Aldo Traversaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bonavena (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
DaimonBot (discussione | contributi)
m Sostituisco utilizzo errato del Template:Carriera sportivo con Template:Titoli pugile (via JWB)
 
(39 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|nomeNome = Aldo Traversaro
|Immagine = Traversaro Copello.jpg
|disciplina= Pugilato
|nome completoDidascalia = Aldo Traversaro (a sinistra) con Tito Copello
|immagineSesso = M
|codicenazioneCodiceNazione = {{ITA}}
|data nascita= 26 luglio 1948
|Peso =
|luogo nascita = Chiavari
|disciplinaDisciplina = Pugilato
|codicenazione= {{ITA}}
|categoriaCategoria= [[Pesi mediomassimi]]
|Squadra = [[File:600px diagonal divided HEX-FF0000.svg|20px]] [[Associazione Sportiva Dilettantistica Sport Club Aurora Chiavari|Aurora Chiavari]]
|incontri =
|TermineCarriera = 7 marzo 1979
|Incontri =
{{Carriera pugile
|disputati = 54
|vinti= 45 (33)
|persi= 4 (3)
|pareggiati= 5}}
|Vittorie=
|vittorie=
{{Titoli pugile
{{Carriera sportivo
|[[1978]]-[[1979]]|Titolo europeo [[European Boxing Union|EBU]]| [[Pesi mediomassimi]]
}}
}}
Riga 26 ⟶ 28:
|GiornoMeseNascita = 26 luglio
|AnnoNascita = 1948
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex pugile
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , campione europeo dei [[pesi mediomassimi]] tra il 1977 e il 1979 e sfidante al titolo mondiale
}}
 
==Biografia==
===Carriera da dilettante===
Inizia la sua attività dilettantistica a 18 anni e la conclude 3 anni dopo con uno score di 33 incontri disputati di cui 22 vinti, 1 pari e 10 sconfitte. In questo periodo indossa la maglia nazionale e disputa 5 incontri con 3 vittorie e 2 sconfitte.
 
===Carriera da professionista===
Passa al professionismo nel [[1970]], sotto la guida del maestro Tito Copello, nei pesi medio-massimi e, nell'agosto del [[1973]], conquista il titolo italiano contro [[Domenico Adinolfi]]. Complessivamente ha combattuto 10 volte per il titolo italiano vincendo sempre, lasciando, pertanto, tale titolo imbattuto.
Passa al professionismo nel [[1970]], sotto la guida del maestro Tito Copello all'[[Associazione Sportiva Dilettantistica Sport Club Aurora Chiavari|Aurora Chiavari]]<ref>{{cita web|url=https://www.aurorachiavari.it/storia-aurora-di-fabio-guidoni/|titolo=1919-2020 La storia in 101 anni|sito=Aurora Chiavari|data=2020|accesso=24 novembre 2020}}</ref>, nei pesi medio-massimi e, nell'agosto del [[1973]], conquista il titolo italiano battendo ai punti [[Domenico Adinolfi]].
 
Complessivamente ha combattuto dieci volte per il titolo italiano con altrettante vittorie e lasciando poi tale titolo da campione in carica. Ha difeso vittoriosamente la cintura con Renzo Grespan<ref>{{Cita web|url=http://boxering.fpi.it/index.php/2018/01/30/accadde-oggi-30-gennaio-1974-aldo-traversaro-batte-renzo-grespan/|titolo=Accadde oggi: 30 gennaio 1974 Aldo Traversaro batte Renzo Grespan|autore=Alfredo Bruno|sito=Boxe Ring|data=2018-01-30|lingua=it-IT|accesso=2021-06-18}}</ref>, [[Enio Cometti]], Mario Almanzo, Franco Feligioni, Ornelio Grando, nuovamente con Enio Cometti e con Sergio Jannilli<ref name="sport">{{Cita web|url=http://www.sportenote.com/vedi_dettagli.asp?id=26600|titolo=Sport & Note|accesso=2021-06-18}}</ref>.
[[Immagine:Traversaro Copello.jpg|thumb|left|200px| Aldo Traversaro e Tito Copello]]
 
Il 15 ottobre 1976 tenta per la prima volta la scalata al titolo europeo, in possesso del fuoriclasse jugogoslavo [[Mate Parlov]], già campione olimpico a [[Giochi della XX Olimpiade|Monaco 1972]]. È sconfitto soltanto ai punti sul ring di [[Milano]].
Conquista il titolo europeo a [[Genova]] il [[26 novembre]] [[1977]] contro l'[[Inghilterra|inglese]] Bunny Johnson per [[Knock-out|KOT]] alla 11° ripresa e lo difende per altri 3 incontri, dopodiché dà l'assalto al titolo mondiale, ma viene sconfitto dall'[[Stati Uniti d'America|americano]] [[Mike Rossman]] per ferita il [[5 dicembre]] [[1978]].
 
Difende ancora il titolo italiano battendo prima del limite Onelio Grando e Cristiano Cavina. Poi è designato nuovamente per l'attribuzione del titolo continentale, lasciato vacante da Parlov.
Perdendo incontro e titolo europeo contro l'[[Paesi Bassi|olandese]] Rudy Koopmans il [[7 marzo]] [[1979]], chiude la sua carriera con un totale di 54 incontri da professionista con 45 vittorie, di cui 33 prima del limite, 5 pari e 4 sconfitte, di cui 3 prima del limite, ma nessuna per KO.
 
[[File:Rudi Koopmans vs Also Traversaro 1979.jpg|thumb|upright=0.8|Aldo Traversaro (di spalle) vs. Rudy Koopmans (7 marzo 1979).]]
Attualmente vive a [[Sestri Levante]] e si dedica all'insegnamento della boxe presso la Pugilistica Tito Copello di Chiavari.
Il 26 novembre [[1977]] conquista il titolo europeo a [[Genova]] contro l'[[Inghilterra|inglese]] Bunny Johnson per [[knock-out tecnico]] alla 11ª ripresa.
 
Lo difende tre volte. Alla prima difesa si reca all'estero per la prima volta e, a [[Rotterdam]], strappa un pari all'imbattuto olandese [[Rudy Koopmans]] che gli consente di mantenere il titolo. Sei settimane dopo, a [[Ginevra]], batte per knock-out tecnico alla quinta ripresa lo spagnolo Francois Fiol. Il 5 settembre 1978, a [[Bibione]], pareggia ancora contro l'argentino naturalizzato spagnolo Avenmar Peralta, fratello del più noto [[Gregorio Peralta]]<ref name=sport></ref>.
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.boxrec.com/list_bouts.php?human_id=18276&cat=boxer Record professionale di Aldo Traversaro in BoxRec.com]
* [http://www.boxrec.com/media/index.php?title=Human:18276 Dati biografici di Aldo Traversaro in BoxRec.com]
 
Il 5 dicembre 1978 dà l'assalto al titolo mondiale [[World Boxing Association|WBA]], ma viene sconfitto dallo [[statunitense]] [[Mike Rossman]] allo [[Spectrum (arena)|Spectrum]] di [[Filadelfia]] per Kot al quinto round, dopo aver subito una ferita sulla fronte da un gancio sinistro dell’avversario<ref>{{Cita web|url=https://boxrec.com/media/index.php/Mike_Rossman_vs._Aldo_Traversaro|titolo=Mike Rossman vs. Aldo Traversaro - BoxRec|sito=boxrec.com|accesso=2021-06-18}}</ref>.
 
Perde il titolo europeo il 7 marzo [[1979]] contro l'[[Paesi Bassi|olandese]] Rudy Koopmans ancora per ferita alla settima ripresa, sempre nel ring ostile di Rotterdam. È il suo ultimo incontro<ref name=sport></ref>.
 
Perdendo incontro e titolo europeo contro l'[[Paesi Bassi|olandese]] Rudy Koopmans il [[7 marzo]] [[1979]], chiudeChiude la sua carriera con un totale di 54 incontri da professionista con 45 vittorie, di cui 33 prima del limite, 5 pari e 4 sconfitte, di cui 3 prima del limite, ma nessuna per KO.
 
===Dopo il ritiro===
Attualmente vive a [[Sestri Levante]] e si dedica all'insegnamento della boxe presso la Pugilistica Tito Copello di [[Chiavari]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Campionato italiano di pugilato professionisti maschile dei pesi mediomassimi]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://boxering.fpi.it/index.php/2018/12/05/accadde-oggi-5-dicembre-1978-aldo-traversaro-vs-mike-rossman-per-il-mondiale/ Aldo Traversaro vs. Mike Rossman per il titolo mondiale]
 
{{Portale|sportbiografie|pugilato}}
[[Categoria:Pugili italiani|Traversaro]]