Moritz Lazarus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Moritz Lazarus" |
|||
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Moritz
|Cognome = Lazarus
|Sesso = M
|LuogoNascita = Filehne
|LuogoNascitaLink = Granducato di Posen
|GiornoMeseNascita = 15 settembre
|AnnoNascita = 1824
|LuogoMorte = Merano
|GiornoMeseMorte = 13 aprile
|AnnoMorte = 1903
|Epoca = 1800
|Epoca2 =
|Attività = filosofo
|Attività2 = psicologo
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , di origine [[Ebrei|ebraica]], oppositore vocale dell'[[antisemitismo]] del suo tempo
|Immagine = MoritzLazarusFotoGebrSiebeLeipzigUm1870.jpg
}}
== Biografia ==
Era figlio di Aaron Levin Lazarus, allievo di Akiba Eiger, e lui stesso presidente del ''[[Beth Din
Dal 1860 al 1866 fu professore all'[[
== Filosofia ==
Il principio fondamentale della sua [[filosofia]] era che la verità non deve essere cercata nelle [[Metafisica|astrazioni metafisiche]] o
Questa ''Völkerpsychologie'' [[Psicologia comparata|(psicologia]] popolare o comparata) è uno dei principali sviluppi della teoria filosofica di [[Johann Friedrich Herbart
A sostegno della sua teoria fondò, assieme a [[Heymann Steinthal]], la ''Zeitschrift für Völkerpsychologie und Sprachwissenschaft'' (1859). I suoi contributi a questo periodico furono numerosi e importanti. Il suo lavoro principale fu ''Das Leben der Seele'' (Berlino, 1855-1857;
A parte il grande interesse per la sua opera filosofica, Lazarus era preminente tra gli ebrei della cosiddetta denominazione semitica in [[Germania]]. Come [[Heinrich Heine|Heine]], [[Berthold Auerbach|Auerbach]] e Steinthal, divenne superiore agli ideali più ristretti degli ebrei tedeschi e occupò un posto di primo piano nella letteratura e nel pensiero tedeschi. Protestò contro il violento [[antisemitismo]] del tempo e, nonostante il tono moderato delle sue pubblicazioni, attirò su di sé una censura incondizionata. Scrisse a questo proposito una serie di articoli, raccolti nel 1887, con il titolo ''Treu und Frei: Reden und Vorträge über Juden und Judenthum''
== Fondazione di
La prima pubblicazione di Lazarus,
Nel 1860 fu chiamato all'Università di Berna come professore di psicologia e sei anni dopo tornò a Berlino e fu nominato insegnante di filosofia all'Accademia militare reale (1867). Nel 1874 divenne professore di filosofia all'università di quella città.
Tra i suoi scritti filosofici e storici più brevi si possono citare:
== Attività comunitaria ==
Prese parte attiva alla vita pubblica e spirituale degli ebrei prussiani. Dal 1867 al 1892 fu membro della ''Repräsentanten-Versammlung'' della congregazione ebraica di Berlino, dal 1882 al 1894, vicepresidente del ''Deutsch-Israelitischer Gemeindebund'', dal 1867 al 1874, presidente della filiale berlinese dell'[[Alleanza israelitica universale
Lazarus dedicò molto tempo ed energie alla lotta contro quell'antisemitismo che prese piede in Germania intorno al 1878. Fu uno dei più eminenti apologeti ebraici del suo tempo. Come molti dei suoi contemporanei, credeva (erroneamente) che l'antisemitismo fosse solo una fantasia passeggera, un fenomeno generato dai tempi reazionari, che poteva essere spiegato in scritti o indirizzi. Sosteneva che gli ebrei fossero uniti solo per mezzo della loro storia religiosa<ref>''Treu und Frei'', p. 77</ref>. In questo caso come in molti altri, quando considerava le questioni ebraiche, seguiva i dettami dei suoi desideri piuttosto che gli interessi del [[bene comune]] ("Gemeingeist"). Molto citata a scopo apologetico è la sua definizione del concetto di "nazione", come la caratteristica essenziale e unica oggettiva di cui non prende la somiglianza di costumi e morali, di territorio, religione e razza, ma il vincolo del linguaggio.
== "Die Ethik des Judenthums" ==
Dei suoi contributi più importanti alla [[letteratura ebraica]] si possono citare:
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{JewishEncyclopedia |title=Lazarus, Moritz |url=http://www.jewishencyclopedia.com/articles/9689-lazarus-moritz }}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{controllo di autorità}}
{{portale|biografie|filosofia|psicologia|ebraismo}}
▲* [[Robert Flint]], ''La filosofia della storia in Europa'' ;
▲* Moritz Brasch, ''Gesammelte Essays und Characterkopfe zür neuen Philos. und Literatur'' ;
▲* E. Berliner, ''Lazarus und die offentliche Meinung'' ;
▲* M. Brasch, "Der Begrunder de Volkerpsychologie", in ''Nord et Sud'' (settembre 1894).
▲* {{EB1911|wstitle=Lazarus, Moritz|volume=16|page=314}}</img>
[[Categoria:Studenti dell'Università di Berna]]
[[Categoria:Storia degli ebrei in Germania]]
[[Categoria:Filosofi ebrei]]
[[Categoria:Ebrei tedeschi]]
|