Piano nobile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Houghton Hall 01.jpg|thumb|Esempio di piano nobile evidenziato architettonicamente all'esterno con finestre più decorate ([[Houghton Hall]], [[Norfolk]])]]
[[File:Villa Medicea di Poggio a Caiano,1.jpgJPG|thumb|[[Villa medicea di Poggio a Caiano]]: il piano nobile si legge dalle finestre più ampie e dalla loggetta con [[frontone]]]]
[[File:Royal Palace (Turin) - Galleria del Daniel - Ceiling -Central.jpg|thumb|La Galleria del Daniel al Primo Piano Nobile del [[Palazzo_Reale_(Torino)|Palazzo Reale]] di [[Torino]]]]
[[File:Napoli - Palazzo Reale8.jpg|thumb|Una delle stanze del piano nobile del [[palazzo reale di Napoli]]]]
 
Il '''piano nobile''' è un elemento tradizionale e tipico dei [[palazzo|palazzi]] nobiliari urbani dal primo [[rinascimento]] fino al [[XIX secolo]] circa, quando la distinzione di [[Funzione (ingegneria)|funzione]] fra i vari [[piano (architettura)|piani]] ede ambienti di un palazzo perse il rigido carattere schematico verso una maggiore libertà di destinazione degli ambienti.
 
==Descrizione==
All'interno di strutture che si dispiegavano in genere su tre piani (più raramente su quattro), nei palazzi il piano nobile coincideva con il primo piano. Era così chiamato perché costituiva la residenza vera e propria della famiglia e contava generalmente le migliori [[Decorazione|decorazioni]] interne di tutto l'edificio.
 
Al piano nobile si collocavano alcune [[Stanza (architettura)|stanze]] di rappresentanza come i [[Sala (architettura)|saloni]], poi le [[Camera da letto|camere da letto]] e le altre stanze ad uso della famiglia [[Padrone|padronale]]. Anche dall'esterno il piano nobile era in genere riconoscibile per le [[Finestra|finestre]] più ampie e più ricchele decorazioni sulla [[facciata]]. [[Balcone|Balconi]] e [[terrazza|terrazze]] erano pure segno di distinzione, anche se sono elementi più tardi, divenuti popolari dal [[XVII secolo|Seicento]] in poi.
 
Per accedere al piano nobile dal piano terreno era presente uno [[scalone]], di impianto spesso monumentale, che in genere partiva dal [[cortile]] centrale. Tra il piano terreno e il piano nobile potevano collocarsi dei [[Mezzanino (architettura)|mezzanini]], cioè piani intermedi ad uso della [[Lavoratore domestico|servitù]], accessibili attraverso altre [[Scala (architettura)|scale]].