Routing Information Protocol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 151.35.184.184 (discussione), riportata alla versione precedente di 2.47.139.142 Etichette: Rollback SWViewer [1.6] |
→Collegamenti esterni: Creato la sezione e aggiunto il template "Collegamenti esterni" Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 18:
=== Caratteristiche ===
RIP è stato sviluppato nel [[
Oltre a questo è possibile che ci si avvalga di ''Triggered Update'' per inviare dati in momenti differenti da quelli del [[broadcast]].
Riga 33:
Ci sono 3 versioni di RIP: ''RIPv1'', ''RIPv2'' e ''RIPng''.
* RIPv1, definito da [[Request for Comments|RFC]] 1058, usa il routing "classful". Gli aggiornamenti delle tabelle di routing non contengono la maschera di sottorete rendendo impossibile la creazione di sottoreti di dimensione differente all'interno della stessa classe di rete. Non viene supportata nessuna forma di autenticazione, lasciando RIPv1 vulnerabile ad attacchi;
* RIPv2, è stato sviluppato nel [[1994]] e definito da RFC 2453, include il trasporto delle informazioni sulla maschera di sottorete, supportando così il [[Classless Inter-Domain Routing]], CIDR. Per garantire la sicurezza degli aggiornamenti sono disponibili 2 metodi: autenticazione semplice con testo in chiaro e [[MD5]], (RFC 2082). Per mantenere la retrocompatibilità il limite di hop count rimane a 15;
* RIPng, (RFC 2080
== Bibliografia ==
* {{IETF|1058|Routing Information Protocol}}
* {{IETF|2453|RIP Version 2}}
* {{IETF|2082|RIP-2 MD5 Authentication}}
* {{IETF|2080|RIPng for IPv6}}
== Collegamenti esterni ==
* {{FOLDOC}}
{{IPstack}}
{{portale|Telematica}}
|