Next Generation Networking: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto un errore di punteggiatura
 
(37 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{SF|telecomunicazioni|luglio 2014}}
 
InLa [[telecomunicazionilocuzione]] con la locuzione inglese '''Next Generation Networking''' (spesso utilizzata nell'[[acronimo]] '''NGN''') si indica l'evoluzione delle [[rete di telecomunicazioni|reti di telecomunicazioni]] verso una tipologia di rete integrata nei servizi (una "next generation network" o "rete di prossima generazione") che consenta cioè il trasporto di tutte le [[informazione|informazioni]] ed i servizi (voce, [[dato|dati]], comunicazioni [[multimediale|multimediali]]) [[imbustamento|incapsulando]] le stesse in [[pacchetto (reti)|pacchetti]]:. nellaNella maggior parte dei casi le reti di tipo NGN sono infatti basate sul [[protocollo di rete|protocollo]] [[Internet Protocol|IP]].
 
== Definizione ==
La definizione che l'[[ITU-T]] dà delle reti di tipo NGN è, infatti, la seguente:<br />
 
«''{{Citazione|Una Next Generation Network (NGN o "rete di prossima generazione") è una rete basata su [[commutazione a pacchetto]] in grado di fornire servizi - inclusi servizi di telecomunicazioni - ed in grado di far uso di molteplici tecnologie a [[banda larga]] con [[QoS]], nella quale le funzionalità correlate alla fornitura dei servizi siano indipendenti dalle tecnologie di [[livello di trasporto|trasporto]] utilizzate. Offre un accesso non limitato agli utenti a diversi [[Internet Service Provider|service provider]]. Supporta una mobilità generalizzata consentendo la fornitura consistente ed ubiqua di servizi agli utenti.''»<ref>{{en}} [http://www.itu.int/ITU-T/studygroups/com13/ngn2004/working_definition.html Definizione di NGN di ITU-T]</ref>}}
 
Da un punto di vista architetturale l'implementazione di una rete NGN implica, ad esempio nella core network, il consolidamento
delle molteplici [[rete di trasporto|reti di trasporto]]
nate, storicamente, per tipologie di servizio differenti (spesso basati su IP ed [[Ethernet]]). Implica tra l'altro, ad esempio, la migrazione del servizio di comunicazione voce da un'architettura di tipo [[PSTN]] a [[commutazione di circuito]] verso la tecnologia [[VoIP]] come anche la migrazione di servizi basati su tecnologie di trasporto quali [[X.25]] e [[Frame Relay]] verso nuovi servizi quali IP [[Virtual Private Network|VPN]] o servizi di [[emulatore|emulazione]]. In una rete di tipo NGN vi è pertanto una separazione più netta tra la rete di trasporto ed i servizi che si avvalgono di tale rete: ciò implica, ad esempio, che un service provider che volesse fornire un nuovo servizio potrà definirlo direttamente, senza tener conto della tecnologia di trasporto, da questo indipendente.
 
In una rete di tipo NGN vi è pertanto una separazione più netta tra la rete di trasporto ed i servizi che si avvalgono di tale rete: ciò implica, ad esempio, che un service provider che volesse fornire un nuovo servizio potrà definirlo direttamente, senza tener conto della tecnologia di trasporto, da questo indipendente.
 
== Caratteristiche ==
Line 25 ⟶ 23:
 
== Implementazioni ==
[[Thus]] è stata la prima compagnia inglese ad intraprendere la migrazione verso NGN, nel 1999. In Inghilterra [[British Telecom]] ha coniato l'acronimola sigla "21CN" (da "''21st Century Networks''", "Network del ventunesimo secolo") per identificare l'iniziativa degli anni tra il 2006 ed il 2008 di installare ede operare con apparati e rete di nuova generazione. L'obiettivo di British Telecom era quello di possedere apparati che operassero solo su protocollo IP nella propria rete entro il 2008.
[[Thus]] è stata la prima compagnia inglese ad intraprendere la migrazione verso NGN, nel 1999.
 
InNei [[OlandaPaesi Bassi]] la compagnia [[Koninklijke KPN|KPN]] nel dicembre 2009 ha pubblicato i piani per lo sviluppo di una rete di accesso su fibra ottica.
In Inghilterra [[British Telecom]] ha coniato l'acronimo "21CN" (da "''21st Century Networks''", "Network del ventunesimo secolo") per identificare l'iniziativa degli anni tra il 2006 ed il 2008 di installare ed operare con apparati e rete di nuova generazione. L'obiettivo di British Telecom era quello di possedere apparati che operassero solo su protocollo IP nella propria rete entro il 2008.
Questa tipologia di rete viene definita come "All-IP access network". Infatti, il termine "all-IP", viene sempre più liberamente usato per indicare la NGN.<ref>{{en}}[https://www.kpn.com/corporate/aboutkpn/Company-profile/company-profile/Annual-report.htm "Annual report 2009" su www.kpn.com ] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101023111323/http://www.kpn.com/corporate/aboutkpn/Company-profile/company-profile/Annual-report.htm |data=23 ottobre 2010 }}</ref> L'[[Open Spectrum]] si proponeva di implementare una Next Generation Network con tecnologia in prevalenza ''wireless'': abbandono completo dell'analogico in favore di un flusso digitale nel quale convergono servizio dati, telefonico, multimediale, mobile; accessibile da rete fissa o mobile; interoperabile con le reti esistenti, come la NGN.
 
== Note ==
In [[Olanda]] la compagnia [[Koninklijke KPN|KPN]] nel dicembre 2009 ha pubblicato i piani per lo sviluppo di una rete di accesso su fibra ottica.
<references />
Questa tipologia di rete viene definita come "All-IP access network". Infatti, il termine "all-IP", viene sempre più liberamente usato per indicare la NGN.
<ref>{{en}}[http://www.kpn.com/corporate/aboutkpn/Company-profile/company-profile/Annual-report.htm "Annual report 2009" su www.kpn.com ]</ref>
 
== Implementazioni in Italia ==
 
=== Storia ===
* 6 ottobre 2010 - [[Vodafone]] annuncia il progetto "1000 Comuni" per lo ''sviluppo delle aree in Digital Divide investendo oltre un miliardo di euro per estendere la propria copertura Radio a Larga Banda''<ref>[http://1000comuni.vodafone.it/impegno Progetto "1000 Comuni"]</ref>.
* 11 gennaio 2011 - L'[[Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni]] (AGCOM) delibera una ''consultazione pubblica concernente gli orientamenti dell’Autorità in materia di regolamentazione dei servizi di accesso alle reti di nuova generazione''<ref>[http://www.agcom.it/default.aspx?DocID=5555 Agcom Delibera n. 1/11/CONS]</ref>.
 
=== Progetto ''Fibra per l'Italia'' ===
 
{{s|telecomunicazioni}}
{{recentismo|telecomunicazioni}}
''Fibra per l'Italia'' è un progetto congiunto di [[Wind]], [[Vodafone]], [[Fastweb]] e [[Tiscali]] come proposta di [[cablaggio|cablare]] l'Italia in [[rete di accesso]] NGN in fibra ottica [[FTTH]] su rete punto-punto. Il progetto, varato nel 2010, è necessario per sostituire la vecchia rete in rame nazionale, incapace di soddisfare le attuali esigenze, e le esigenze future man mano che la domanda di [[banda larga]] e di nuovi servizi aumenti.
 
L'investimento iniziale previsto dalle società è di 2,5 miliardi di euro, (8,5 miliardi necessari per coprire 30 milioni di abitanti nell'arco di circa 10 anni) e vedrebbe coinvolte le [[compagnia telefonica|Telco]] (inclusa [[Telecom Italia]]), la [[Cassa Depositi e Prestiti]], le banche, investitori privati e le istituzioni locali.
 
== Voci correlate ==
* [[IPTVFTTx]]
 
* [[BandaEthernet largaover SDH]]
* [[Banda ultralargaMPLS-TP]]
* [[MSAN]]
* [[Web 3.0]]
* [[Fibra ottica]]
* [[Ethernet over SDH]]
* [[Provider Backbone Transport]]
* [[MPLS-TP]]
* [[IPTV]]
* [[Digital divide]]
 
{{Portale|internet|telematica|scienza e tecnica}}
== Note ==
 
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.repubblica.it/tecnologia/2010/05/07/news/fastweb_vodafone_e_wind_annunciano_la_nuova_rete_in_fibra_ottica-3890882/ "Fibra ottica in tutte le case" da La Repubblica del 07.05.2010]
* [http://www.vodafone.it/190/trilogy/jsp/programView.do?contentKey=56096&pageTypeId=9579&channelId=-8586&programId=9152&tk=9591%2Cc&ty_skip_md=true&ty_key=ist_2010fibra_ita Comunicato stampa dal sito internet Vodafone del progetto Fibra per L'italia]
 
{{portale|telefonia|Telematica}}
 
[[Categoria:Reti di trasporto telefonico]]
 
[[ar:شبكات الجيل المقبل]]
[[de:Next Generation Network]]
[[en:Next-generation network]]
[[es:Red de siguiente generación]]
[[fr:Next Generation Network]]
[[he:NGN]]
[[ja:Next Generation Network]]
[[ko:차세대 통신망]]
[[nl:Next generation network]]
[[pl:Next Generation Network]]
[[pt:Next Generation Networking]]
[[ru:NGN]]
[[sr:NGN]]
[[tg:NGN]]
[[uk:NGN]]
[[zh:下一代网络]]