Castel Wolfsthurn: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
bibl.
Yeagvr (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(35 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{struttura militare
{{coord|46.8932|11.349|display=title}}
[[Immagine:Castel_Wolfsthurn_Mareta_bz.jpg|thumb|220px|IlNome = Castel Wolfsthurn a Mareta]]
|Nome originale = Castel Mareta
'''Castel Wolfsthurn''' (in tedesco ''Schloss Wolfsthurn'') o ''Castel Mareta'' è un [[castello]] in stile [[barocco]] situato su di una collina sopra Mareta (''Mareit''), una località della frazione [[Alto Adige|altoatesina]] di [[Racines]]. Il castello possiede 365 finestre.
|Parte di =
|Posizione geografica =
|Struttura = Castello
|Immagine =Schloss Wolfsthurn 04.jpg
|Didascalia =
|Nomemappa = Trentino-Alto Adige
|Stato =
|Stato attuale = ITA
|Suddivisione = [[Trentino-Alto Adige]]
|Città = [[Racines (Italia)|Racines]]
|LatGradi = 46
|LatPrimi = 53
|LatSecondi = 34.94
|LatNS = N
|LongGradi = 11
|LongPrimi = 20
|LongSecondi =54.46
|LongEW = E
|Tipologia = Castello
|Utilizzatore =
|Primo proprietario =
|Stile =
|Funzione strategica =
|Termine funzione strategica =
|Inizio costruzione =
|Termine costruzione =1200
|Costruttore =
|Materiale =
|Armamento =
|Altezza =
|Demolizione =
|Condizione attuale = museo
|Proprietario attuale = Provincia autonoma di Bolzano
|Visitabile =si
|Presidio =
|Comandante attuale =
|Comandanti storici =
|Occupanti =
|Azioni di guerra =
|Eventi =
|Note =
|Sito web =
|Ref =
}}
'''Castel Wolfsthurn''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] '''''Schloss Wolfsthurn''''') o '''Castel Mareta''' è un [[castello]] in stile [[architettura barocca|stile barocco]] situato su di una collina sopra Mareta (''Mareit''), una località della frazione [[AltoProvincia Adigeautonoma di Bolzano|altoatesina]] di [[Racines (Italia)|Racines]]. Il castello possiede 365 finestre.
 
==Storia==
[[File:Ridnauntal 3.JPG|left|thumb|Veduta laterale del Castellocastello Wolfsthurn]]
Le origini del castello sono oscure. Dopo il 1200 al posto del castello si trovava una torre difensiva, che i [[Conte del Tirolo|Conti del Tirolo]] acquisirono nel 1242 e diedero a ''Rudolfus Lupus'' come [[Feudalesimo|feudo]]. Da Lupus-Wolf deriva anche il nome del castello, infatti ''Wolf'' in tedesco significa "lupo". Nel 1574 la proprietà passò alla famiglia Grebmer e circa 200 anni dopo alla famiglia Sternbach di [[Brunico]], alla quale il castello appartiene ancor'oggi. Tra il 1727 e il 1741 Franz Andreas von Sternbach ha trasformato il castello nell'unico in stile barocco dell'intero [[Tirolo]].
 
==Museo==
[[ImmagineFile:Wolfsthurn.jpg|thumb|220pxleft|Il Castellocastello visto dal paese]]
A partire dal [[1996]] al primo piano del castello è situato il [[Musei_del_Trentino-Alto_Adige#Alta val d'Isarco|Museo Provinciale della Caccia e della Pesca]] (''Südtiroler Landesmuseum für Jagd und Fischerei''). La mostra del museo pone l'accento sugli aspetti storico-culturali e sull'arte popolare. È una fonte preziosa diFornisce informazioni storiche e culturali sulla selvaggina, l’l'[[caccia|arteattività venatoria]] e la [[pesca (attività)|pesca]]. Ai bambini è offerto un percorso ludico-didattico in cui incontrano gli animali e imparano a riconoscerne le caratteristiche. Il castello è collegato al paese attraverso il sentiero “Bosco e acqua”, una passeggiata di un chilometro.
 
Le camere del secondo piano sono dedicate alla storia del castello stesso. Le sfarzose camere sono mantenute nello stato originale. L'ambiente rispecchia l'atmosfera barocca della nobiltà del XVIII e XIX secolo. Il castello è aperto al pubblico, visite guidate su prenotazione.
 
==Bibliografia==
* {{de}} Hans Grießmair, ''Das Landesmuseum für Jagd und Fischerei Schloss Wolfsthurn - die Anfänge'', in «[[Der Schlern]]», 80, 2006, pp. 4-13 4–13.
* {{it}} Alexa Untersulzner, ''Museo Provinciale della Caccia e della Pesca Castel Wolfsthurn - piccola guida'', Bressanone, Athesia, 2000.
 
== Altri progetti ==
[[Immagine:Wolfsthurn.jpg|thumb|220px|Il Castello visto dal paese]]
{{interprogetto}}
[[File:Ridnauntal 3.JPG|thumb|Veduta laterale del Castello Wolfsthurn]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.wolfsthurn.it/|Sito ufficiale}}
*[http://www.ratschings.info/script/pages/site.asp?ID=245&modid=1115&m1=4865&m2=0&m3=0&L=it Castel Wolfsthurn]
 
[[Categoria:Castelli della provincia di Bolzano|Tirolo]]
[[Categoria:Contea di Tirolo]]
 
{{CastelliBZ}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|Alto Adige}}
 
[[deCategoria:SchlossCastelli della provincia di Bolzano|Wolfsthurn]]
[[Categoria:Castelli della provinciaContea di Bolzano|Tirolo]]
[[Categoria:ConteaRacines di Tirolo(Italia)]]