Franco Lipizer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
conto |
m Bot: correggo wikilink |
||
(29 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome= Franco Lipizer
|
|Didascalia=
|Sesso= M
Riga 12 ⟶ 11:
|Squadra =
|TermineCarriera= 193?
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|
|1922-1923 |Petrarca Padova |20 (-45)
|1926-1929|{{Calcio Livorno|G}}|29 (-56)▼
|1925-1926 |Udinese |20 (-65)
|1929-1931 |Salernitana (1919-1922, 1929-1943) |32 (-28)
|1931-1933 |Nissena |? (-?)
}}
|Allenatore=
|Vittorie=
Riga 33 ⟶ 31:
|PostCognomeVirgola = detto '''Franco'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ruda
|LuogoNascitaLink = Ruda (Italia)
|GiornoMeseNascita = 15 dicembre
|AnnoNascita = 1901
|LuogoMorte = Livorno
|GiornoMeseMorte = 29 aprile▼
▲|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1973
|Epoca = 1900▼
|Attività = calciatore
|Attività2 =
▲|Epoca =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[portiere (calcio)|portiere]]
Riga 52 ⟶ 46:
==Carriera==
===Club===
Nato da Arturo Lipizer e Ida Piani, studia a [[Torino]], dove inizia anche a giocare a calcio: con il Foot Ball Club Torino gioca 6 partite in [[Prima Categoria 1920-1921]], subendo 10 reti. Continuò poi la sua carriera in varie squadre del Nord Italia; nel [[1925]], tornato nella natìa Ruda, gioca nell'Udinese.<ref name=lip>{{Cita news|url=http://www.alelivorno.it/index.php?option=com_content&view=article&id=264:franco-lipizer-un-viaggio-tra-calcio-e-pittura|titolo=Franco Lipizer, un viaggio tra calcio e pittura|editore=alelivorno.it|accesso=18 luglio 2012}}</ref> Nel [[1922]] giocò per il Petrarca Padova<ref>{{Cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0002/articleid,0026_01_1922_0245A_0002_24864557/|titolo=Internazionale batte Petrarca (4-0)|data=16 ottobre 1922|pagina=2}}</ref> Fu anche convocato in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] per l'amichevole del 18 luglio 1926 contro la {{NazNB|CA|Svezia}}, ma non scese in campo e rimase una riserva: fu quella l'unica sua convocazione in Nazionale.<ref>''Risposte ai lettori'', [[Il Littoriale]],
Una volta ritiratosi dal calcio, Lipizer fu un pittore: autodidatta, il suo stile si rifaceva a quello dei [[macchiaioli]].
Nel ==Palmarès==
===Club===
====Competizioni regionali====
*{{Calciopalm|Campionato italiano di terza divisione|1}}
:Nissena: 1931-1932
==Note==
<references
==Bibliografia==
*{{Cita libro|autore=Mario Di Luca|titolo=1915-1933: gli anni ruggenti amaranto|città=Livorno|editore=Debatte|anno=2005|cid=Di Luca|ISBN=88-86705-48-4|p=140}}
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web | 1 = http://www.francolipizer.it/ | 2 = Sito ufficiale | accesso = 18 luglio 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120827153722/http://www.francolipizer.it/ | dataarchivio = 27 agosto 2012 | urlmorto = sì }}
*{{cita web|http://www.salernitanastory.it/leggiGiocatoreSalernitana.php/693/15|Statistiche su Salernitanastory.it}}
{{
|