Partito Popolare Democratico (Svizzera): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sito web uguale a Wikidata |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(45 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{C|Sezioni invertite, buona parte della storia del partito è assente|politica|marzo 2013|arg2=Svizzera}}
{{Partito politico
|nome = Partito Popolare Democratico
|nome2 = {{de}} Christlichdemokratische Volkspartei
Riga 7 ⟶ 6:
|nome4 = {{rm}} Partida cristiandemocratica svizra
|nome5 =
|logo =
|leader =
|segretario =
|presidente = [[
|vicesegretario =
|vicepresidente =
Riga 17 ⟶ 16:
|stato = CHE
|fondazione = 22 aprile [[1912]]
|dissoluzione = 31 dicembre [[2020]]
|confluito in = [[Alleanza del Centro]]
|sede =
|abbreviazione =
|partito =
|ideologia = [[Cristianesimo democratico]]<br />[[Conservatorismo sociale]]
|internazionale = [[Internazionale Democratica Centrista]]
|collocazione = [[Centrismo|Centro]]/[[Centro-destra]]
|coalizione =
|partito europeo = [[
|gruppo parlamentare europeo = [[Partito Popolare Europeo|PPE]] ([[Consiglio d'Europa]])
|seggi1 = {{
|seggi2 = {{
|seggi3 = {{
|seggi4 = {{
|testata =
|giovanile = Generazione Giovani (GG)
|iscritti =
|anno iscritti =
|colori = [[Arancione]]
|categorie = no
|sito =
}}
[[File:CvpFrançais.png|thumb|right|Il logo in lingua francese.]]
[[File:Zemp.jpg|thumb|right|
Il '''Partito Popolare Democratico''' ('''PPD''';
==Storia==
Il PPD è uno dei maggiori partiti svizzeri ed è nato nel [[1848]] per tutelare l'autonomia dei cantoni, soprattutto a maggioranza cattolica e per contenere il ruolo dei [[Partito Radicale Democratico|radicali]]. Nel [[1891]] il [[Lucerna|lucernese]] Joseph Zemp del PPD è stato, infatti, il primo esponente non radicale ad entrare nel [[Consiglio federale (Svizzera)|consiglio federale]].
Il partito ha più volte cambiato nome: ''Partito Cattolico Conservatore'' nel 1848, ''Partito Conservatore'' nel [[1912]], ''Partito Conservatore - Cristiano Sociale'' nel [[1957]], ''Partito Democratico Cristiano'' nel [[1970]]. In Ticino viene chiamato ''Partito Popolare Democratico'', nel [[Grigioni italiano]] ''Partito Popolare Democratico Cristiano (PPDC)''<ref>{{collegamento interrotto|1=http://www.mariocavigelli.ch/italiano/index.php/ueber-mich |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} [http://www.cvp-gr.ch <!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Il PPD può essere classificato come un partito [[Cristianesimo democratico|cristiano-democratico]] di [[Centrismo|centro]], un tempo rappresentava invece la destra conservatrice.
Riga 49 ⟶ 52:
Nel [[1963]] il PPD ottenne il suo miglior risultato a livello federale, il 23,4% dei voti nelle elezioni del [[Consiglio nazionale (Svizzera)|Consiglio nazionale]]<ref>{{Cita web|autore = Urs Altermatt|url = http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I17377.php|titolo = Partito popolare democratico (PPD)|accesso = 31 gennaio 2015|editore = |data = 8 gennaio 2014|sito = Dizionario storico della Svizzera}}</ref>, lentamente calati fino al 14,4% del [[2003]]. Dagli anni '50 si è andata diffondendo all'interno del PPD una tendenza cristiano-sociale, la sinistra del partito, che in molti cantoni ha dato vita a un movimento autonomo il [[Partito Cristiano Sociale (Svizzera)|Partito Cristiano Sociale]]. Ciò nonostante il PPD esprime il 20% dei consiglieri cantonali.
==Diffusione==
Il PPD, pur presente in tutti i Cantoni svizzeri con l'eccezione di [[Canton Neuchâtel|Neuchâtel]], resta radicato in particolare nei Cantoni cattolici, sia quelli della Svizzera centrale e orientale, sia in [[Canton Vallese|Vallese]], [[Canton Friburgo|Friburgo]] e [[Canton Giura|Giura]]. Nel [[Canton Ticino]] il partito è sempre stato rappresentato in Governo<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www4.ti.ch/poteri/cds/governo/elenco-dei-consiglieri-di-stato-dal-1893/|titolo = Consiglio di Stato dal 1893 ad oggi|accesso = 31 gennaio 2015|editore = |data = |sito = |dataarchivio = 17 giugno 2017|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170617074106/http://www4.ti.ch/poteri/cds/governo/elenco-dei-consiglieri-di-stato-dal-1893/|urlmorto = sì}}</ref> e {{cn|grazie alla sua politica di centro ha dato un importante contributo allo sviluppo e alla stabilità del cantone}} a sud dell'arco Alpino. [http://www3.ti.ch/elezioni/risultatiCS.php?File=TI&Menu=2] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070928020535/http://www3.ti.ch/elezioni/risultatiCS.php?File=TI&Menu=2 |date=28 settembre 2007 }} Risultati elettorali in Ticino nelle elezioni del [[2007]] Consiglio di Stato, non invece per quelle del legislativo (Gran Consiglio)<ref>*[http://www3.ti.ch/elezioni/risultatiGC.php?File=TI&Menu=2 Risultati elettorali in Ticino nelle elezioni del
==Ideologia==
== Risultati elettorali ==▼
Il partito si colloca tra il [[centrismo|Centro]] e il [[Centro-destra]] dello spettro politico.
Segue l'ideologia del [[cristianesimo democratico]], e sostiene l'[[economia sociale di mercato]], trovandosi quindi in equilibrio tra il [[liberismo]] e la [[giustizia sociale]], e un moderato [[conservatorismo sociale]].
Il Partito Popolare Democratico presenta tre punti principali nel programma politico:
*sostiene l'[[economia sociale di mercato]]. Supporta le industrie esportatrici e maggiori spese per l'istruzione, la ricerca e lo sviluppo. Mira anche a combattere il mercato nero e l'evasione fiscale. Al fine di aumentare l'efficienza e gli incentivi, richiede la riduzione e l'ottimizzazione delle procedure burocratiche e delle agenzie governative, e una bassa tassazione per le imprese familiari e per coloro che offrono istruzione e stage professionali. E richiede salari e opportunità di lavoro uguali per uomini e donne;
*richiede orari di lavoro flessibili, assistenza all'infanzia e alloggi a prezzi accessibili;
*mira a garantire la sicurezza sociale. Richiede riforme del sistema di sicurezza sociale, aumentando le tasse sui beni demaniali (come ad esempio la tassa sul tabacco) per generare maggiori entrate per i fondi pensione. Vuole tenere l'età pensionabile a 65 anni. E vuole razionalizzare il sistema sanitario pubblico riducendo i tempi di attesa delle procedure mediche, al fine di garantire servizi equi. Promuove anche il [[workfare]] come mezzo principale per combattere la disoccupazione.
▲== Risultati elettorali ==
Dal [[1919]] quando fu introdotto il sistema elettorale [[proporzionale]] per l'elezione del Consiglio Nazionale, il Partito Popolare Democratico ha ottenuto i seguenti risultati<ref>Fonte: ''Atlas politique de la Suisse 1866 -2004'' (Ufficio Federale di Statistica)</ref>:
{| style="text-align:center;" class="wikitable"
Riga 60 ⟶ 71:
! [[Consiglio nazionale (Svizzera)|Consiglieri nazionali]]
! [[Consiglio degli Stati|Consiglieri agli Stati]]
|-----
|----- bgcolor="#fafad2"
|----- align="center"
| [[2015]]
| 11.6 %
| 28
| 13
|-----
|----- bgcolor="#fafad2"
|----- align="center"
| [[2011]]
| 12.3 %
| 29
| 13
|-----
|----- bgcolor="#fafad2"
Riga 209 ⟶ 234:
| 17
|}
== Criticità ==
Gli aderenti al PPD sono scherzosamente chiamati ''uregiatt'', ''oregiatt'' o ''oregioni'', che in [[dialetto ticinese]] significa "orecchiuto", "ipocrita" o "subdolo", termine che tuttavia ha un'etimologia molto discussa e che probabilmente si riferisce alle lunghe basette portate dai membri del partito ad inizio secolo<ref>
, o come più semplicemente sottolineato dallo scrittore luinese [[Piero Chiara]] il termine indicherebbe "gente che ascoltava passivamente e seguiva, più che la parola del Signore, quella dei suoi ministri".<ref>CHIARA Piero, "Il Paolotto", in: Le corna del diavolo e altri racconti, 1977, p.74</ref>
== Note ==▼
<references/>▼
== Altri progetti ==
Riga 217 ⟶ 246:
== Collegamenti esterni ==
*
*
*
* [https://www.storiadellasicurezzasociale.ch/protagonisti/partiti-politici/partito-popolare-democratico-ppd/ Partito Popolare Democratico], su [https://www.storiadellasicurezzasociale.ch/home/ Storia della sicurezza sociale Svizzera]
▲== Note ==
▲<references/>
*{{DSS|I17377|Partito Popolare Democratico}}
Riga 233 ⟶ 256:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Politica|Svizzera}}
[[Categoria:
|