Luis Rongo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DaimonBot (discussione | contributi)
m Rimuovo o sostituisco parametri inesistenti del Template:Sportivo (via JWB)
 
(25 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome= Luis Rongo
|NomeCompleto= Luis María Rongo
|Immagine= Luismariarongo.jpeg
|Didascalia=
|Sesso= M
|CodiceNazione = {{ARG}}
|GiornoMeseNascita=
|AnnoNascita=
|LuogoNascita=
|PaeseNascita= {{ARG}}
|GiornoMeseMorte=
|AnnoMorte=
|luogo morte=
|CodiceNazione=
|Passaporto=
|Altezza=
|Peso=
Riga 20 ⟶ 11:
|Squadra =
|TermineCarriera= 1947
|SquadreGiovanili=
|GiovaniliAnni= 193?-1934
|GiovaniliSquadre= {{Calcio River Plate|G}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1935-1937|{{Calcio River Plate|G}}|<ref name=totale>Totale con il River Plate.</ref>
|193? |Sportivo Acassuso |
|1937|→ {{Calcio Argentinos Juniors|G}}|13 (8)
|1938193?-19401934 |{{Calcio River Plate |G}}|48 (56)<ref name=totale />
|1940|{{Calcio Penarol|G}}|? (?)
|1940-1941|{{Calcio Fluminense|G}}|25 (36)
}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1942-1944|{{Calcio Platense|G}}|50 (37)
|1935-1937 |River Plate |15 (13)
|1946|{{Calcio Temperley|G}}|9 (9)
|1937 |→ {{Calcio Argentinos Juniors|G}} |13 (8)
|1947|{{Calcio Excursionistas|G}}|3 (1)
|1938-1940 |River Plate |33 (43)
|1947|{{Calcio San Telmo|G}}|6 (6)
|1940|{{Calcio Penarol|G}}Penarol |? (?)
|1940-1941|{{Calcio Fluminense|G}}Fluminense |25 (36)
|1942-1944|{{Calcio Platense|G}}Platense |50 (37)
|1946 |Temperley |9 (9)
|1947 |Excursionistas |3 (1)
|1947|{{Calcio |San Telmo|G}} |6 (6)
}}
|Allenatore=
|AnniNazionale=
|NazionaleVittorie=
|Palmares=
|PresenzeNazionale(goal)=
|Aggiornato=
|allenatore=
|vittorie=
|palmares=
|aggiornato=
}}
{{Bio
|Nome = Luis María Agustín
|Cognome = Rongo
|PostCognomeVirgola =
|Sesso = M
|ForzaOrdinamento = Rongo, Luis
|Sesso = M
|LuogoNascita = San Isidro
|LuogoNascitaLink = San Isidro (Buenos Aires)
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 19161915
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1981
|NoteNascita=
|Attività = calciatore
|Attività2 =
|Epoca =
|Nazionalità = argentino
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità = , di ruolo [[attaccante]]
}}
==Caratteristiche tecniche==
Giocava come [[attaccante]] centrale.<ref name=grafico>{{Cita news|lingua=es|titolo=100 Ídolos de River|pubblicazione=[[El Gráfico]] Especial n. 27|data=novembre 2010|pagina=}}</ref> Era considerato simile, per caratteristiche fisiche e stile di gioco, a [[Bernabé Ferreyra]]: Rongo, come Ferreyra, era robusto, rapido e abile nel finalizzare le azioni, grazie anche al suo opportunismo.<ref name=grafico /> Dotato di un tiro molto potente, gli capitò per due volte di lacerare la rete.<ref name=grafico />
 
==Carriera==
===Club===
Rongo iniziò la sua carriera nel settore giovanile del River Plate di [[Buenos Aires]]: fu inserito in prima squadra nella [[Club Atlético River Plate 1935|stagione 1935]]. In [[Primera División 1935 (Argentina)|campionato]] fu allenato dall'[[Ungheria|ungherese]] [[Imre Hirschl]], ma nel ruolo di centravanti il titolare era Bernabé Ferreyra. Vinse due titoli consecutivi nel biennio 1936-1937; a metà della stagione 1937 fu ceduto in prestito all'Argentinos Juniors, ed esperì l'insolita condizione di essere contemporaneamente campione d'Argentina e retrocesso in seconda divisione. Rientrato al River, primeggiò per numero di reti nel corso della [[Club Atlético River Plate 1938|stagione 1938]], allorché realizzò 33 gol in 20 partite. Concluso il suo periodo al River contò 56 reti in 48 incontri (con 6 gol nel [[Superclásico (Buenos Aires)|Superclásico]]),<ref>{{Cita news|lingua=es|url=http://espndeportes.espn.go.com/news/story?id=1293496&s=arg&type=column|titolo=Rachas, estadísticas y curiosidades previas al Superclásico|editore=[[ESPN]] Deportes|autore=Hernán Ramazoti|giorno=15|mese=maggio|anno=2011|accesso=27 novembre 2011}}</ref> e passò al Peñarol di [[Montevideo]], in [[Uruguay]]; nel [[1940]] venne ceduto al Fluminense, formazione [[Brasile|brasiliana]]. Con la nuova maglia tricolore vinse per due volte il campionato statale, e mantenne nuovamente una media-gol superiore a 1: in 25 incontri realizzò 36 reti. Le 26 reti nel campionato Carioca del [[1941]] lo resero capocannoniere del torneo.<ref>{{Cita news|lingua=pt|url=http://books.google.it/books?id=nY6u704doH8C&pg=PA23&lpg=PA23&dq=rongo+fluminense&source=bl&ots=Nb6DjudZ-U&sig=4hTrjaZr2L2eS4kkDPMyvARyWwM&hl=it&ei=n5bSTtH0CM6P4gSGn9FH&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=10&ved=0CF0Q6AEwCTgU#v=onepage&q=rongo%20fluminense&f=false|titolo=A marcha da morte|pubblicazione=[[Placar]]|giorno=3|mese=settembre|anno=1971|pagina=23}}</ref> Nel [[1942]] fece ritorno in patria, accasandosi al Platense di [[Vicente López]]. Dopo tre stagioni passò al Temperley, dove marcò 9 segnature in altrettante gare. Nel [[1947]] giocò per Excursionistas e San Telmo (6 gol in 6 partite).<ref>Ricerca partita per partita in {{Cita web|lingua=es|url=http://www.soydetelmo.com.ar/1947/partidos.htm|titolo=Síntesis de la temporada 1947|editore=soydetelmo.com.ar|accesso=27 novembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071209034004/http://soydetelmo.com.ar/1947/partidos.htm|dataarchivio=9 dicembre 2007}}</ref> Ha segnato più di 100 reti in Argentina.<ref>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.soydetelmo.com.ar/abc/r/3.htm|titolo=ABC Telmo|editore=soydetelmo.com.ar|accesso=27 novembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120707000437/http://www.soydetelmo.com.ar/abc/r/3.htm|dataarchivio=7 luglio 2012}}</ref>
 
==Palmarès==
Riga 80 ⟶ 66:
*{{calciopalm|Campionato Carioca|2}}
:Fluminense: 1940, 1941
 
===Individuale===
*Capocannoniere del Campionato Carioca: 1
:1941 <small>(26 gol)</small>
 
==Note==
Riga 85 ⟶ 75:
 
==Bibliografia==
*{{es}} {{Cita libro|autore=Diego Estévez; Sergio Lodise|titolo=105. Historia de un siglo rojo y blanco|anno=2006|url=https://archive.org/details/105historiadeuns0000este|editore=Ediciones Continente|id=ISBN 9789507541988|pagine=978-950-754-198-8|pp=[https://archive.org/details/105historiadeuns0000este/page/268 268]|lingua=es}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{es}}cita [web|http://www.bdfa.com.ar/jugadores-LUIS-MARIA-RONGO-16250.html |Statistiche su Bdfa.com.ar]|lingua=es}}
*{{Lingue|en|ru}}cita [web|1=http://www.once-onze.narod.ru/ARGENTINA/R/Rom/Rongo_Luis_Maria.mht |2=Statistiche su once-onze.narod.ru]|lingua=en, ru|urlmorto=sì}}
*{{lingue|en|ru}}cita [web|http://www.mamvs.narod.ru/BRAZIL/r/Ro2/Rongo_Luis_Maria.htm |Statistiche su Mamvs.narod.ru]|lingua=en, ru}}
 
{{portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale argentina]]