Arte partica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
sost. cat. |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 11:
[[File:Gondophares.jpg|thumb|Moneta di [[Gondofare]], presenta un evidente stile partico]]
L'arte partica è anche presente in Siria, in molte città come Palmira,<ref>M.A.R. Colledge: ''The Art of Palmyra.'' London 1975.</ref> [[Edessa (Mesopotamia)|Edessa]] e Dura Europos. Non tutti i campioni appartenevano specificamente ai Parti. Al nord, quest'arte sembra essere fiorita in [[Armenia]], anche se di essa poco rimane. Al sud, il [[
La frontalità dell'arte partica è inusuale per il [[Medio Oriente]] e ora sembra essere stata influenzata dalla presenza dell'arte greca, che si diffuse in Oriente a partire dal III secolo a.C. L'arte partica può essere pertanto descritta come una creazione orientale nella quale sono presenti influssi dell'arte ellenistica.
Riga 23:
{{portale|arte}}
[[Categoria:
|