i [[Cleveland Indians]] di Bill Veeck . Doby fu il primo giocatore a passare direttamente dalle Negro league alle leghe maggiori. Convocato per sette [[Major League Baseball All-Star Game|All-Star Game]], Doby e il compagno di squadra [[Satchel Paige]] furono i primi afroamericani a vincere le [[World Series]], quando vi riuscirono con gli Indians nel [[World Series 1948|1948]]. Con Cleveland, Doby raggiunse un record di franchigia di 111 vittorie e il [[pennant]] della AL nel 1954, finendo secondo nel premio di [[Major League Baseball Most Valuable Player Award|MVP dell'American League]] e guidando la lega in [[punti battuti a casa]] e [[fuoricampo (baseball)|fuoricampo]]. Giocò anche con [[Chicago White Sox]], [[Detroit Tigers]] e Chunichi Dragons in [[Giappone]] prima del ritiro come giocatore nel 1962.
Doby in seguito fu anche il secondo manager di colore della MLB, quando allenò i [[Chicago White Sox]] nel 1978. Fu anche un dirigente dei [[Brooklyn Nets|New Jersey Nets]] della [[National Basketball Association]] (NBA).
==Palmarès==
===Club===
*{{Sportpalm|World Series|1}}
:Cleveland Indians: [[World Series 1948|1948]]
===Individuale===
Riga 88 ⟶ 89:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*
*
{{Cleveland Indians World Series 1948}}
{{Baseball Hall of Fame}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|baseball|biografie}}
[[Categoria:Baseball Hall of Fame]]
[[Categoria:Sportivi afroamericani]]
|