GNU: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Parerga (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: resi nomi link significativi
template Sistema operativo, correggo link a Pacchetti GNU, rimuovo collegamenti esterni relativi al progetto GNU e alla Free Software Directory (già presenti nelle relative voci)
 
(308 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua||Gnu (disambigua)}}
GNU è un [[acronimo ricorsivo]] e significa ''GNU is Not [[Unix]]'' (ovvero "GNU non è Unix").
{{Sistema operativo
|nome = GNU
|sviluppatore = [[Progetto GNU]]
|famiglia = [[Unix-like]]
|tipo_kernel = [[Microkernel]] ([[GNU Hurd]] o [[Kernel monolitico|monolitico]] ([[Linux]])
|piattaforme_supportate =
|licenza = [[Licenza libera]]
|stadio_sviluppo =
}}
{{Wikipedia parlata|Itwiki-GNU.ogg|81588835|22-06-2016}}
 
'''GNU''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]: {{IPA|/ɡnuː/|inglese}} {{Link audio|En-gnu.ogg}}, [[acronimo ricorsivo]] di "GNU's Not Unix") è un [[sistema operativo]] [[Unix-like]], ideato nel [[1984]] da [[Richard Stallman]] e promosso dalla [[Free Software Foundation]], allo scopo di ottenere un sistema operativo completo utilizzando esclusivamente [[software libero]]<ref>{{Cita web|https://www.gnu.org/gnu/about-gnu.html|About GNU|lingua=en|citazione=is to offer a Unix-compatible system that would be 100% free software. Not 95% free, not 99.5%, but 100%}}</ref>: l'obiettivo era rifare un sistema operativo libero ma che non fosse più quello di prima, che rispondesse alle idee originarie, che avesse le stesse proprietà del sistema [[Unix]], ma che fosse allo stesso tempo diverso.
[[Immagine:The_GNU_logo.png|120px|left]]
Il Progetto GNU, lanciato nel [[1983]] da [[Richard Stallman]], si basa su una gestione particolare dei [[diritto d'autore|diritti d'autore]] sul [[software]], secondo la definizione di [[software libero]] (contrapposta a [[software proprietario]]).
 
Dato che [[GNU Hurd]], il [[kernel]] ufficiale del progetto, non è considerato pronto per la distribuzione, GNU viene in genere utilizzato congiuntamente ad altri kernel tra cui [[Linux (kernel)|Linux]], [[Linux-libre]], [[XNU]] o quello utilizzato da [[FreeBSD]]. La parola GNU si pronuncia /gnu:/ (gh-nù) e non /ɲu:/ per non confonderlo con l'[[Connochaetes|omonima specie animale]] o con l'aggettivo inglese ''new''.<ref>{{Cita web|https://www.gnu.org/gnu/pronunciation.html|Come pronunciare GNU|22 giugno 2016}}</ref>
Scopo ultimo del Progetto GNU è la creazione di un [[sistema operativo]] completamente libero, chiamato [[Sistema GNU]]; per arrivare a questo risultato, all'interno del progetto vengono creati programmi per coprire ogni necessità informatica: [[compilatore|compilatori]], lettori multimediali, programmi di [[crittografia]]... Nel [[2005]] il sistema non è ancora stato sviluppato completamente (il kernel [[HURD]] non è ancora pronto per poter essere utilizzato), ma grazie al lavoro di [[Linus Torvalds]] è possibile usare il ''Sistema GNU con il [[kernel Linux]]'', ovvero il sistema [[GNU Linux]].
Attualmente esistono delle alternative al [[kernel Linux]], fra cui [[Darwin]] che è anche alla base di [[Mac OS X]], ma nessuna è diffusa come il [[kernel Linux]].
 
== Storia ==
Fulcro di tutta l'attività del Progetto GNU è la [[licenza]] chiamata [[GNU General Public License]] (GNU GPL), che sancisce e protegge le libertà fondamentali che, secondo Stallman, permettono l'uso e lo sviluppo collettivo e naturale del software. Un'altra licenza, la [[GNU Free Documentation License]] (GNU FDL), è stata scritta per coprire la documentazione, ed è usata anche dal progetto [[it.wiki|Wikipedia]]. Per poter gestire alcuni casi, ad esempio lo sviluppo di [[Libreria software|librerie]], il Progetto GNU ha creato anche la [[GNU Lesser General Public License]] (GNU LGPL), che permette di integrare software libero all'interno di software proprietario, specialmente per ragioni di [[compatibilità]] e [[portabilità]].
[[File:Unix timeline.it.svg|miniatura|Linea temporale dei sistemi [[unix-like]]]]
 
L'ideatore di GNU è [[Richard Stallman]], che cominciò la sua carriera al [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]] nel [[1971]], lavorando in un laboratorio di [[intelligenza artificiale]], i cui membri erano già abituati a scambiare liberamente codice e programmi in un periodo in cui il [[software]], usato in modo molto simile all'attuale [[software libero]] (senza però nessuna regola scritta che ne sancisse le modalità d'uso, cioè senza nessuna [[Licenza (informatica)|licenza]]), veniva utilizzato da molte compagnie private e i [[programmatore|programmatori]] non erano quasi mai soggetti ad un [[accordo di non divulgazione]].
== Software GNU più diffuso ==
 
* ''[[bash]]'' ('''b'''ourne '''a'''gain '''sh'''ell): la riga di comando del sistema GNU. Il suo scopo è consentire l'esecuzione dei [[software]].
Il laboratorio di [[intelligenza artificiale]] usava un [[sistema operativo]] a partizione di tempo ([[timesharing]]) chiamato [[Incompatible Timesharing System]] (ITS) che il gruppo di esperti informatici del laboratorio, chiamati semplicemente "hacker", aveva progettato e scritto in linguaggio [[assembly]] per il [[PDP-10]], uno dei grossi elaboratori di quel periodo. Il termine “hacker” con cui erano conosciuti gli esperti informatici non si riferisce al significato attuale di “pirata”, ma a quello di persone “che amano programmare, e a cui piace essere bravi a farlo”.
* ''[[GNU Compiler Collection|gcc]]'' ('''G'''NU '''C'''ompiler '''C'''ollection): è il compilatore software più diffuso; supporta numerosi linguaggi di programmazione (tra cui il [[C (linguaggio)|C]] e il [[C plus plus|C++]])
 
* ''[[gdb]]'' ('''G'''NU '''d'''e'''b'''ugger): ottimo software per effettuare il controllo di flusso su un programma al fine di trovare [[bug]] o anomalie implementative
A partire dall'inizio degli anni ’80 si verificarono alcuni eventi che portarono ad un repentino cambiamento della situazione. In primis, la quasi totalità del software in circolazione era stata sostituita dal [[software proprietario]]. Inoltre, la Digital smise di produrre la serie PDP-10 poiché la sua architettura non poteva essere aggiornata in modo da permetterle di rimanere al passo con le novità del momento. Questo fece sì che la maggior parte dei programmi che formavano ITS divenisse obsoleta. Infine in quegli anni la comunità originale del laboratorio di Intelligenza Artificiale si dissolse perché molti degli hacker vennero assunti da altre società quali la [[Symbolics]], nata da una costola del laboratorio stesso.
* ''[[emacs]]'' ('''e'''ditor '''mac'''ro'''s'''): editor testuale estensibile tramite macro scritte in linguaggio [[lisp]]
 
* ''fileutils'' e ''coreutils'': sono dei pacchetti che contengono i software per riga di comando più diffusi, atti a compiere operazioni basilari come copia di file, creazione e scrittura di file, creazione di collegamenti ecc.
La scelta facile che avrebbe potuto fare [[Richard Stallman|Stallman]] sarebbe stata quella di unirsi al mondo del software proprietario, firmando accordi di non-diffusione e promettendo di non aiutare i suoi compagni hacker. In questo modo avrebbe potuto guadagnare, ma sapeva che al termine della sua carriera si sarebbe voltato a guardare indietro e avrebbe compreso di aver contribuito a rendere il mondo peggiore, impedendo ai programmatori di collaborare tra di loro. Verso la fine del [[1983]] [[Richard Stallman]] lasciò il suo lavoro al MIT, pur continuando ad utilizzare le attrezzature del laboratorio, e cominciò a sviluppare, nei primi mesi del [[1984]], un nuovo sistema operativo compatibile con Unix, che permettesse a chiunque di vedere il codice, di modificarlo, di eseguirlo, di condividerlo con gli altri liberamente e di passare facilmente ad esso (da qui appunto l'acronimo ricorsivo "GNU's Not Unix"). L'annuncio originale (27 settembre [[1983]]) fu seguito dal rilascio della prima versione del [[Manifesto GNU]]<ref>{{Cita web|https://www.gnu.org/gnu/manifesto.html|Il Manifesto GNU|22 giugno 2016}}</ref>. Lo sviluppo del sistema iniziò nel [[1984]].
* ''[[GNOME]]'': [[desktop environment]] (ambiente grafico) dotato di un'interfaccia estremamente intuitiva e personalizzabile.
 
{{Citazione|Il mio lavoro sul software libero è motivato da un obiettivo idealistico: diffondere libertà e cooperazione. Voglio incoraggiare la diffusione del software libero, rimpiazzando i programmi proprietari che proibiscono la cooperazione, e quindi rendere la nostra società migliore. Questa è la ragione fondamentale per cui la GNU General Public License è stata scritta così com'è - come copyleft|Richard M. Stallman}}
 
Nel settembre 1984 Stallman iniziò a lavorare su GNU [[Emacs]] che cominciò ad essere utilizzabile all'inizio del 1985. Si trattava del primo programma sviluppato all'interno del progetto GNU. Per quanto concerne la sua distribuzione, Stallman lo mise sul [[Server FTP|server ftp]] anonimo del computer che utilizzava al MIT. Questo non era però sufficiente poiché in quel periodo ancora poche persone avevano accesso ad Internet. Così iniziò a farsi spedire dagli interessati una busta affrancata contenente un nastro che rimandava al mittente dopo avervi caricato Emacs, per un costo di 150 dollari. Questo fu il primo passo per la creazione di un’impresa di distribuzione di software libero.
 
Nel [[1985]], spinti dalla necessità di nuovi finanziamenti, Stallman e soci crearono la [[Free Software Foundation]] (Fondazione per il Software Libero), una organizzazione senza fini di lucro per lo sviluppo di [[software libero]].
La FSF si prese anche carico della distribuzione dei nastri di [[Emacs]] ed in seguito estese l’attività aggiungendo sul nastro altro software libero, anche non GNU. I dipendenti della Free Software Foundation hanno scritto e curato la manutenzione di diversi [[pacchetti GNU]]. Fra questi spiccano la [[GNU C Library|libreria C]] e la [[Bash]]. La libreria C di GNU è utilizzata da ogni programma che gira su sistemi [[GNU/Linux]] per comunicare con il [[Linux (kernel)|kernel Linux]]. Lo sviluppo di questi programmi venne finanziato perché il progetto GNU non riguardava solo strumenti di lavoro o un ambiente di sviluppo: l’obiettivo era un sistema operativo completo, e questi programmi sono stati necessari per raggiungere quell'obiettivo.
 
L'obiettivo principale di GNU era essere [[software libero]]. Anche se GNU non avesse avuto alcun vantaggio tecnico su [[Unix]], avrebbe avuto sia un vantaggio sociale, permettendo agli utenti di cooperare, sia un vantaggio etico, rispettando la loro libertà. Nel [[1989]] quindi [[Richard Stallman|Stallman]] creò la [[GNU General Public License]] per il [[software libero]], che vincola gli utenti a ridistribuire un software, e le sue eventuali modifiche, come [[software libero]]. Questo non è sempre vero e nemmeno scontato, come per il caso "X Window System". Sviluppato al [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]], esso venne presto adottato da molte società informatiche e ridistribuito insieme ai sistemi Unix con lo stesso accordo di non-diffusione, trasformandosi rapidamente da sistema libero a sistema proprietario.
 
Nel [[1992]] il Sistema GNU ebbe al suo interno un editor di testi estensibile ([[Emacs]]), un [[compilatore]] ([[GNU Compiler Collection|GCC]]), con funzioni di ottimizzazione e la maggior parte delle [[Libreria (software)|librerie]] e delle utility di un sistema [[Unix]] standard. Era praticamente un sistema completo, ma non era ancora pronto il [[kernel]] chiamato [[GNU Hurd]] (originariamente battezzato "Alix"), il cui sviluppo era cominciato nel [[1986]], prima sulla base di TRIX (un kernel Unix realizzato al MIT) e successivamente ([[1988]]) sulla base di [[Mach (kernel)|Mach]] (sviluppato all'[[Università Carnegie Mellon]]).
 
Si decise allora di abbinare il software GNU al [[Linux (kernel)|kernel Linux]], un kernel compatibile con [[Unix]] sviluppato nel 1991 da [[Linus Torvalds]] come [[software proprietario]], ma reso [[software libero]] nel 1992, per creare un unico sistema chiamandolo [[GNU/Linux]].
 
Uno delle sfide del progetto fu quella delle librerie non libere. Tra il 1996 e il 1996 veniva utilizzato l'ambiente grafico [[KDE]], libreria non libera e dunque non compatibile con i sistemi GNU/Linux, tuttavia, aggiunta ai sistemi da alcuni distributori. Questo rappresentava un problema di libertà, così la [[Free Software Foundation]] decise di risolvere il problema ideando [[GNOME]] e Harmony. <ref>{{Cita web|url=https://www.gnu.org/gnu/thegnuproject.it.html|titolo=Il progetto GNU - Progetto GNU - Free Software Foundation|sito=www.gnu.org|accesso=2022-07-03}}</ref>
 
Lo sviluppo di [[GNU Hurd]], [[software libero]] creato nel 1990 per sostituire il [[kernel]] di [[Unix]], viene ancora oggi portato avanti dal [[progetto GNU]], ma non ha ancora raggiunto una maturità ed una stabilità che ne permetta l'uso in un ambiente di produzione. Il [[Progetto GNU]] continua ad usare il termine "[[software libero]]" per esprimere l'idea che la libertà sia importante, non solo la tecnologia.
 
==Descrizione==
GNU è un sistema operativo di tipo [[Unix]], questo significa che è costituito da diversi programmi quali: applicazioni, librerie, giochi e strumenti di sviluppo.
 
=== Kernel ===
{{Vedi anche|Varianti GNU}}
Il sistema GNU è stato abbinato a diversi [[kernel]], tra i quali:
* il kernel [[GNU Hurd]] (il sistema operativo prende il nome di GNU/Hurd);
* il kernel [[XNU]] utilizzando [[Darwin (sistema operativo)|Darwin]] (il [[sistema operativo]] prende il nome di [[GNU/Darwin]]);
* il [[Linux (kernel)|kernel Linux]] (il sistema operativo prende il nome di [[GNU/Linux]]);
* il kernel [[NetBSD]] (il sistema operativo prende il nome di GNU/NetBSD);
* il kernel [[FreeBSD]] (il sistema operativo prende il nome di [[Debian GNU/kFreeBSD]]);
* il kernel di [[Oracle Solaris|Solaris]] (il sistema operativo prende il nome di [[NexentaOS]]).
 
=== Principali software del sistema GNU ===
{{Vedi anche|Pacchetti GNU}}
* [[Bash]] ('''b'''ourne '''a'''gain '''sh'''ell): [[shell (informatica)|shell]] del sistema GNU. Il suo scopo è consentire l'esecuzione di programmi da [[interfaccia a riga di comando]].
* [[GNU Compiler Collection|GCC]] ('''G'''NU '''C'''ompiler '''C'''ollection): suite di compilatori. Supporta numerosi [[linguaggio di programmazione|linguaggi di programmazione]] tra cui [[C (linguaggio)|C]], [[C++]], [[Objective-C]], [[Fortran]], [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]] e [[Ada (linguaggio di programmazione)|Ada]].
* [[GNU Debugger|gdb]] (GNU debugger): [[debugger]].
* [[Emacs|GNU Emacs]]: [[editor di testo]] estendibile tramite [[macro (informatica)|macro]] in Emacs Lisp
* [[GNU Core Utilities|Core Utilities]]: collezione di software per effettuare operazioni basilari su file e testi.
* [[GNU C Library|glibc]] (GNU C Library): implementazione GNU della [[libreria standard del C]]
* [[GNOME]] ('''G'''NU '''N'''etwork '''O'''bject '''M'''odel '''E'''nvironment): [[desktop environment]]
* [[GIMP]] ('''G'''NU '''I'''mage '''M'''anipulation '''P'''rogram): manipolazione di [[Immagine digitale|immagini digitali]] e [[ritocco fotografico]].
 
=== Distribuzioni per PC datati ===
* [[Puppy Linux]]
* [[Tiny Core Linux]]
* [[SliTaz]]
* [[Debian]] LXDE
* [[Lubuntu]]
* LXLE Linux
* [[Parabola GNU/Linux-libre]]
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[sistemaProgetto GNU]], [[GNU Linux|GNU/Linux]]
* [[GNUFree GeneralSoftware Public LicenseFoundation]]
* [[Free Software Directory]]
* [[Software libero]]
* [[Open source]]
* [[Licenza di software libero]]
* [[Copyleft]]
* [[GNU Free Documentation License]]
* [[GNU General Public License]]
* [[GNU Lesser General Public License]]
* [[Pacchetti GNU]]
* [[Richard Stallman]], [[Free Software Foundation]]
* [[:Categoria:Sistemi operativi utilizzanti GNU]]
* [[Linus Torvalds]], [[Open source]], [[kernel Linux]]
 
* [[Software Libero]], [[Software proprietario]]
== Altri progetti ==
* [[copyright]], [[copyleft]]
{{Interprogetto|wikt=GNU}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.gnu.org/home.it.html Sito ufficiale GNU] al cui interno è possibile trovare [http://www.gnu.org/philosophy/philosophy.it.html molti articoli sul progetto] e un [http://www.gnu.org/directory/ archivio di programmi] che sono Software Libero
* {{FOLDOC}}
* [http://www.stallman.org/ Sito di Richard Stallman].
 
{{GNU}}
[[Categoria:Acronimi]]
{{Sistemi operativi}}
[[categoria:Diritti d'autore]]
{{FOSS}}
[[Categoria:Software libero]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Informatica|Software libero}}
 
[[afCategoria:GNU| ]]
[[ar:GNU]]
[[bs:GNU]]
[[ca:GNU]]
[[cs:GNU]]
[[da:GNU]]
[[de:GNU-Projekt]]
[[en:GNU]]
[[eo:GNU]]
[[es:GNU]]
[[et:GNU]]
[[eu:GNU]]
[[fa:گنو]]
[[fi:GNU]]
[[fr:GNU]]
[[gl:GNU]]
[[he:GNU]]
[[hr:GNU]]
[[hu:GNU]]
[[ia:Gnu]]
[[id:GNU]]
[[is:GNU]]
[[ja:GNU]]
[[ko:GNU]]
[[ku:GNU]]
[[mk:GNU]]
[[ms:GNU]]
[[nl:GNU]]
[[nn:GNU]]
[[no:GNU (prosjekt)]]
[[pl:GNU]]
[[pt:Projecto GNU]]
[[ro:GNU]]
[[ru:GNU]]
[[simple:GNU]]
[[sl:GNU]]
[[sq:GNU]]
[[sr:ГНУ]]
[[sv:GNU]]
[[th:กนู]]
[[tr:GNU]]
[[uk:GNU]]
[[vi:Dự án GNU]]
[[zh:GNU]]