Arlene Dahl: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link |
→Doppiatrici italiane: Ordine cronologico e numerico, +2 da genna Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 21:
Di origini [[Norvegia|norvegesi]], Arlene Dahl nacque a [[Minneapolis]] da Idelle Swan e Rudolph S. Dahl, dirigente della [[Ford]]. Incoraggiata dalla madre, appassionata di [[teatro]], la Dahl iniziò presto a prendere lezioni di recitazione e di [[danza]], partecipando a rappresentazioni amatoriali scolastiche. Durante gli studi superiori presso la ''Washburn High School'', continuò a recitare con [[Compagnia teatrale|compagnie]] locali e lavorò come modella pubblicitaria, prima di iscriversi per un breve periodo all'[[Università del Minnesota]].
Eletta ''Rheingold Beer Girl'' del 1946, Arlene Dahl iniziò la [[carriera]] cinematografica l'anno successivo con un piccolo ruolo non accreditato nella [[commedia]] ''[[Vita col padre]]'' (1947), interpretato da [[William Powell]] ed [[Elizabeth Taylor]]. Sotto [[contratto]] con la
Con la sua elegante figura, la splendida carnagione e la fiammeggiante capigliatura ramata, l'attrice sembrava nata per il [[Technicolor]]<ref name=DA>Marilyn Henry e Ron DeSourdis, ''The films of Alan Ladd'', The Citadel Press, 1981, pag. 169</ref> e si distinse tra le più belle star di [[Hollywood]] del periodo, raggiungendo l'apice della carriera nella prima metà degli [[anni 1950|anni cinquanta]], recitando al fianco dei più popolari divi dell'epoca. Fu protagonista anche di due [[western]], ''[[L'imboscata (film 1950)|L'imboscata]]'' (1950) con [[Robert Taylor]] e [[John Hodiak]], e ''[[La carovana maledetta]]'' (1950) con [[Joel McCrea]] e [[Barry Sullivan]], per poi specializzarsi in film d'avventura in costume e di ambientazione esotica come ''[[L’oro dei Caraibi]]'' (1952) con [[John Payne]],
Nella seconda metà del decennio, l'attrice si allontanò progressivamente dal cinema per dedicarsi anche a show per il piccolo schermo come il quiz ''[[What's My Line?]]''. Interpretò ancora due film polizieschi in [[Inghilterra]], ''[[Amare per uccidere]]'' (1956) di [[Ken Hughes]], con [[Herbert Marshall]] e [[Philip Carey]], e ''[[Indagine pericolosa]]'' (1957) di [[Sidney Gilliat]], accanto a [[Jack Hawkins]] e [[Dennis Price]]; ritornò in America per ''[[Viaggio al centro della Terra (film 1959)|Viaggio al centro della terra]]'' (1959) di [[Henry Levin]],
Durante gli [[anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|settanta]]
==Vita privata==
Diva dalla movimentata vita privata, Arlene Dahl ebbe sei mariti. Si sposò la prima volta nel 1951 con l'attore [[Lex Barker]], celebre [[Tarzan]] dello schermo, da cui divorziò l'anno successivo. Nel 1954
Ha diviso il proprio tempo tra le sue due residenze, una in [[Florida]], a [[West Palm Beach]], e l'altra a [[New York]], città dove è morta il 29 novembre 2021 all'età di 96 anni.
Riga 90:
==Doppiatrici italiane==
*[[Dhia Cristiani]] in: ''Il regno del terrore'', ''Giamaica'', ''L'oro dei Carabi'', ''Tutto per tutto'', ''Viaggio al centro della Terra''
*[[Miranda Bonansea]] in: ''Un sudista del nord'', ''Tre piccole parole'', ''L'imboscata''▼
*[[Lydia Simoneschi]] in: ''Veneri rosse'', ''I fucilieri del Bengala'', ''La legione del Sahara''
*[[Renata Marini]] in: ''Il mondo è delle donne''▼
▲*[[Miranda Bonansea]] in: ''Tre piccole parole'', ''L'imboscata''
*[[Rosetta Calavetta]] in: ''Sangaree''
*[[Micaela Giustiniani]] in: ''Il diamante del re''
▲*[[Renata Marini]] in: ''Il mondo è delle donne''
==Note==
|