Next Generation Networking: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto un errore di punteggiatura |
|||
(37 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
== Definizione ==
La definizione che l'[[ITU-T]] dà delle reti di tipo NGN è, infatti, la seguente:
Da un punto di vista architetturale l'implementazione di una rete NGN implica, ad esempio nella core network, il consolidamento
delle molteplici [[rete di trasporto|reti di trasporto]]
nate, storicamente, per tipologie di servizio differenti (spesso basati su IP ed [[Ethernet]]). Implica tra l'altro, ad esempio, la migrazione del servizio di comunicazione voce da un'architettura di tipo [[PSTN]] a [[commutazione di circuito]] verso la tecnologia [[VoIP]] come anche la migrazione di servizi basati su tecnologie di trasporto quali [[X.25]] e [[Frame Relay]] verso nuovi servizi quali IP [[Virtual Private Network|VPN]] o servizi di [[emulatore|emulazione]]. In una rete di tipo NGN vi è pertanto una separazione più netta tra la rete di trasporto ed i servizi che si avvalgono di tale rete: ciò implica, ad esempio, che un service provider che volesse fornire un nuovo servizio potrà definirlo direttamente, senza tener conto della tecnologia di trasporto, da questo indipendente.
== Caratteristiche ==
Line 25 ⟶ 23:
== Implementazioni ==
[[Thus]] è stata la prima compagnia inglese ad intraprendere la migrazione verso NGN, nel 1999. In Inghilterra [[British Telecom]] ha coniato
▲In Inghilterra [[British Telecom]] ha coniato l'acronimo "21CN" (da "''21st Century Networks''", "Network del ventunesimo secolo") per identificare l'iniziativa degli anni tra il 2006 ed il 2008 di installare ed operare con apparati e rete di nuova generazione. L'obiettivo di British Telecom era quello di possedere apparati che operassero solo su protocollo IP nella propria rete entro il 2008.
Questa tipologia di rete viene definita come "All-IP access network". Infatti, il termine "all-IP", viene sempre più liberamente usato per indicare la NGN.<ref>{{en}}[https://www.kpn.com/corporate/aboutkpn/Company-profile/company-profile/Annual-report.htm "Annual report 2009" su www.kpn.com ] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101023111323/http://www.kpn.com/corporate/aboutkpn/Company-profile/company-profile/Annual-report.htm |data=23 ottobre 2010 }}</ref> L'[[Open Spectrum]] si proponeva di implementare una Next Generation Network con tecnologia in prevalenza ''wireless'': abbandono completo dell'analogico in favore di un flusso digitale nel quale convergono servizio dati, telefonico, multimediale, mobile; accessibile da rete fissa o mobile; interoperabile con le reti esistenti, come la NGN.
== Note ==▼
▲In [[Olanda]] la compagnia [[Koninklijke KPN|KPN]] nel dicembre 2009 ha pubblicato i piani per lo sviluppo di una rete di accesso su fibra ottica.
<references />▼
== Voci correlate ==
* [[
* [[
* [[MSAN]]
* [[Provider Backbone Transport]]
▲* [[IPTV]]
{{Portale|internet|telematica|scienza e tecnica}}
▲== Note ==
▲<references />
[[Categoria:Reti di trasporto telefonico]]
|