Andrea Glass: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DaimonBot (discussione | contributi)
m Rimuovo parametri inesistenti dal Template:Sportivo (via JWB)
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome=Andrea Glass
|NomeCompleto=Andrea Glass
|Soprannome=
|Immagine=
|Sesso = F
Riga 41 ⟶ 39:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex tennista
|Nazionalità = tedesca
Riga 48:
Raggiunse il suo best ranking in singolare il 1º febbraio [[1999]] con la 53ª posizione; nel doppio divenne, il 20 novembre [[2000]], la 85ª del ranking [[Women's Tennis Association|WTA]].
 
Il miglior risultato in carriera fu raggiunto nell'[[Australian Open 1999]]; in quell'occasione raggiunse il terzo turno in singolare, superando l'italiana [[Silvia Farina Elia]] e successivamente la russa [[Tat'jana Panova]], prima di venire sconfitta dalla testa di serie numero dodici, la russa [[Anna Kurnikova]] con il punteggio di 6-4, 2-6, 3-6. In carriera, inoltre, vinse tre tornei di doppio nel circuito [[ITF Women's CiruitCircuit]], tutti nel 2002.
 
Venne convocata dalla [[squadra tedesca di Fed Cup]] in sette occasioni fra il 1998 e il 2001, con un bilancio complessivo di tre vittorie e nove sconfitte, tra singolare e doppio.
Riga 82:
| 24 giugno 2002
| {{bandiera|SWE}} [[Swedbank Ladies]], [[Båstad]]
| Terra battutarossa
| {{bandiera|CZE}} [[Dominika Luzarová]]
| {{bandiera|AUS}} [[Nicole Sewell]]<br />{{bandiera|AUS}} [[Samantha Stosur]]
Riga 90:
| 8 luglio 2002
| {{bandiera|DEU}} [[Darmstadt Tennis International]], [[Darmstadt]]
| Terra battutarossa
| {{bandiera|DEU}} [[Kirstin Freye]]
| {{bandiera|CZE}} [[Eva Birnerová]]<br />{{bandiera|CZE}} [[Dominika Luzarová]]
Riga 98:
| 5 agosto 2002
| {{bandiera|DEU}} [[Hechingen Ladies Open]], [[Hechingen]]
| Terra battutarossa
| {{bandiera|DEU}} [[Jasmin Wöhr]]
| {{bandiera|DEU}} [[Lydia Steinbach]]<br />{{bandiera|NZL}} [[Shelley Bryce]]
Riga 201:
''Nessuna partecipazione''
 
== Vittorie contro giocatrici Top 10 ==
==Collegamenti esterni==
{| class="wikitable sortable"
*{{WTA}}
|-
*{{ITF}}
| Stagione
*{{SchedaFedCup|20003020}}
| 1998
| '''Totale'''
|- align=center
| Vittorie
| 2
| '''2'''
|}
{| class="wikitable"
|- style="background:#ffc;"
|}
{| class="wikitable sortable"
!#
!Giocatrice
!Ranking
!Evento
!Superficie
!Turno
!Punteggio
!Rank.<br />AGR
|-
| colspan="8" style="text-align:center" |'''[[WTA Tour 1998|1998]]'''
|-
| 1.
| {{Bandiera|ESP}} [[Arantxa Sánchez Vicario]]
| bgcolor="eee8aa" align=center|5
| bgcolor="ffcccc"|{{Bandiera|USA}} [[Family Circle Cup 1998 - Singolare|Family Circle Cup]], [[Hilton Head]]
| bgcolor="ebc2af"|Terra verde
| bgcolor="afeeee" align=center|2T
| 6<sup>(5)</sup>-7, 7-5, 6-2
| align=center|94
|-
| 2.
| {{Bandiera|ESP}} [[Conchita Martínez]]
| bgcolor="eee8aa" align=center|8
| bgcolor="99badd"|{{Bandiera|DEU}} [[Fed Cup 1998|Fed Cup]], [[Saarbrücken]]
| bgcolor="CC8899"|Sintetico (i)
| bgcolor="ffebcd" align=center|QF
| 3-6, 6-3, 6-2
| align=center|62
|}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|biografie|tennis}}