Caremolo Modrone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Bio |Nome = Caremolo |Cognome = Modrone |Sesso = M |LuogoNascita = Milano |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1489 |LuogoMorte = Mantova |GiornoMeseMorte = |AnnoMort...
 
mNessun oggetto della modifica
 
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 7:
|AnnoNascita = 1489
|LuogoMorte = Mantova
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1543
|Epoca = 14001500
|Attività =
|Nazionalità = italiano
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato un [[armoraro]] [[italia]]no
|PostNazionalità =
|Immagine =
}}
 
Riga 22 ⟶ 20:
Era conosciuto anche come '''Caremolo Modrone di Mantova''', per avere trascorso la sua carriera di armoraro al servizio della corte dei [[Gonzaga]] di [[Mantova]].
 
Dal [[1521]] lavorò per due decenni presso il [[Marchesato di Mantova|marchese]] e poi primo [[Ducato di Mantova|duca]] di Mantova [[Federico II di Mantova|Federico Gonzaga]], con la qualifica di "artista insigne". Caremolo fornì le armature e le spade al duca, alle sue truppe e a molti suoi alleati, procurandosi il ferro da [[Brescia]]. Nel [[1524]] fornì alcune armature per il marchese del Vasto [[Alfonso III d'Avalos]] e per [[Carlo III di Borbone-Montpensier|Carlo di Borbone]]. Nel [[1525]] spedì alcune armature a [[Ercole II d'Este]], duca di [[Ferrara]] e al condottiero [[Pirro Gonzaga]], signore di [[Bozzolo (Italia)|Bozzolo]].
 
Caremolo diventò famoso anche per avere fornito, nel dicembre [[1528]], alcune armature per l'imperatore [[Carlo V]].
 
Nel [[1539]] spedì armi e armature al [[Connestabile di Francia]] [[Anne de Montmorency (duca)|Anne de Montmorency]].
 
Morì a Mantova nel [[1543]].
 
Alcune sue opere sono esposte al [[Museo Bardini]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.piccoligrandimusei.it/BardiniOpereE.phtml Museo Bardini.] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> e, al [[Museo nazionale del Bargello]]<ref>[http://www.amicidelbargello.it/ricerche/db_pyro/index.php?adodb_next_page=1313&page=result&order_by=inventario_generale&slct_tipologie=&order_type=DESC&inventario_cor=&inventario_gen=&def_step=1&search_for_all= Museo del Bargello.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160305085026/http://www.amicidelbargello.it/ricerche/db_pyro/index.php?adodb_next_page=1313&def_step=1&inventario_cor=&inventario_gen=&order_by=inventario_generale&order_type=desc&page=result&search_for_all=&slct_tipologie= |data=5 marzo 2016 }}</ref> di [[Firenze]], alla [[Ville medicee|villa Medicea]] di [[Cerreto Guidi|Cerreto guidi]] e all'[[Higgins Armory Museum]] di [[Worcester (Massachusetts)]], [[Stati Uniti d'America|U.S.A.]]
 
== Note ==
Riga 36 ⟶ 34:
 
== Bibliografia ==
*{{en}}{{cita libro||J. Hayward, AFilippo Orsoni, Designer and CaremoloModrone, Armourer of Mantua|in: Waffen und Kostuemkunde, 24, nn. 1-2||1982|, pp.1-16 , pp. 87-102}}
*{{en}}{{cita libro||M. Scalini, Armi e armati. Arte e cultura delle armi in Toscana e nell'Italia del tardo Rinascimento dal Museo Bardini e dalla Collezione Corsi.|1998||Firenze|, pp.14-15}}
*{{en}}{{cita libro|||Heroic armor of the italian renaissance Filippo Negroli and his contemporaries|1999||New York|curatore=Stuart W. Pyhrr;José A. Godoy}}
*[{{cita web|url=http://books.google.it/books?id=DYJCAQAAIAAJ&q=caremolo+modrone&dq=caremolo+modrone&hl=it&sa=X&ei=PWxTUdKJLYKN7AaTuYCABQ&ved=0CGcQ6AEwCQ |titolo=Aldo Mario Aroldi, ''Armi e armature italiane fino al XVIII secolo''.]}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[{{cita web | 1 = http://www.treccani.it/enciclopedia/caremolo-modrone/ | 2 = Treccani enciclopedia. Caremolo Modrone.] | urlmorto = sì }}
 
{{Portale|biografie|guerra|storia}}
 
[[Categoria:Armorari]]
[[Categoria:Scultori alla corte dei Gonzaga]]