Palazzo Corrado Alvaro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Inserimento tag INDEX o altre direttive Modifica visuale |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(17 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edificio civile
|nome edificio = Palazzo Corrado Alvaro
|immagine = Reggio calabria antica palazzo della provincia.jpg
|paese = ITA
|divamm1 =
|città = Reggio Calabria
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è ambigua -->
Riga 16 ⟶ 15:
|inaugurazione =
|stile =
|uso = sede della [[
|altezza =
|altezza antenna/guglia =
Riga 25 ⟶ 24:
|ascensori =
|costo =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
|committente =
|latitudine =
|longitudine =
Riga 36 ⟶ 33:
}}
'''Palazzo Corrado Alvaro''' (già '''Palazzo Foti''') è un importante edificio di [[Reggio Calabria]], sede della [[Città metropolitana di Reggio Calabria|città metropolitana]]. Precedentemente intitolato a [[Pietro Foti]], patriota e sindaco della città sul finire del [[XIX secolo]], prende l'attuale denominazione nel [[2015]] in onore di [[Corrado Alvaro]], scrittore e poeta nato a [[San Luca (Italia)|San Luca]].<ref>{{Cita news
Occupa l'isolato compreso tra [[Piazza Italia (Reggio Calabria)|Piazza Vittorio Emanuele II]] (detta "Piazza Italia"), il [[Corso Giuseppe Garibaldi (Reggio Calabria)|Corso Garibaldi]], la via Pietro Foti e la via Miraglia. Nella stessa area
▲Occupa l'isolato compreso tra [[Piazza Italia (Reggio Calabria)|Piazza Vittorio Emanuele II]] (detta "Piazza Italia"), il [[Corso Giuseppe Garibaldi (Reggio Calabria)|Corso Garibaldi]], la via Pietro Foti e la via Miraglia. Nella stessa area prima del [[terremoto del 1908]] sorgeva il Palazzo dell'Intendenza, andato distrutto.
L'attuale palazzo fu progettato nel [[1913]] dall'architetto [[Camillo Autore]] e dall'ingegnere [[Gaetano Spinelli]], e fu realizzato nel [[1920]], subendo delle modifiche in corso d'opera (nel frattempo gli uffici dell'amministrazione provinciale vennero ospitati in uno dei baraccamenti del rione "Manti" tra via Possidonea e via Filippini).
== Architettura ==
[[File:Reggio Calabria-Palazzo Foti.jpg|thumb|Il palazzo visto da [[Corso Giuseppe Garibaldi (Reggio Calabria)|Corso Garibaldi]]]]
La volumetria esterna di Palazzo Corrado Alvaro trova la sua maggiore espressione sulla facciata che
== Opere d'arte presenti ==
[[File:
All'interno del palazzo sono custodite alcune opere d'arte di vari artisti.<ref>
*La "pala marmorea" di Alessandro Monteleone che raffigura il ''Sacrificio dei Martiri di [[Gerace]]'', lo ''Sbarco di Giuseppe Garibaldi e la difesa di Reggio''. ''[[Barlaam di Seminara]] che impartisce lezioni di greco a [[Francesco Petrarca|Petrarca]] e [[Giovanni Boccaccio|Boccaccio]]''.
*due mosaici ad opera di A. Mori che ritraggono il ''Miracolo si San Paolo e la colonna ardente'' e la ''Partecipazione alle Crociate dei nobili della città''.
*Una tela del [[1869]] ad opera di Benassai dal nome ''La raccolta del grano
*Un olio su tela ad opera di Domenico Augimeni dal nome ''I contadini''
*Una ''Testa di donna dormiente'' ad opera di Panetta
*Un dipinto ad opera dell'artista Galante raffigurante l'allegoria del fenomeno della [[Fata
*Due teste di donna ad opera di [[Francesco Jerace]].
Riga 60 ⟶ 59:
== Il restauro ==
▲[[File:Reggio calabria antica palazzo della provincia.jpg|thumb|upright=1.4|il Palazzo in un'antica cartolina dei primi del [[XX secolo|Novecento]]]]
Dopo essere stato oggetto di un lungo restauro, di recente il ''Palazzo della Provincia di Reggio'' è stato restituito alla città, ampliato grazie al recupero di due nuovi spazi nelle vecchie chiostrine (la sala convegni e la sala mostre) e di un solarium sul terrazzo. Oltre le strutture dell'edificio sono stati oggetto di restauro:
* I mosaici e le tele inserite nelle strutture di soffitti pavimenti e pareti, come la ''Fata Morgana'' di Galante ed altri dipinti della sala Monsignor Ferro.
* I bassorilievi di [[Alessandro Monteleone|Monteleone]], nella sala del Consiglio del [[1954]].
* I busti in marmo e bronzo come ''Il Generale'' di [[Giuseppe Renda (scultore)|Giuseppe Renda]], ''l'Eroica'' e ''l'Era'' di maggio e ''Victa'' di [[Francesco Jerace]] degli anni [[1920]]-[[1924]].
* Tutti i mobili antichi, le ringhiere, i lampadari, i cancelli e i pastorali sono stati restaurati e preservati.
Riga 75 ⟶ 73:
* [[Centro storico di Reggio Calabria]]
* [[Corso Giuseppe Garibaldi (Reggio Calabria)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=
{{Portale|architettura|Reggio Calabria}}
[[Categoria:Palazzi di Reggio Calabria|Foti]]
[[Categoria:Città metropolitana di Reggio Calabria]]
[[Categoria:Provincia di Reggio Calabria]]
|