Sinduald: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m orfanizzo redirect -, replaced: NarseteNarsete using AWB
m Annullata la modifica di 95.232.200.41 (discussione), riportata alla versione precedente di 82.85.250.51
Etichetta: Rollback
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
'''Sinduald''' è stato un generale bizantino ma di origini erule.
|Nome = Sinduald
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|NoteMorte =
|Epoca = 500
|Attività = generale
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = bizantino
|PostNazionalità = ma di origini erule
}}
 
==Biografia==
Faceva parte delle truppe mercenarie erule che seguirono [[Narsete]] in Italia nel 552 e nel 554, in seguito all'uccisione in battaglia del re degli Eruli Fulcari, Narsete lo scelse come nuovo comandante degli [[Eruli]], preferendolo all'altro candidato, Aruth.<ref>Agazia, I,20.</ref>
 
Nel 554 si distinse nella [[battaglia del Volturno]] contro gli invasori franco-alamanni, riuscendo a convincere, prima della battaglia, i suoi compagni eruli a desistere dall'intenzione di abbandonare l'esercito bizantino a causa di un presunto torto subito per opera di Narsete (l'esecuzione di uno di loro), impedendo così che l'esercito di Narsete perdesse uomini importanti e contribuendo alla vittoria.<ref>Agazia, II,7-9.</ref>
 
In un'epistola di [[Papa Pelagio I]] (Ep. 73) del 559 indirizzata a lui viene definito un ''[[magister militum]]'', carica che si è ipotizzato potrebbe aver assunto nel 553-554, sulla base di un passo di Agazia in cui viene definito un στρατηγός.<ref>Agazia, I,20 e II,9.</ref> Potrebbe aver contribuito alla presa delle ultime fortezze nel Nord Italia ancora in mano gota o franca (le ultime a cadere furono Verona e Brescia nel 561-562).
Riga 11 ⟶ 27:
 
==Note==
{{<references}}/>
 
==Bibliografia==
Riga 18 ⟶ 34:
*''Liber Pontificalis''
*Evagrio, ''Storia Ecclesiastica''
*{{la}} [[Paolo Diacono]], ''[[Historia Langobardorum]]'', in {{cita libro|curatore= [[Georg Waitz]]|titolo= Monumenta Germaniae Historica|anno= 1878|città= Hannover|pagine= ''Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI–IX'', 12–219|url= http://bsbdmgh.bsb.lrz-muenchen.de/de/fs1/object/display/bsb00000858_00020.html?sortIndex=010:030:0001:010:00:00|urlmorto= sì}} [[s:la:Historia Langobardorum|<small>Testo disponibile su Wikisource</small>]].
**Trad .it: {{cita libro|autore=Paolo Diacono|titolo=Storia dei Longobardi|curatore=Italo Pin|anno= 1990|editore=Edizioni Studio Tesi|città= Pordenone|url=http://books.google.it/books?id=lpFDBJHGUMwC&pg=PA38&dq=Amingo++Narsete&hl=it&ei=5my2TqiwFKT04QSO6tWTDQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=6&sqi=2&ved=0CEcQ6AEwBQ#v=onepage&q=Amingo%20%20Narsete&f=false|isbn=88-7692-231-8}}
 
{{Portale|biografie|guerra}}
 
[[Categoria:Eruli]]