Martin Verkerk: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
DaimonBot (discussione | contributi)
m Rimuovo o sostituisco parametri inesistenti del Template:Sportivo (via JWB)
 
(20 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|argomento=biografie|data=maggio 2008}}
{{Sportivo
|Nome = Martin Verkerk
|NomeCompleto = Willem Martin Verkerk
|Immagine = Martin Verkerk.JPG
|Didascalia = Un primo piano di Martin Verkerk
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{NLD}}
|pasaporto =
|Altezza = 196
|Peso = 90
|Disciplina = Tennis
|TermineCarriera = 2008
|RigaVuota =
{{Carriera tennista
Riga 34 ⟶ 30:
|Aggiornato=
}}
 
{{Bio
|Nome = Martin
Riga 45 ⟶ 40:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex tennista
|Nazionalità = olandese
Riga 51 ⟶ 47:
==Biografia==
===Carriera agonistica===
Diventato professionista nel [[1996]], non ha giocato ad alti livelli fino al [[2003]], suo anno d'oro in cui ha vinto il suo primo torneo [[Association of Tennis Professionals|ATP]] a [[Milano]] ed è arrivato fino in finale al [[Open di Francia|Roland Garros]]. Nel corso del torneo ha sconfitto il tedesco [[Rainer Schüttler]] agli ottavi e, al termine di una maratona conclusasi 8-6 al quinto set, l'ex vincitore del torneo nonché ex numero uno del mondo [[Carlos MoyaMoyá (tennista)|Carlos Moyá]] nei quarti. In semifinale ha dato grande prova di forza contro [[Guillermo Coria]], prima di perdere in finale in tre soli set al cospetto di [[Juan Carlos Ferrero]].
 
Nel [[2004]], dopo il successo al torneo di casa ad [[Amersfoort]], è stato costretto a fermarsi a causa di un infortunio alla spalla che lo l'ha tenuto fuori per tutto il [[2005]] e quasi tutto il [[2006]]). Non riuscendo più a riprendersi completamente dall'infortunio, ha annunciato il suo ritiro a fine 2008.<ref>{{cita web |url= http://www.atpworldtour.com/News/Tennis/2008/12/verkerkretires.aspx |titolo = FORMER ROLAND GARROS FINALIST VERKERK RETIRES |editoresito =''atpworldtour.com'' |accesso=06-11-201216 dicembre 2022 |data=08-12-8 dicembre 2008|lingua=en |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140419011844/http://www.atpworldtour.com/News/Tennis/2008/12/verkerkretires.aspx|dataarchivio = 19 aprile 2014|urlmorto = sì}}</ref>
 
==Statistiche==
Riga 91 ⟶ 87:
| 2.
| 19 luglio 2004
| {{Bandiera|NEDNLD}} [[Priority Telecom Open]], [[Amersfoort]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|CHICHL}} [[Fernando González]]
| 7–6<sup>(5)</sup>, 4–6, 6–4
|}
 
Riga 125 ⟶ 121:
| 8 giugno 2003
| {{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia]], [[Parigi]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|ESP}} [[Juan Carlos Ferrero]]
| 1-6, 3-6, 2-6
Riga 131 ⟶ 127:
| 2.
| 3 maggio 2004
| {{Bandiera|GERDEU}} [[BMW Open]], [[Monaco di Baviera]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|RUS}} [[Nikolaj Davydenko]]
| 4-6, 5-7
Riga 141 ⟶ 137:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Martin Verkerk}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.atpworldtour.com/Tennis/Players/Ve/M/Martin-Verkerk.aspx Profilo su atpworldtour.com]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|tennis}}
 
[[ar:مارتن فيركيرك]]
[[ca:Martin Verkerk]]
[[de:Martin Verkerk]]
[[en:Martin Verkerk]]
[[es:Martin Verkerk]]
[[fi:Martin Verkerk]]
[[fr:Martin Verkerk]]
[[hi:मार्टिन वरकर्क]]
[[hr:Martin Verkerk]]
[[hu:Martin Verkerk]]
[[ja:マルティン・フェルカーク]]
[[nl:Martin Verkerk]]
[[pl:Martin Verkerk]]
[[pt:Martin Verkerk]]
[[ro:Martin Verkerk]]
[[ru:Веркерк, Мартин]]
[[sk:Martin Verkerk]]
[[sv:Martin Verkerk]]
[[zh:馬汀·佛寇克]]