Partito Popolare Democratico (Svizzera): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo spazi verticali
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 40:
}}
[[File:CvpFrançais.png|thumb|right|Il logo in lingua francese.]]
[[File:Zemp.jpg|thumb|right|[[JosephJosef Zemp]], Primo Consigliere federale [[Cristianesimo democratico|democristiano]].]]
Il '''Partito Popolare Democratico''' ('''PPD'''; in [[Lingua francese|francese]] ''Parti démocrate-chrétien'' PDC, in [[Lingua tedesca|tedesco]] ''Christlichdemokratische Volkspartei'' CVP e in [[Lingua romancia|romancio]] ''Partida cristiandemocratica svizra'') è stato un [[partito politico]] [[Svizzera|svizzero]].
 
Riga 53:
 
==Diffusione==
Il PPD, pur presente in tutti i Cantoni svizzeri con l'eccezione di [[Canton Neuchâtel|Neuchâtel]], resta radicato in particolare nei Cantoni cattolici, sia quelli della Svizzera centrale e orientale, sia in [[Canton Vallese|Vallese]], [[Canton Friburgo|Friburgo]] e [[Canton Giura|Giura]]. Nel [[CantoneCanton Ticino]] il partito è sempre stato rappresentato in Governo<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www4.ti.ch/poteri/cds/governo/elenco-dei-consiglieri-di-stato-dal-1893/|titolo = Consiglio di Stato dal 1893 ad oggi|accesso = 31 gennaio 2015|editore = |data = |sito = |dataarchivio = 17 giugno 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170617074106/http://www4.ti.ch/poteri/cds/governo/elenco-dei-consiglieri-di-stato-dal-1893/|urlmorto = sì}}</ref> e {{cn|grazie alla sua politica di centro ha dato un importante contributo allo sviluppo e alla stabilità del cantone}} a sud dell'arco Alpino. [http://www3.ti.ch/elezioni/risultatiCS.php?File=TI&Menu=2] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070928020535/http://www3.ti.ch/elezioni/risultatiCS.php?File=TI&Menu=2 |date=28 settembre 2007 }} Risultati elettorali in Ticino nelle elezioni del [[2007]] Consiglio di Stato, non invece per quelle del legislativo (Gran Consiglio)<ref>*[http://www3.ti.ch/elezioni/risultatiGC.php?File=TI&Menu=2 Risultati elettorali in Ticino nelle elezioni del 2007] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070930160851/http://www3.ti.ch/elezioni/risultatiGC.php?File=TI&Menu=2 |date=30 settembre 2007 }} Gran Consiglio</ref>.
 
==Ideologia==
Riga 236:
 
== Criticità ==
Gli aderenti al PPD sono scherzosamente chiamati ''uregiatt'', ''oregiatt'' o ''oregioni'', che in [[dialetto ticinese]] significa "orecchiuto", "ipocrita" o "subdolo", termine che tuttavia ha un'etimologia molto discussa e che probabilmente si riferisce alle lunghe basette portate dai membri del partito ad inizio secolo<ref>[{{Cita web |url=https://sites.google.com/site/elvetismi/o |titolo=O - Elvetismi - Ticinesismi<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=3 maggio 2019 |dataarchivio=15 ottobre 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201015155056/https://sites.google.com/site/elvetismi/o |urlmorto=sì }}</ref>
, o come più semplicemente sottolineato dallo scrittore luinese [[Piero Chiara]] il termine indicherebbe "gente che ascoltava passivamente e seguiva, più che la parola del Signore, quella dei suoi ministri".<ref>CHIARA Piero, "Il Paolotto", in: Le corna del diavolo e altri racconti, 1977, p.74</ref>