Applesoft BASIC: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Doppia immagine Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(9 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Linguaggio di programmazione
[[File:Applesoft BASIC.png|thumb|Un semplice programma in '''Applesoft BASIC'''.]]▼
|nome = Applesoft BASIC
|immagine = Applesoft BASIC.png
|autore = [[Apple]]
|data = [[1977]]
|versione =
|utilizzo = linguaggio di uso generico
|paradigmi = Non strutturato
|tipizzazione = [[Tipizzazione forte]]
|specifiche =
|estensione =
|influenzato_da = [[Microsoft BASIC]]
|ha_influenzato =
|implementazione_riferimento =
|sistema_operativo =
|lingua =
|licenza =
|sito_web =
}}
L''''Applesoft BASIC''', ufficialmente solo '''Applesoft''',<ref name=applesoft/> è un dialetto del [[BASIC]] sviluppato per i [[personal computer]] [[Apple II]]. È stato presentato nel [[1977]] come sostituto dell'[[integer BASIC]]. L'Applesoft BASIC è basato sul [[Microsoft BASIC]] ed il suo nome deriva dall'unione dei nomi delle due società che lo hanno sviluppato, [[Apple]] e [[Microsoft]]: i programmatori Apple, tra cui [[Randy Wigginton]], hanno adattato l'interprete del BASIC Microsoft all'Apple II aggiungendo le funzionalità necessarie a sfruttare le caratteristiche del computer.<ref name=applesoft/>
==Origini==
L'Apple II fu mostrato al pubblico al ''West Coast [[Consumer Electronics Show]]'' del mese di aprile del [[1977]] e le vendite iniziarono nel mese di giugno. Il principale appunto che i clienti muovevano ad Apple era la carenza del supporto ai numeri in [[numero in virgola mobile|numeri in virgola mobile]] dell'[[Integer BASIC]] integrato nel computer e scritto da [[Steve Wozniak]] per l'Apple I, che era stata una macchina per hobbisti: l'Integer BASIC poteva trattare solo numeri compresi tra -32.768 e +32.767, un intervallo troppo limitato per scrivere applicazioni da usarsi negli uffici. Wozniak, l'unico che conosceva a fondo i sorgenti dell'Integer BASIC era però impegnato nello sviluppo del controller per il [[Disk II]], una unità a [[floppy disk]], e dell'[[Apple DOS]], e non poteva sistemare il problema per cui Apple si rivolse a Microsoft, che aveva già sviluppato nel [[1976]] una versione per il [[microprocessore]] [[MOS 6502]] del suo interprete BASIC. Le due società si accordarono per una licenza della durata di 8 anni dietro pagamento di una somma di 21.000 dollari.
Sviluppato dai programmatori Apple partendo dal Microsoft 6502 BASIC, l'Applesoft fu scritto per essere retrocompatibile con l'Integer BASIC. Nonostante fosse più lento di quest'ultimo, presentava diverse caratteristiche assenti nel primo:
* Stringhe atomiche: una [[Stringa (informatica)|stringa]] non è più un [[array]] di caratteri (come nell'Integer BASIC e nel [[C (linguaggio)|C]]) ma è, invece, un oggetto dinamico (come nei linguaggi [[Scheme]] e [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]]). Questo permette l'uso di array di stringhe: <code>DIM A$(10)</code> genera un array di ''undici'' variabili di tipo stringa numerate da 0 a 10.
* Array a più dimensioni.
* Variabili in virgola mobile a precisione singola con esponente ad 8 [[bit]] ed una mantissa a 31 bit e funzioni matematiche avanzate come quelle [[logaritmo|logaritmiche]] e [[trigonometria|trigonometriche]].
* Comandi per la gestione della grafica ad alta risoluzione.
* Funzioni <code>CHR$</code>, <code>STR$</code> e <code>VAL</code> per la conversione fra i tipi stringa e quelli numerici (sia l'Applesoft BASIC che l'Integer BASIC avevano la funzione <code>ASC</code>).
* Funzioni predefinite dall'utente: semplici funzioni monoriga scritte in BASIC con un solo parametro.
* Gestione degli errori, grazie al quale i programmi potevano intercettare e gestire errori inattesi mediante routine scritte in BASIC.
Per contro, all'Applesoft mancava l'operatore <code>MOD</code> per il calcolo del [[Aritmetica modulare|modulo]], presente invece nell'Integer BASIC.
==Versioni==
La prima versione dell'Applesoft BASIC, indicato
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* {{Cita testo|titolo=Alla scoperta dell'Applesoft|url=https://archive.org/details/allascopertadellapplesoft|autore=Frédéric Lévy|editore=Gruppo Editoriale Jackson|anno=1984|ISBN=88-7056-038-4}}
* {{Cita testo|titolo=La pratica dell'Apple – La grafica - Il sistema Apple - Il BASIC Applesoft|url=https://archive.org/details/lapraticadellapple|autore=Nicole Bréaud-Pouliquen|editore=Gruppo Editoriale Jackson|anno=1983|ISBN=88-7056-145-3}}
==Voci correlate==
* [[
* [[
==Collegamenti esterni==
*
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:BASIC]]
|