Pierre Albarran: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
DaimonBot (discussione | contributi)
m Rimuovo o sostituisco parametri inesistenti del Template:Sportivo (via JWB)
 
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Sportivo
|Nome = Pierre Albarran
|NomeCompleto =
|Immagine =
|Didascalia =
Riga 10 ⟶ 9:
|Peso =
|Disciplina = Tennis
|TermineCarriera = 1932
|RigaVuota =
{{Carriera tennista
|carriera_s = 40–36 ({{tennis win percentage|won=40|lost=36}})
|titoli_s = 1
|ranking_s =
|ranking_attuale_s =
Riga 42:
|Giochiolimpici_m =
}}
|aggiornatoAggiornato=definitivo
}}
 
{{Bio
|Nome = Pierre
|Cognome = Albarran
|Sesso = M
|LuogoNascita = Chaville
|GiornoMeseNascita = 18 maggio
|AnnoNascita = 1893
Riga 55 ⟶ 54:
|GiornoMeseMorte = 24 febbraio
|AnnoMorte = 1960
|Epoca = 1900
|Attività = tennista
|Nazionalità = francese
}}
 
Ha conquistato la medaglia di bronzo in doppio alle [[Tennis ai Giochi della VII Olimpiade - Doppio maschile|Olimpiadi del 1920]] con [[Max Decugis]].
 
Nella sua carriera in singolare si è aggiudicato un torneo nel 1919.
 
Era anche un giocatore nonché teorico del [[Bridge (gioco)|bridge]].
Riga 66 ⟶ 70:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti sportivoesterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|tennis}}
 
[[Categoria:Francesi vincitoriVincitori di medaglia di bronzo olimpica per la Francia]]