Demodoxalogia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 9:
Le origini della disciplina risalirebbero al 1940 quando al termine di un convegno di due giorni<ref>«L'Orano ed altri cultori della materia convennero per acquisire definitivamente nella denominazione di "demodossalogia" la menzionata accezione di giornalismo, resa ufficiale nel convegno della stampa e carta di Parma e Salsomaggiore (1940), in sede del XLI congresso della S.I.P.S. ed in ogni altro rapporto successivo.» in F. A. Perini-Bembo, ''Lineamenti di demodossalogia'', Università internazionale Pro Deo, Roma, anno accademico 1948-49, pag.86.</ref> [[Emilio Bodrero]] (rettore dell'università di Padova), [[Paolo Orano]] (rettore dell'università di Perugia), [[Federico Augusto Perini-Bembo]], Francesco Orestano, Nello Quilici e altri docenti universitari concordarono sulla terminologia coniata<ref>Si veda la nota esplicativa in F. A. Perini-Bembo, ''La demodossalogia nella classificazione della scienza: sua autonomia e ripartizione'', estratto dagli Atti della XLV Riunione della S.I.P.S., Napoli, 1954, pag.11.</ref> dai discepoli di Orano<ref>Paolo Orano, ''Verso una dottrina storica del giornalismo'', prolusione universitaria del 28 aprile 1928.</ref>, primo docente ordinario di storia del giornalismo (nel 1928) e direttore della Scuola fascista di giornalismo<ref>Decreto governativo del 21 novembre 1929.</ref>.
 
Il senatore Paolo Orano, scrittore e giornalista, al termine della seconda guerra mondiale fu rinchiuso a Padula perché, pur essendo ebreo, durante il fascismo aveva esaltato il regime e giustificato la censura governativa. Coniugato con la scrittrice francese [[Camille Mallarmé]] morì nella sua casa di Firenze, agli arresti.
 
Perini-Bembo, assistente di Orano, plurilaureato e decorato sul campo, ebbe una vita avventurosa che non lo distolse dall'approfondire e aggiornare la demodoxalogia, lasciando un copioso materiale alla fondazione da lui creata<ref>Fondazione di Demodossalogia Perini-Bembo di Santa Ternita, in Venezia-Mestre, eretta in ente morale con Decreto ministeriale dell'11/07/1995.</ref>.
Riga 82:
* Francesco Bergamo, "Una lunga storia", [http://www.demodossalogia.it/index.php?option=com_content&task=view&id=42&Itemid=40 www.demodossalogia.it], 25 maggio 2005; ripubblicato il 31 luglio 2006.
* {{cita libro||cognome = Ferri|nome = Mascia|wkautore = Mascia Ferri|titolo = Come si forma l'Opinione pubblica. Il contributo sociologico di Walter Lippmann|anno = 2006|editore = [[FrancoAngeli]]|città = Milano|isbn = 88-464-7627-1}}
* {{cita libro||cognome = Ferri|nome = Mascia|wkautore = Mascia Ferri|titolo = L'opinione pubblica in democrazia. Ruolo, analisi, prospettive|anno = 2017|editore = [[Mimesis]]|città = Milano|isbn = 978-88-575-4384-09788857543840}}
* {{cita libro||cognome = Ferri|nome = Mascia|wkautore = Mascia Ferri|titolo = La voce muta. Analisi dell'opinione sociale nel dopoguerra|anno = 2009|editore = [[Ecig]]||città = Genova|isbn=88-7796-592-4}}
 
== Voci correlate ==