Sybil Bauer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sposto hall of fame nel nuovo parametro apposito del Template:Sportivo (via JWB) |
|||
| (4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|Disciplina= Nuoto
|Specialità= Dorso
|hall of fame = [[International Swimming Hall of Fame]]▼
|anno = 1967▼
}}▼
|Ruolo=
|Ranking=
|Squadra=
|HallOfFame = {{Hall of Fame sportivo
▲ |hall of fame = [[International Swimming Hall of Fame]]
▲ |anno = 1967
▲}}
|Squadre=
|Vittorie=
Riga 47:
*[[Progressione del record mondiale dei 100 m dorso|Record mondiale dei 100 m dorso]], vasca lunga, prima con 1'26"6 dell'8 agosto 1923 Newark e poi con 1'22"4 del 6 gennaio 1924 Miami, Stati Uniti (record superato più di 3 anni dopo, il 10 luglio 1927 da [[Willy den Turk]])
*[[Progressione del record mondiale dei
Alle Bermuda, nel 1922, fu la prima donna a superare il primato di un uomo.<ref>[http://www.ishof.org/honorees/67/67sbauer.html Biografia su International Swimming Hall of Fame] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120126010245/http://www.ishof.org/Honorees/67/67sbauer.html |data=26 gennaio 2012 }}</ref> Ai Giochi olimpici di [[Nuoto ai Giochi della VIII Olimpiade|Parigi 1924]] vinse una medaglia d'oro nei 100m dorso con un tempo di 1:23.2.
Morì all'età di 23 anni senza potersi sposare con il suo fidanzato, il giornalista [[Ed Sullivan]].<ref>
== Riconoscimenti ==
Riga 68:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|sport}}
[[Categoria:Membri dell'International Swimming Hall of Fame]]
| |||