Sybil Bauer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
DaimonBot (discussione | contributi)
m Sposto hall of fame nel nuovo parametro apposito del Template:Sportivo (via JWB)
 
(22 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome= Sybil Bauer
|NomeCompletoImmagine = Sybil Bauer 1922.jpg
|Didascalia = Sybil Bauer nel 1922
|Immagine =
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{USA}}
|PaeseNascita= [[Stati Uniti d'America]]
|CodiceNazione= {{USA}}
|Passaporto=
|Altezza=
|Peso=
|Disciplina= Nuoto
|Specialità= Dorso
|Ruolo=
|Ranking=
|Squadra=
|HallOfFame = {{Hall of Fame sportivo
|GiovaniliAnni=
|hall of fame = [[International Swimming Hall of Fame]]
|GiovaniliSquadre=
|anno = 1967
}}
|Squadre=
|AnniNazionale=
|Nazionale=
|PresenzeNazionale(goal)=
|Vittorie=
|Palmares =
Riga 33 ⟶ 30:
 
{{Bio
|Nome = Sybil
|Cognome = Bauer
|Sesso = F
Riga 42 ⟶ 39:
|GiornoMeseMorte = 31 gennaio
|AnnoMorte = 1927
|PreAttività =
|Attività = nuotatrice
|Nazionalità = statunitense
Riga 50 ⟶ 46:
Fu detentrice di vari primati:
 
*[[Progressione del record mondiale dei 100 m dorso|Record mondiale dei 100 m dorso]], vasca lunga, prima con 1'26"6 del dell'8 agosto 1923 Newark e poi con 1'22"4 del 6 gennaio 1924 Miami, Stati Uniti (record superato più di 3 anni dopo, il 10 luglio 1927 da [[Willy den Turk]])
*[[Progressione del record mondiale dei 100200 m dorso|Record mondiale dei 100200 m dorso]], vasca lunga, dove i primi primati in tale competizione furono i suoi, con 3'06"8 del 4 luglio 1922 ed in seguito con 3'03"8 del 9 febbraio 1924 a Miami, Stati Uniti. Primato superato dopo più di quattro anni da [[Marie Braun]]
 
A Alle Bermuda, nel 1922, fu la prima donna a superare il primato di un uomo.<ref>[http://www.ishof.org/honorees/67/67sbauer.html Biografia su International Swimming Hall of Fame] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120126010245/http://www.ishof.org/Honorees/67/67sbauer.html |data=26 gennaio 2012 }}</ref> Ai Giochi olimpici di [[Nuoto ai Giochi della VIII Olimpiade|GiochiParigi della VIII Olimpiade1924]] vinse una medaglia d'oro nei 100m dorso con un tempo di 1:23.2.
 
Morì all'età di 23 anni senza potersi sposare con il suo fidanzato, il giornalista [[Ed Sullivan]].<ref>[{{Cita web |url=http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/ba/sybil-bauer-1.html |titolo=Biografia su sports-reference.com] |accesso=17 ottobre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091222233908/http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/ba/sybil-bauer-1.html |dataarchivio=22 dicembre 2009 |urlmorto=sì }}</ref> Alla sua morte il corpo venne sepolto a Mount Olive a Chicago, stato dell'[[Illinois]].
 
== Riconoscimenti ==
Riga 62 ⟶ 58:
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Campionesse Olimpiche 100m do}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|sport}}
 
[[Categoria:Membri dell'International Swimming Hall of Fame]]
[[de:Sybil Bauer]]
[[en:Sybil Bauer]]
[[fr:Sybil Bauer]]
[[he:סיביל באואר]]
[[ko:시빌 보어]]
[[no:Sybil Bauer]]