Phylloscopus collybita: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Galleria immagini: Bot: +controllo di autorità |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(17 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=148482|autore=BirdLife International 202}}</ref>
|immagine=
|didascalia=Luì piccolo (''Phylloscopus collybita'')
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 34:
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=([[Louis
|binome=Phylloscopus collybita
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
Riga 42:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 49 ⟶ 48:
[[File:Phylloscopus_collybita.png|250px]]
}}
Il '''luì piccolo''' (''Phylloscopus collybita''
== Descrizione ==
È un [[Passeriformes|
Nella maggior parte delle lingue europee non neolatine il luì piccolo prende nome dall'imitazione onomatopeica del suo verso. Il suo richiamo, ripetuto frequentemente, suona più o meno come "cif-ciaf-cif-cif-cif-ciaf".
Il luì piccolo è molto simile al [[luì grosso]], da cui è possibile distinguerlo solo esaminandolo da vicino, per la striscia sugli occhi meno marcata e per il colore delle zampe. Nel canto sono invece totalmente diversi.
In natura è difficile da
== Biologia ==
=== Canto ===
{{Link audio|Phylloscopus collybita.ogg|Canto}}
=== Alimentazione ===
Si nutre di ragni, piccoli insetti, larve e crisalidi.
=== Riproduzione ===
[[File:Phylloscopus collybita collybita MHNT.ZOO.2010.11.202.17.jpg|thumb|Uova di ''Phylloscopus collybita collybita'' - [[Museo di storia naturale di Tolosa|Museo di Tolosa]]]]
Il periodo di cova va da aprile a giugno. Il luì piccolo depone le sue due covate in un nido preparato a raso terra con foglie, muschio e erba. La [[covata]] consta di 5 o 6 [[Uovo (biologia)|uova]] bianche con pochi puntolini neri e rossi. La durata della
== Distribuzione e habitat ==
Di solito nidifica in giardini
== Conservazione ==
Il luì piccolo in [[Germania]] è una specie particolarmente protetta secondo le norme della [[Bundesnaturschutzgesetz]].{{
== Galleria d'immagini ==▼
▲Il luì piccolo in [[Germania]] è una specie particolarmente protetta secondo le norme della [[Bundesnaturschutzgesetz]].{{cn}}
<gallery>▼
Image:Luì piccolo.JPG|''Phylloscopus collybita'' (Luì piccolo) a Roma, Parco della Caffarella (Parco Regionale dell'Appia Antica).▼
Image:Luì piccolo 2.JPG|''Phylloscopus collybita'' (Luì piccolo) a Roma, Parco della Caffarella (Parco Regionale dell'Appia Antica).▼
</gallery>▼
== Note ==
Riga 87 ⟶ 90:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
*
▲== Galleria immagini ==
▲<gallery>
▲Image:Luì piccolo.JPG|Phylloscopus collybita (Luì piccolo) a Roma, Parco della Caffarella (Parco Regionale dell'Appia Antica).
▲Image:Luì piccolo 2.JPG|Phylloscopus collybita (Luì piccolo) a Roma, Parco della Caffarella (Parco Regionale dell'Appia Antica).
▲</gallery>
{{Controllo di autorità}}
Riga 103 ⟶ 100:
[[Categoria:Phylloscopidae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Louis Pierre Vieillot]]
|