Routing Information Protocol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Collegamenti esterni: Creato la sezione e aggiunto il template "Collegamenti esterni" Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
(47 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|informatica|ottobre 2021}}
In [[telecomunicazioni]] e [[informatica]] '''Routing Information Protocol''' (RIP) è un [[protocollo di routing]] di tipo [[distance
== Descrizione ==
RIP implementa lo split horizon, route poisoning and holddown timer per evitare di annunciare false informazioni di routing. Queste sono alcune caratteristiche che RIP adotta per incrementare la stabilità. È anche possibile utilizzare l'algoritmo RMTI (Routing Information Protocol con Metric-based Topology Investigation) per far fronte al problema del count-to-infinity. In questo modo è possibile rilevare ogni possibile loop con una spesa di calcolo inferiore.▼
▲RIP implementa lo split horizon, route poisoning and
In origine ogni router RIP inviava aggiornamenti completi ogni 30 secondi.
Line 11 ⟶ 12:
Sally Floyd e Van Jacobson hanno dimostrato nel 1994 che, senza leggere variazioni dei timer di update, dopo un lasso di tempo i timer si sincronizzavano automaticamente.
Nella maggior parte degli scenari attuali, RIP non viene utilizzato come prima scelta poiché convergenza e scalabilità sono qualitativamente inferiori rispetto a [[Enhanced Interior Gateway Routing Protocol|EIGRP]], [[Open Shortest Path First|OSPF]] o [[IS-IS]] (questi ultimi due sono protocolli link-state) e (senza RMTI) avere un limite di hop limita parecchio la dimensione di utilizzo della rete.
Tuttavia RIP è facile da configurare a causa dei pochi parametri rispetto ad altri protocolli di routing.
RIP utilizza [[User Datagram Protocol|UDP]] come protocollo di trasporto, sulla [[porta (reti)|porta]] riservata 520.
=== Caratteristiche ===▼
RIP è stato sviluppato nel [[
▲==Caratteristiche==
▲RIP è stato sviluppato nel [[1969]] come parte di [[ARPANET]] e usa l'[[algoritmo]] [[Algoritmo di Bellman-Ford|Bellman-Ford]]. RIP è un protocollo di routing distance-vector che impiega il conteggio dei numeri di salti (hop count) come metrica di routing. Il massimo numero di hop permessi è 15. Ogni router RIP trasmette di [[default]], ogni 30 secondi, la propria [[routing Table|tabella di routing]] completa a tutti i vicini direttamente collegati, generando grandi quantità di [[traffico (telecomunicazioni)|traffico]] di rete su reti a bassa capacità trasmissiva.
Oltre a questo è possibile che ci si avvalga di ''Triggered Update'' per inviare dati in momenti differenti da quelli del [[broadcast]].
Lavora ''sopra '' il [[livello di rete]] della suite [[
Opzionalmente può utilizzare un meccanismo di ottimizzazione denominato [[split horizon]] il cui scopo è quello di evitare che, in presenza di determinate topologie di rete, si creino dei routing-loop.
Line 28 ⟶ 27:
Per evitare di inviare [[pacchetto (reti)|pacchetti]] troppo grandi, non si possono inserire in un pacchetto più di 25 righe relative alla tabella di routing.
In molti ambienti di rete RIP non è la prima scelta tra i protocolli di routing poiché il tempo di convergenza è lungo e ha una [[scalabilità]] della rete modesta se confrontato con [[Open Shortest Path First|OSPF]] o [[
=== Versioni ===
Ci sono 3 versioni di RIP: ''RIPv1'', ''RIPv2'' e ''RIPng''.
* RIPv1, definito da
* RIPv2, è stato sviluppato nel [[1994]] e definito da
* RIPng, (RFC 2080), è una estensione del protocollo originale RIPv1 per supportare IPv6; utilizza UDP sulla porta 521 e non 520, e così può convivere sullo stesso host con una versione per IPv4 (cfr RFC 2080 pag 4).▼
== Bibliografia ==
▲* RIPv2, è stato sviluppato nel [[1994]] e definito da (RFC 2453), include il trasporto delle informazioni sulla maschera di sottorete, supportando così il [[Classless Inter-Domain Routing]], CIDR. Per garantire la sicurezza degli aggiornamenti sono disponibili 2 metodi: autenticazione semplice con testo in chiaro e [[MD5]], (RFC 2082). Per mantenere la retrocompatibilità il limite di hop count rimane a 15;
* {{IETF|2453|RIP Version 2}}
* {{IETF|2082|RIP-2 MD5 Authentication}}
* {{IETF|2080|RIPng for IPv6}}
== Collegamenti esterni ==
▲* RIPng, (RFC 2080), è una estensione del protocollo originale RIPv1 per supportare IPv6;
* {{FOLDOC}}
{{IPstack}}
{{portale|Telematica}}
[[Categoria:Protocolli di routing]]
[[Categoria:Protocolli livello rete]]
▲[[an:Routing Information Protocol]]
|