Open source governance: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(19 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
L''''[[Open source]] governance''' è un [[pensiero politico]] che sostiene l'applicazione della filosofia dell'[[open source]] e dell'[[open content]] alla [[democrazia]] permettendo una partecipazione attiva di tutti i cittadini alla creazione delle leggi, come in una [[wiki]]. La [[legislazione]] è in questo modo democraticamente aperta a tutta la cittadinanza, permettendo a tutti di accedere nel modo più [[trasparenza (società)|trasparente]] possibile al processo di costruzione delle decisioni della [[politica pubblica]], che beneficierebbe dell'[[intelligenza collettiva]] di tutta la cittadinanza.
Le teorie su come organizzare tale tipo di governo sono molto varie e più o meno sperimentate, tuttavia, numerosi progetti molto diversi fra loro collaborano fra loro nel progetto '''Metagovernment'''.<ref>
== Applicazioni dei principi dell'open source ==
Nella pratica, numerose applicazioni di questo tipo di governance sono state sviluppate nei paesi sviluppati:
* l'uso di meccanismi di [[open government]] fra cui quelli per l'impiego e la partecipazione pubblica alle decisioni, attraverso software come [[IdeaScale]], [[Google Moderator]], [[Semantic MediaWiki]], dai governi - specialmente
* forum di [[politica pubblica]], puntualmente [[wiki]]s, dove le questioni politiche e le argomentazioni vengono dibattute, sia con la presenza di [[partiti politici]] sia senza, prendendo in genere tre forme distinte:
** Piattaforme di consultazione interne ad un partito politico, in cui attraverso un forum il partito attraverso gli interventi dei suoi sostenitori definisce una linea politica, a volte veri e propri [[think tank]]. Esistono varianti apartitiche di questi think tank divenute comuni in Canada, come {{Collegamento interrotto|1=[http://policywiki.theglobeandmail.com The Globe and Mail / Dominion Institute policywiki] |data=novembre 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.
** Forme di [[Citizen journalism]] che documenta l'attività di vari [[think tank]] e di tutti coloro che hanno ruoli fondamentali nel dirigere l'[[opinione pubblica]], come [[SourceWatch]].
** Meccanismi di '''Open party''' in cui il partito è guidato totalmente da un forum di politica pubblica, che non ha funzione consultiva - nessuna di queste forme di partito hanno mai raggiunto alcuna rappresentanza in alcun [[sistema parlamentare]] nel mondo.
* Meccanismi ibridi che cercano di fornire contemporaneamente meccanismi di giornalismo partecipativo, sviluppo di indirizzi politici e trasparenza su un'organizzazione politica. [[Daily Kos|Dkosopedia]] è l'esempio più noto.
Alcuni modelli sono significativamente più sofisticati di una semplice wiki, incorporando [[tag (metadato)|tag]]
== Note ==▼
==Voci correlate==▼
*[[Consensus government]]▼
*[[Democrazia diretta]]▼
*[[E-democracy]]▼
*[[e-government]]▼
*[[Government 2.0]]▼
*[[Collaborative e-democracy]]▼
*[[Open content]]▼
*[[Open Government Initiative]]▼
*[[Open Voting Consortium]]▼
*[[Panarchismo]]▼
*[[Poliarchia]]▼
▲==Note==
<references/>
▲== Voci correlate ==
▲* [[Consensus government]]
▲* [[Democrazia diretta]]
▲* [[E-democracy]]
▲* [[e-government]]
* [[Votazione elettronica]] — Ad indicare le tecnologie elettroniche e informatiche finalizzate a permettere sia l'espressione del [[Voto (elezione)|voto]] che il conteggio delle preferenze.
▲* [[Government 2.0]]
▲* [[Collaborative e-democracy]]
▲* [[Open content]]
▲* [[Open Government Initiative]]
▲* [[Open Voting Consortium]]
▲* [[Panarchismo]]
▲* [[Poliarchia]]
== Collegamenti esterni ==
=== Siti di argomento generale ===
* [
* [
* [[Us Now]] - A film project about the power of mass collaboration, government and the Internet.
* [
* What's Wrong With Politics and Can Technology Do Anything To Fix It? by Mitchell Kapor, October 7, 2004
* Berry, D M.& Moss, Giles (2006). Free and Open-Source Software: Opening and Democratising e-Government's Black Box. Information Polity Volume 11. (1). pp. 21–34
=== Progetti di open source governance ===
* [http://www.metagovernment.org/ Metagovernment] — An umbrella group of numerous open source governance projects; now using the term [https://web.archive.org/web/20110722131515/http://www.metagovernment.org/wiki/Collaborative_governance collaborative governance]
** [
* [http://aktivdemokrati.se Aktivdemokrati] (Swedish) — Direct democratic party, running for the parliament of Sweden.
* [http://www.democracylab.org DemocracyLab] — A Portland Oregon based nonprofit organization seeking to connect the values people hold to their positions on issues and the policies they advocate. Currently partnering with the [http://www.oregon150.org Oregon 150 Project] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180920045632/http://www.oregon150.org/ |date=20 settembre 2018 }} to help high school students create a collaborative vision for Oregon's future.
* [
* [http://zelea.com/project/votorola/home.xht Votorola] — Software for building consensus and reaching decisions on local, national and global levels.
* [https://web.archive.org/web/20110208125531/http://www.whitehouse2.org/ White House 2] - Crowdsources the U.S. agenda, "imagining how the White House might work if it was run completely democratically by thousands of people on the internet."
* [
===Iniziative governative===▼
*[http://www.futuremelbourne.com.au/wiki Future Melbourne] — A wiki-based collaborative environment for developing Melbourne's 10 year plan, which, during public consultation periods, enables the public to edit the plan with the same editing rights as city personnel and councilors.▼
*[http://wiki.policeact.govt.nz/ New Zealand Police Act Review] — A wiki used to solicit public commentary during the public consultation period of the acts review.▼
▲=== Iniziative governative ===
▲* [http://www.futuremelbourne.com.au/wiki Future Melbourne] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20200314042751/http://www.futuremelbourne.com.au/wiki/view/FMPlan |date=14 marzo 2020 }} — A wiki-based collaborative environment for developing Melbourne's 10 year plan, which, during public consultation periods, enables the public to edit the plan with the same editing rights as city personnel and councilors.
▲* [https://web.archive.org/web/20080410175829/http://wiki.policeact.govt.nz/ New Zealand Police Act Review] — A wiki used to solicit public commentary during the public consultation period of the acts review.
{{Democrazia}}
{{portale|politica}}
[[Categoria:Contenuti aperti]]
[[Categoria:Democrazia]]
|