Gutta cavat lapidem: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
m →Storia: clean up |
||
(23 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
La [[locuzioni latine|locuzione latina]] '''''gutta cavat lapidem''''', letteralmente "la goccia perfora la pietra", vale come esortazione pedagogica per ricordare che con una ferrea volontà si possono conseguire obiettivi altrimenti impossibili, ma può alludere anche al danno derivato da un'azione banale, ma prolungata.<ref>{{Treccani|gutta-cavat-lapidem|v=x}}</ref>
==Storia==
La sentenza era un [[proverbio]] diffuso e citato da autori di [[letteratura latina|età classica
{{Citazione|La goccia scava la pietra, l'anello si consuma con l'uso|
In tutti questi autori esso, essendo un perfetto ''[[hemiepes]]'', si presta sia come primo [[emistichio]] di [[esametro]] che come membro di [[pentametro]] [[dattilo (metrica)|dattilico]].
In [[prosa]] è invece impiegato in età [[Nerone|neroniana]] da [[Lucio Anneo Seneca|Seneca]] (''Naturales quaestiones'' IV, 3)
Pochi decenni dopo, sempre in ambito naturalistico è documentata anche in [[lingua greca|greco]] da [[Galeno]]: Κοιλαίνει πέτραν ῥανὶς ὕδατος ἐνδελεχείῃ, cioè
Il significato sicuramente logico è quindi che
==Sviluppo==
Nel corso del [[Medioevo]] la sentenza fu ampliata da [[Alano da Matera]] nell'[[esametro]]
==Variante==
La si ritrova citata e ulteriormente glossata nella commedia ''[[Candelaio|Il candelaio]]'' di [[Giordano Bruno]], nella scena
{{Citazione|La goccia scava la pietra cadendo non due volte, ma continuamente
|''Gutta cavat lapidem
|lingua=la
}}
Line 34 ⟶ 31:
*[[Locuzioni latine]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Treccani|gutta-cavat-lapidem|v=1}}
{{Portale|lingua latina|linguistica}}
[[Categoria:
[[Categoria:Frasi ovidiane]]
[[Categoria:Frasi di Lucio Anneo Seneca]]
[[Categoria:Frasi di Tito Lucrezio Caro]]
[[Categoria:Giordano Bruno]]
|