Camera di controllo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - italiane --> in Italia
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 24:
*Locale di Erba
*Locale di Limbiate
*Locale di Legnano e [[Lonate Pozzolo]] (Origine: Cirò)
*Locale di Mariano Comense
*Locale di Milano
Riga 36:
Un capo storico della Camera di controllo in Liguria fu Antonio Rampino<ref>Ordinanza Infinito del 2010, p.426</ref>.
 
Dalle indagini del [[2010]] risultano membri della Camera di Compensazione: Onofrio Garcea, Arcangelo Condidorio e Lorenzo Nucera con a capo Domenico Gangemi. Dalla Camera dipendono anche i locali del Basso [[Piemonte]] e della Francia meridionale<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/06/01/detenzione-di-armi-tre-anni-belcastro-un.html|titolo=Detenzione di armi, tre anni a Belcastro un altro colpo alla 'ndrangheta in Liguria|pubblicazione=Repubblica.it|accesso=12 febbraio 2013}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/genova/2011/10/21/AOrKvmFB-liguria_nuova_frontiera.shtml|titolo = Liguria, nuova frontiera della mafia|pubblicazione=Il Secolo XIX|accesso=12 febbraio 2013|dataarchivio=30 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121230165031/http://www.ilsecoloxix.it/p/genova/2011/10/21/AOrKvmFB-liguria_nuova_frontiera.shtml|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Il 2 giugno [[2011]] si conclude l'operazione ''Maglio 3'' che fa luce sulle attività criminali dei [[Locale ('ndrangheta)|locali]] di [[Genova]], [[Ventimiglia]], [[Lavagna (Italia)|Lavagna]] e [[Sarzana]], del loro organo di coordinamento: la ''camera di compensazione della Liguria'' e dell'infiltrazione nelle [[Elezioni amministrative in Italia del 2010|elezioni amministrative del 2010]]<ref>{{cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/06/27/ndrangheta-12-arresti-in-liguriaindagati-due-politici-pdl-per-voto-di-scambio/127671/|titolo='Ndrangheta, 12 arresti in Liguria. Indagati due politici Pdl per voto di scambio|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|autore=Elena Rosselli|data=2 giugno 2011|accesso=29 ottobre 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.genovaweb.org/operazione_maglio3.pdf|titolo=Operazione Maglio 3|pubblicazione=genovaweb.org|data=6 giugno 2011|accesso=29 ottobre 2013}}</ref>.
Riga 58:
In [[Australia]] negli anni ottanta i [[Commissione sul crimine australiano|servizi informativi australiani]] scoprono della presenza di una struttura di coordinamento dell'organizzazione di cui fanno parte i principali capibastone e in particolare i 6 capi che controllano le sei macro-aree in cui è stata suddivisa l'[[Australia]]<ref name="ReferenceB">{{cita libro| nome= Francesco | cognome= Forgione | titolo= Mafia export | editore= Baldini Castoldi Dalai Editore | città= Milano | p = 208}}</ref>.
 
Nel [[1981]] erano: Giuseppe Carbone per l'[[Australia Meridionale]], [[Domenico Alvaro]] per il [[Nuovo Galles del Sud]], Pasquale Alvaro per [[Canberra]], Peter Callipari per [[Griffith (Nuovo Galles del Sud)|Griffith]], Pasquale Barbaro per [[Melbourne]] e Giuseppe Alvaro per [[Adelaide (Australia)|Adelaide]]<ref name="ReferenceB" />.
 
Il locale di [[Stirling (Australia)|Stirling]], nei pressi di [[Perth]] nell'[[Australia occidentale]] è l'unico locale conosciuto emerso dalle indagini dell'operazione ''Crimine 2'' del [[2011]].