OGAS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m eliminata ripetizione |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(14 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
== Storia ==
Verso la
=== Progetto EGSVC ===
Riga 12:
==== Prima lettera di Kitov alla leadership ====
Il 7 gennaio 1959, Kitov inviò una lettera al [[Segretario generale del PCUS]] [[Nikita Sergeevič Chruščëv|Nikita Chruščëv]] (inoltrata al [[Comitato Centrale del PCUS|Comitato centrale]]) con allegato il pamphlet e propose di cambiare i metodi e i mezzi della [[pianificazione economica in Unione Sovietica]] tramite un sistema di controllo automatizzato polivalente a livello nazionale basato sulla Rete statale unificata di centri informatici ({{Russo|Единой государственной сети вычислительных центров, ЕГСВЦ|Edinoj gosudarstvennoj seti vyčislitel'nych centrov, EGSVC}}) e sulle ĖVM.<ref name=":3" /><ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.kitov-anatoly.ru/naucnye-trudy/pisma-n-s-hrusevu|titolo=Письма Н.С. Хрущёву|sito=Китов Анатолий Иванович|lingua=ru|accesso=2021-02-08|dataarchivio=14 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210214203643/http://www.kitov-anatoly.ru/naucnye-trudy/pisma-n-s-hrusevu|urlmorto=sì}}</ref> Kitov propose di installare calcolatori nelle principali fabbriche e agenzie governative, per poi collegarle in "grandi complessi" e creare infine un "sistema unificato di gestione automatizzata" per l'economia nazionale.<ref name=":9" /> Asserì che le misure avrebbero portato ad un significativo taglio del personale e all'eliminazione di determinate agenzie governative, portando tuttavia a dissensi interni: propose quindi la creazione del Comitato statale per il miglioramento della gestione ({{Russo|Государственный комитет по совершенствованию управления, ГОСКОМУПР|Gosudarstvennyj komitet po soveršenstvovaniju upravlenija, Goskomupr}}), un organo di coordinamento a livello di tutta l'Unione per lo sviluppo, l'attuazione e il funzionamento di tutti i sistemi di controllo automatizzati nel paese.
Kitov era profondamente convinto del fatto che senza la creazione di un tale organo statale di governo subordinato a qualcuno dei membri del [[Politburo del Comitato centrale del PCUS]], la creazione di un sistema di controllo automatizzato a livello nazionale del paese sarebbe destinata al fallimento. Kitov credeva che la creazione del Goskomupr avrebbe consentito di svolgere il lavoro sui sistemi di controllo automatizzati secondo piani centralizzati concordati e sarebbe stata la prova che la massima leadership dell'URSS avrebbe sostenuto la creazione di un sistema automatizzato a livello nazionale per la gestione dell'economia nazionale del paese. Anatolij Ivanovič affermò inoltre:<ref name=":9" />
{{Citazione|[L'informatizzazione della gestione economica] rende possibile il massimo impiego dei principali vantaggi economici del socialismo: l'economia pianificata e il controllo centralizzato. La creazione di un sistema automatizzato di gestione automatizzato significherebbe un balzo rivoluzionario nello sviluppo del nostro Paese e garantirebbe il trionfo del socialismo sul capitalismo.}}▼
▲{{Citazione|[L'informatizzazione della gestione economica] rende possibile il massimo impiego dei principali vantaggi economici del socialismo: l'economia pianificata e il controllo centralizzato. La creazione di un sistema automatizzato di gestione
Per esaminare le proposte della lettera, il Comitato centrale del PCUS e il [[Consiglio dei ministri dell'Unione Sovietica]] istituirono una commissione governativa speciale sotto la presidenza di [[Konstantin Konstantinovič Rokossovskij]] e la consulenza del capo del Consiglio della cibernetica [[Aksel' Ivanovič Berg]], il principale sostenitore di Kitov.<ref name=":2" /><ref name=":9">{{Cita|Gerovič 2008|p. 339}}.</ref><ref name=":4">{{Cita|V. A. Kitov et al 2020|p. 40}}.</ref> A giugno 1959, il Comitato centrale si riunì e richiese l'ampia meccanizzazione e industrializzazione della produzione industriale e lo sviluppo accelerato dell'informatica sovietica, ma la leadership sovietica sostenne parzialmente le proposte di Kitov.<ref name=":9" /> Il Comitato centrale e il governo adottarono nel maggio 1959 una risoluzione congiunta per incoraggiare la ricerca di nuove tecnologie: fu ordinata la realizzazione di nuovi computer specializzati e sul loro impiego diffuso nei vari settori dell'economia, on fu considerata la principale proposta di Kitov di automatizzare la gestione dell'economia dell'intera Unione Sovietica sulla base della creazione della EGSVC.<ref name=":2" /><ref name=":9" /><ref>{{Cita web|url=http://ogas.kiev.ua/history/k-90-letyyu-so-dnya-rozhdenyya-anatolyya-yvanovycha-kytova|titolo=К 90-летию со дня рождения Анатолия Ивановича Китова|autore=V. V. Šilov|sito=ОГАС|data=2011-02-09|lingua=ru|accesso=2021-02-08}}</ref>
Riga 21 ⟶ 23:
==== Seconda lettera di Kitov ====
Nell'autunno del 1959, Kitov inviò a Chruščëv una seconda lettera, in cui proponeva un modo per ridurre significativamente la [[spesa pubblica]] per la creazione della rete, spiegando il suo progetto ''Krasnaja Kniga'' ("Libro rosso") di 200 pagine e avanzando misure per superare il ritardo nella creazione, produzione e implementazione di computer elettronici nelle forze armate e nell'economia nazionale.<ref name=":3" /> Kitov concepì un modo per ridurre drasticamente i costi per la realizzazione del progetto: le attrezzature militari avrebbero dovuto essere concentrate in una rete pansovietica di potenti centri di calcolo che, in tempo di pace, avrebbero dovuto risolvere i problemi economici, scientifici e tecnici nazionali sia per gli organismi centrali che per le imprese e le istituzioni regionali, mentre in tempo di guerra avrebbero servito gli interessi militari delle [[forze armate sovietiche]].<ref name=":2" /><ref name=":9" /><ref name=":5">{{Cita|V. A. Kitov et al 2020|p. 39}}.</ref> Riteneva infatti che i calcoli militari non avrebbero sfruttato interamente la capacità dei centri di calcolo e che in tempo di pace avrebbero potuto essere usati per scopi civili.<ref name=":11" /> Kitov suggerì di costruire questi centri sottoterra in località segrete e di proteggere loro da bombardamenti diretti.<ref name=":11" /> I centri sarebbero stati quindi collegati tramite linee di comunicazioni segrete con le stazioni di raccolta dati nelle grandi città, rendendo il sistema [[dual-use]].<ref name=":11" /> Considerata l'importanza e la complessità della manutenzione del sistema e della risoluzione di eventuali problemi tecnici, questi potenti centri informatici avrebbero dovuto essere assistiti con accesso remoto da un personale militare altamente specializzato e istruito.<ref name=":5" /> Il progetto fu il primo al mondo nel suo genere e per la sua portata.<ref name=":5" />
Nella lettera, Kitov affermò che l'implementazione del suo progetto avrebbe consentito all'Unione Sovietica di "superare gli Stati Uniti nello sviluppo e nell'utilizzo dei computer, senza raggiungerli", ma criticò la lentezza generale nell'implementazione dei computer e il livello di informatizzazione nel Paese.<ref name=":2" /><ref>{{Cita|V. A. Kitov et al 2020|pp. 38 e 40}}.</ref>
Il direttore scientifico dell'Istituto di ricerca scientifica "Kvant", nonché accademico dell'[[Accademia russa delle scienze]] [[Vladimir Konstantinovič Levin|Vladimir Levin]] scrive nel suo articolo ''Naše obščee delo'':<ref>{{Cita web|url=https://www.computer-museum.ru/galglory/kitov_3.htm|titolo=Наше общее дело|autore=V. K. Levin|sito=Виртуальный компьютерный музей|lingua=ru|accesso=2021-01-13}}</ref>
Riga 33 ⟶ 35:
La proposta fu formalmente rifiutata perché la combinazione delle funzioni civili e militari era ritenuta inefficiente, ma probabilmente i militari temevano che avrebbero potuto essere accusati di eventuali insuccessi nell'economia civile.<ref name=":11" /> Tuttavia, a dicembre 1959 fu rilasciata un'ulteriore risoluzione congiunta del governo e del Comitato centrale per premere sullo sviluppo cibernetico.<ref name=":9" />
Kitov continuò a difendere e promuovere le sue opinioni pubblicando rapporti e articoli. Nel 1960 firmò per la rivista ''Kommunist'' del PCUS un articolo con Berg e Ljapunov nel quale insistettero sull'utilità della loro proposta per l'economia nazionale, sostenendo che ad un computer sarebbero bastati solo due o tre minuti per completare un
==== XXII Congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica ====
Nel 1961, alla vigilia del [[XXII Congresso del PCUS]], Kitov pubblicò l'articolo ''Kibernetika i upravlenie narodnym chozjajstvom'' ("Cibernetica e gestione dell’economia nazionale") nel primo volume della raccolta scientifica ''Kibernetiky na službu kommunizmu'' ("Cibernetica al servizio del comunismo") curata dallo scienziato e ammiraglio Aksel' Berg.<ref>{{Cita|Kitov 1961a}}.</ref><ref name=":7">{{Cita|Gerovič 2008|p. 335}}.</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.kitov-anatoly.ru/organizacii/minradioprom-sssr|titolo=Министерство радиопромышленности СССР (МинРадиопром)|sito=Китов Анатолий Иванович|lingua=ru|accesso=2021-01-14|dataarchivio=26 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210126215707/http://www.kitov-anatoly.ru/organizacii/minradioprom-sssr|urlmorto=sì}}</ref> L'articolo fu un lavoro fondamentale e pionieristico riguardante l'urgente necessità di ristrutturare la tecnologia di gestione nell'URSS creando un sistema automatizzato a livello nazionale per la gestione dell'economia nazionale. Nell'articolo, l'intera economia sovietica fu interpretata come "un complesso sistema cibernetico, che include un numero enorme di cicli controllati interconnessi".<ref name=":7" /><ref name=":0" /> Kitov propose di ottimizzare il funzionamento di questo sistema, creando un gran numero di centri informatici regionali distribuiti in tutta l'Unione Sovietica al fine di raccogliere, elaborare e ridistribuire i dati economici per una pianificazione e una gestione efficienti.<ref name=":7" /><ref name=":0" /> Come suggerito da Kitov, l'unificazione di tutti questi centri di elaborazione in una rete nazionale porterebbe alla creazione di un "sistema automatizzato centralizzato unificato per la gestione dell'economia nazionale del paese".<ref name=":0" />
L'articolo di Kitov ricevette un'ampia accoglienza in Unione Sovietica al punto tale che il XXII Congresso del PCUS adottò un nuovo programma nel quale vi era inclusa la cibernetica tra le scienze che avrebbero avuto un ruolo cruciale nella costruzione delle basi tecniche e materiali del comunismo.<ref name=":7" /><ref name=":8">{{Cita|XXII съезд КПСС 1962|''Программа коммуничистеской партии Советского Союза'', p. 280}}.</ref> Il Partito doveva quindi accelerare l'introduzione di sistemi di controllo automatico altamente avanzati nel Paese e l'ampio utilizzo della cibernetica, dei dispositivi elettronici di calcolo e di controllo nei processi produttivi dell'industria, dell'edilizia e dei trasporti, nella ricerca scientifica, nei calcoli della pianificazione e progettazione, nel campo della contabilità e della gestione.<ref name=":7" /><ref name=":8" /> Dopo il congresso, la stampa sovietica iniziò a definire i computer come "macchine del comunismo".<ref name=":7" />
Riga 45 ⟶ 47:
{{Citazione|Se qualsiasi Paese volesse ottenere un'economia completamente integrata e controllata nella quale si applicano i principi "cibernetici", l'Unione Sovietica sarebbe in vantaggio rispetto agli Stati Uniti nel raggiungere tale obiettivo.[...] La cibernetica potrebbe essere una delle armi considerate da Chruscev per "seppellire" l'Occidente.||If any country were to achieve a completely integrated and controlled economy in which “cybernetic” principles were applied to achieve various goals, the Soviet Union would be ahead of the United States in reaching such a state. [...] Cybernetics may be one of the weapons Khrushchev had in mind when he threatened to “bury” the West.|lingua=en}}
La [[
==== Rilancio ====
Riga 68 ⟶ 70:
Nel novembre del 1964 si tenne una riunione del Presidium del Consiglio dei Ministri per discutere del progetto. I membri del governo e del Comitato centrale avevano sempre avuto un atteggiamento negativo nei confronti del progetto, dopo le aspre critiche rivolte da Kitov nel 1959 e la proposta di una radicale ristrutturazione del sistema di controllo sia nel Ministero della Difesa che nei più alti gradi di potere dell'URSS. Inoltre, gli economisti sovietici iniziarono ad opporsi apertamente al progetto EGSVC, in particolare a causa del costo previsto di 20 miliardi di [[Rublo sovietico|rubli]].<ref name=":1" /><ref name=":14" /><ref name=":15" />
Le agenzie governative che avrebbero dovuto prendere parte all'implementazione si opposero fermamente, perché la gestione automatizzata avrebbe minacciato la gerarchia di potere nell'economia:<ref name=":15" /> la raccolta delle informazioni da parte della rete avrebbe ridotto il ruolo dell'[[Ufficio centrale di statistica dell'Unione Sovietica|Ufficio centrale di statistica]] (CSU), mentre la pianificazione automatizzata avrebbe indebolito il monopolio del
Nell'autunno del 1964, una commissione interdipartimentale composta da eminenti specialisti del paese guidata da Gluškov presentò una bozza tecnica preliminare dell'EGSVC, ma la leadership del CSU si oppose fortemente alla bozza e nel 1966 propose una versione rivista del progetto, con l'opposizione del Gosplan.<ref>{{Cita|Ostrovskij 2010}}.</ref>
Riga 79 ⟶ 81:
=== Progetto OGAS ===
Alla fine degli anni sessanta, il Comitato centrale del PCUS e il Consiglio dei ministri vennero a conoscenza del fatto che gli Stati Uniti
Dopo aver esaminato le proposte della commissione, il Politburo appoggiò l'idea di creare l'EGSVC; i principali disaccordi riguardavano solo la questione della realizzazione, in particolare, e la possibile necessità del Goskumpr. Alla fine, la commissione giunse alla conclusione che un tale organismo fosse necessario, e l'unico non firmatario della proposta fu il ministro delle finanze [[Vasilij Fëdorovič Garbuzov|Vasilij Garbuzov]].<ref name=":15">{{Cita web|url=https://www.bbc.com/future/article/20161026-why-the-forgotten-soviet-internet-was-doomed-from-the-start|titolo=Why the forgotten Soviet internet was doomed from the start|autore=Chris Baraniuk|sito=BBC Future|lingua=en|accesso=2021-02-10}}</ref> Successivamente, la bozza della commissione fu presentata alla riunione del Politburo, che ebbe luogo il 30 settembre 1970. Di conseguenza, fu deciso di creare la Direzione principale per l'ingegneria informatica sotto il Comitato statale per la scienza e la tecnologia al posto del Goskompur, mentre al posto dei 10-15 istituti previsti fu creato l'Istituto di ricerca di tutta l'Unione sui problemi di organizzazione e gestione ({{Russo|Всесоюзный НИИ проблем организации и управления, ВНИИПОУ|Vsesojuznyj NII problem organizacii i upravlenija, VNIIPOU}}).<ref name=":1" />
Riga 85 ⟶ 87:
Nel 1970, Gluškov propose di unire i sistemi di gestione delle informazioni di tutti i livelli e creare un "Sistema nazionale automatizzato di contabilità ed elaborazione delle informazioni" ({{Russo|Общегосударственная автоматизированная система учёта и обработки информации, ОГАС|Obščegosudarstvennaja avtomatizirovannaja sistema učëta i obrabotki informacii, OGAS}}).<ref name=":16">{{Cita|Gerovič 2008|p. 344}}.</ref> Per cercare di placare possibili malumori, Gluškov affermò che l'OGAS non sarebbe stato una nuova agenzia ma un sistema di controllo dei soli flussi d'informazione economica, rendendo più efficiente il sistema esistente senza riformarlo completamente.<ref name=":16" />
Il progetto venne reso pubblico alla stampa per la prima volta solo in occasione del [[XXIV Congresso del PCUS]] nel 1971.<ref name=":1" /> Una bozza della risoluzione autorizzò la realizzazione dell'OGAS subito su vasta scala ma in seguito la decisione venne ritrattata, poiché la leadership sovietica temeva le dirette implicazioni politiche del progetto che avrebbe alterato gli equilibri di potere.<ref name=":17">{{Cita|Gerovič 2008|p. 345}}.</ref> Alla fine, nelle direttive del nono piano quinquennale (1971-1975) fu incluso l'obiettivo di ampliare il lavoro di ricerca sulla rete OGAS.<ref>{{Cita|XXIV съезд КПСС 1971|''Директивы
La prima bozza metodologica fu realizzata sulla base del programma tecnico-scientifico del Comitato statale per la Scienza e la Tecnologia per il 1980-1985.<ref name=":1" /> Nel 1973, il VNIIPOU realizzò una prima versione del progetto inviata il 18 ottobre 1973 in un'edizione in 4 volumi all'Istituto di cibernetica dell'Accademia delle scienze della RSS Ucraina per essere supervisionata da Gluškov.<ref name=":1" /> Nel 1980 fu realizzata una seconda bozza formata da ventitré capitoli.<ref name=":1" />
Riga 94 ⟶ 96:
Il ''[[Washington Post]]'' pubblicò un articolo del sovietologo [[Viktor Zorza]] ''A Punched Card Controls the Kremlin'' ("Una [[scheda perforata]] controlla il Cremlino") dove si affermò che "lo zar della cibernetica sovietica, l'accademico V. M. Gluškov suggerisce di sostituire i leader del Cremlino con i computer".<ref name=":18">{{Cita web|url=https://kpi.ua/ru/glushkov-book|titolo=ОГАС - общегосударственная автоматизированная система управления экономикой|autore=V. M. Gluškov|sito=КПИ им. Игоря Сикорского|lingua=ru|accesso=2021-02-13}}</ref> Il britannico ''[[The Guardian]]'' affermò che il progetto di Gluškov mirava a creare un sistema elettronico globale gestito dal [[KGB]] e in grado di "tenere traccia di ogni persona".<ref name=":18" /> Quest'ultimo articolo fu letto via radio da [[Voice of America]], [[BBC]] e [[Deutsche Welle]] in diverse lingue e trasmesso verso l'Unione Sovietica e i paesi del [[blocco orientale]] come propaganda [[Anticomunismo|anticomunista]].<ref name=":18" />
Una delle riflessioni riguardo al conflitto con l'occidente è contenuta nell'articolo ''SŠA: uroki èlektronnogo buma'' ({{Russo|США: уроки электронного бума}}, lett. "Gli USA: lezioni dal boom elettronico"), pubblicato sulle pagine di ''[[Izvestija]]'' dal direttore dell'Istituto di USA e Canada dell'AN SSSR [[Bencion Zacharovič Mil’ner|Bencion Mil'ner]]. Mil'ner dimostrò come la domanda di tecnologia informatica negli Stati Uniti avesse superato il suo picco e aveva iniziato a diminuire.<ref name=":18" /> Ciò era dovuto al fatto che le aziende che avevano utilizzato i computer per elaborare le informazioni e migliorare la gestione non
Allo stesso tempo, seguì una serie di "memorandum al Comitato centrale del PCUS di economisti che erano stati in viaggio d'affari negli Stati Uniti", nei quali veniva affermato che "l'uso dei computer per gestire l'economia era equiparato alla moda della pittura astratta".<ref name=":18" />
Riga 103 ⟶ 105:
I congressi del 1976 e del 1981 continuarono ad approvare le nuove versioni del progetto, ma l'OGAS non riuscì mai ad essere esteso su scala nazionale a causa della rivalità tra i ministeri.<ref name=":6">{{Cita|Gerovič 2008|p. 346}}.</ref> Gli ufficiali di ogni ministero capirono come sfruttare la cibernetica a loro favore senza perdere il potere e l'influenza, creando i propri centri informatici e sviluppando i propri sistemi d'informazione.<ref name=":6" /> Tuttavia, le tecnologie impiegate erano spesso incompatibili tra loro e non era possibile creare una rete unica.<ref name=":6" />
Nel 1980, il VNIIPOU realizzò il volume ''Techničeskij proekt sistemy OGAS'' ("Progetto tecnico del sistema OGAS") ma non fu firmato da Gluškov, poiché nel documento non erano presenti le sue idee ma soltanto delle informazioni e il supporto tecnico esistente negli organi di governo.<ref name=":1" />
Il colpo finale fu inferto dal ministro delle Finanze Garbuzov, dicendo a Kosygin che "il Goskomupr diventerà un'organizzazione con l'aiuto della quale il Comitato Centrale del PCUS controllerà se Kosygin e il Consiglio dei Ministri in generale gestiranno correttamente l'economia." A questo proposito, "è stata intrapresa una campagna per riorientare i principali sforzi e fondi per il controllo dei processi tecnologici".
Riga 145 ⟶ 147:
== Progetti paralleli ==
Nel 1956 fu creato a [[Mosca (Russia)|Mosca]] l'Istituto di ricerca scientifica delle apparecchiature automatiche ({{Russo|Научно-исследовательский институт автоматической аппаратуры, НИИАА|Naučno-issledovatel’skij institut avtomatičeskoj apparatury, NIIAA}}) per realizzare un sistema anti-aereo dal ''funzionamento'' simile a quello del SAGE. Il NIIAA costruì nel 1960 il Tetiva, il primo calcolatore sovietico a [[transistor]],<ref>{{Cita web|url=http://www.nsc.ru/win/elbib/data/show_page.dhtml?77+1313+5|titolo=ЭВМ "Тетива"|sito=Новосибирский государственный университет - Сибирское отделение Российской академии наук|lingua=ru|accesso=2021-02-11|dataarchivio=27 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200627014933/http://www.nsc.ru/win/elbib/data/show_page.dhtml?77+1313+5|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://russiacomp2006.narod.ru/kibsssr2.htm|titolo=2 поколение ЭВМ (1959 - 1967)|sito=Кибернетика в СССР|lingua=ru|accesso=2021-02-11}}</ref> e una rete di otto computer divisi in coppie e situati in centri distribuiti di comando e controllo.<ref name=":10" />
Nel 1959, l'Istituto di meccanica di precisione e di tecnologia informatica di Mosca sviluppò una rete per il prototipo del [[Sistema A]] antimissile nel poligono militare di [[Sary-Šagan]], nella [[RSS Kazaka]].<ref name=":10" /> Due [[supercomputer]] M-40 e M-50 situati nel centro di comando e controllo erano collegati a diversi calcolatori specializzati che gestivano le installazioni radar in zone remote. Il Sistema A fu testato con successo nel marzo 1961.<ref name=":10" />
Riga 166 ⟶ 168:
== Bibliografia ==
;Anatolij Kitov
* {{Cita libro|url=http://www.kitov-anatoly.ru/naucnye-trudy/izbrannye-naucnye-trudy-anatolia-ivanovica-v-pdf/elektronnye-cifrovye-masiny|titolo=Электронные цифровые машины|città=Mosca|editore=Советское радио|anno=1956|cid=Kitov 1956|accesso=13 febbraio 2021|dataarchivio=25 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190825174602/http://www.kitov-anatoly.ru/naucnye-trudy/izbrannye-naucnye-trudy-anatolia-ivanovica-v-pdf/elektronnye-cifrovye-masiny|urlmorto=sì}}
* {{Cita libro|url=
*{{Cita news|titolo=Вычислительная техника
*{{Cita libro|capitolo=Кибернетика и управление народным хозяйством|titolo=Кибернетику − на службу коммунизму|volume=1|città=Mosca-Leningrado|editore=Госэнергоиздат|anno=1961|pp=
*{{Cita pubblicazione|titolo=Кибернетика в управлении хозяйством|città=Mosca|rivista=Экономическая газета|data=agosto 1961|numero=4}}
* {{Cita pubblicazione|autore=A. I. Kitov|autore2=A. A. Ljapunov|titolo=Кибернетика в технике и экономике|rivista=Вопросы философии|anno=1961|numero=9|pp=79-88}}
Riga 179 ⟶ 181:
* {{Cita libro|titolo=Введение в АСУ|editore=Техника|cid=Gluškov 1972|anno=1972}}
* {{Cita libro|titolo=Макроэкономические модели и принципы построения ОГАС|città=Mosca|editore=Статистика|anno=1975}}
*{{Cita libro|autore=V. M. Gluškov|autore2=V. J. Valach|url=
*{{Cita libro|titolo=Основы безбумажной информатики|editore=Наука|città=Mosca|cid=Gluškov 1987|annooriginale=1982|anno=1987}}
* {{Cita pubblicazione|url=http://www.situation.ru/app/j_art_333.htm|titolo=Как «погас» ОГАС (отрывок из воспоминаний)|rivista=Алманак Восток|volume=2|numero=14|data=febbraio 2004|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100426165336/http://www.situation.ru/app/j_art_333.htm}}
;Aleksej Kutejnikov
* {{Cita pubblicazione|url=http://ogas.kiev.ua/library/akademyk-vmglushkov-y-proekt-sozdanyya-pryntsypyalno-novoj-avtomatyzyrovannoj-systemy-upravl|titolo=Академик В.
* {{Cita pubblicazione|url=http://ogas.kiev.ua/library/pervye-proekty-avtomatyzatsyy-upravlenyya-sovetskoj-planovoj-ekonomykoj-v-kontse-1950-h-y-na|titolo=Первые проекты автоматизации управления советской плановой экономикой в конце 1950-х и начале 1960-х гг.
* {{Cita web|url=http://www.hist.msu.ru/Science/Disser/Kuteinikov.pdf|titolo=Проект Общегосударственной автоматизированной системы управления советской экономикой (ОГАС) и проблемы его реализации в 1960—1980-х гг.|editore=Автореф. дис … канд. ист. нау.|città=Mosca|anno=2011}}
* {{Cita pubblicazione|autore=A. V. Kutejnikov|autore2=V. V. Šilov|url=http://www.kitov-anatoly.ru/o-kitove-a-i/stati-ob-a-i-kitove|titolo=«АСУ для СССР: письмо А.
* {{Cita pubblicazione|autore=A. V. Kutejnikov|autore2=V. V. Šilov|url=http://www.kitov-anatoly.ru/o-kitove-a-i/stati-ob-a-i-kitove|titolo=«Последняя попытка реанимировать проект общегосударственной автоматизированной системы управления советской экономикой (ОГАС). Письмо А.
;Boris Malinovskij
Riga 197 ⟶ 199:
;Altri
* {{Cita pubblicazione|autore=A. I. Berg|autore2=A. I. Kitov|autore3=A. A. Ljapubov|url=http://www.computer-museum.ru/books/kitov_asu.htm|titolo=О возможностях автоматизации управления народным хозяйством|rivista=Проблемы кибернетики|volume=6|città=Mosca|editore=Физматгиз|anno=1961|pp=83-100}}
* {{Cita pubblicazione|autore=A. I. Berg|autore2=A. I. Kitov|autore3=A. A. Ljapunov|titolo=Радиоэлектронику
*{{Cita libro|titolo=XXII съезд Комуничистеской Партии Советского Союза - Стенографический отчет|url=https://istmat.info/files/uploads/52747/22_sezd._chast_3._1962_g.pdf|anno=1962|editore=Государственное издательство политической литературы|città=Mosca|cid=XXII съезд КПСС 1962|volume=3|accesso=13 febbraio 2021|dataarchivio=2 giugno 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210602215143/http://istmat.info/files/uploads/52747/22_sezd._chast_3._1962_g.pdf|urlmorto=sì}}
*{{Cita libro|titolo=XXIV съезд Комуничистеской Партии Советского Союза - Стенографический отчет|url=http://istmat.info/files/uploads/52749/24_sezd._chast_2._1971.pdf|anno=1971|editore=Издательство политической литературы|città=Mosca|cid=XXIV съезд КПСС 1971|accesso=13 febbraio 2021|dataarchivio=10 febbraio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210210083836/http://istmat.info/files/uploads/52749/24_sezd._chast_2._1971.pdf|urlmorto=sì}}
*{{Cita libro|titolo=XXVII съезд Комуничистеской Партии Советского Союза - Стенографический отчет|anno=1986|editore=Издательство политической литературы|città=Mosca|volume=2|cid=XXVII съезд КПСС 1986}}
*{{Cita libro|autore=V. Moev|titolo=Бразды управления Диалог с академиком В.
*{{Cita pubblicazione|autore=A. Smirnov|titolo=История несостоявшейся реформы|rivista=Зеркало недели|volume=33|numero=508|data=21-27 agosto 2004}}
*{{Cita pubblicazione|autore=V. P. Isaev|url=http://www.osp.ru/os/2009/05/9883736|titolo=От атома до космоса: 50 лет АСУ|rivista=Открытые системы|anno=2009|numero=5|pp=57-59}}
Riga 207 ⟶ 209:
*{{Cita libro|url=https://www.e-reading.club/chapter.php/1025297/15/Ostrovskiy_-_Kto_postavil_Gorbacheva%3F.html|autore=A. V. Ostrovskij|titolo=Кто поставил Горбачева?|città=Мosca|editore=Алгоритм-Эксмо|anno=2010|ISBN=978-5-699-40627-2|cid=Ostrovskij 2010}}
*{{Cita libro|autore=A. A. Morozov|autore2=V. V. Gluškova|autore3=Ė. P. Karpec|url=http://conf.atsukr.org.ua/files/conf_dir_15/Glushkova_sppr2010.pdf|capitolo=С чего начинался ОГАС|titolo=Системи підтримки прийняття рішень. Теорія і практика|editore=СП «Інтертехнодрук»|anno=2010|pp=5-9}}
*{{Cita libro|autore=V. A. Dolgov|url=http://www.kitov-anatoly.ru/o-kitove-a-i/stati-ob-a-i-kitove|titolo=Китов Анатолий Иванович
*{{Cita pubblicazione|autore=V. A. Gerovič|url=http://magazines.russ.ru/nz/2011/1/ge4.html|titolo=Интер-Нет! Почему в Советском Союзе не была создана общенациональная компьютерная сеть|rivista=Неприкосновенный запас|volume=1|numero=75|anno=2011|cid=Gerovič 2011}}
* {{Cita libro|autore=A. V. Ostrovskij|titolo=История мировой и отечественной связи: учебное пособие|ISBN=978-5-89160-075-1|anno=2011|cid=Ostrovskij 2011}}
*{{Cita libro|autore=E. P. Strjukova|url=https://drive.google.com/file/d/0B7DBKVxXzlD_MmE5NWIzZDctNWFjNS00MGYzLTk0NjctYTczNTRlZTkwYTM0/view|titolo=«Основополагающие работы А.
*{{Cita pubblicazione|autore=V. V. Šilov|titolo=Анатолий Иванович Китов: осень патриарха|rivista=Вестник РЭУ им. Г.
*{{Cita libro|url=https://www.computer-museum.ru/books/Kitov_from_cybernetics_to_digital_economics.pdf|titolo=От кибернетики и асу до цифровой экономики - ''From Cybernetics and Automated Management
*{{Cita pubblicazione|autore=AAVV|data=novembre-dicembre 1961|titolo=The Analyst's Bookshelf|rivista=Operation Research|volume=11|numero=6|pp=1007-1012 (per l'articolo di Kitov, vedere pp. 1010-1012)|url=https://pubsonline.informs.org/doi/pdf/10.1287/opre.11.6.1005|cid=''The Analyst's Bookshelf''}}
*{{Cita pubblicazione|titolo=InterNyet: why the Soviet Union did not build a nationwide computer network|rivista=History and Technology|data=dicembre 2008|volume=24|numero=4|url=http://web.mit.edu/slava/homepage/articles/Gerovitch-InterNyet.pdf|cid=Gerovič 2008|autore=V. A. Gerovič}}
Riga 227 ⟶ 229:
*{{Cita web|url=https://stacks.stanford.edu/file/druid:fx744fq5224/fx744fq5224.pdf|titolo=Letter to Mr. Willis Ware on Soviet Computing|autore=Victor Zorza|data=1971-08-03|lingua=en|cid=Zorza 1971}}
*{{Cita web|autore=V. P. Isaev|url=http://viperson.ru/wind.php?ID=551366&soch=1|titolo=Пути создания и развития отечественных АСУ|data=2008-03-24|lingua=ru}}
*{{Cita web|autore=L. Otockij|url=
* {{Cita web|autore=A. Samarskij|url=http://propaganda-journal.net/111.html|titolo=Основы экономики будущего|sito=Пропаганда - научно-популярный журнал|data=2008-08-29|lingua=ru|accesso=13 febbraio 2021|dataarchivio=4 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101204053610/http://propaganda-journal.net/111.html|urlmorto=sì}}
{{Portale|Informatica|Telematica}}
|