Rob Boyd: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2048 su Wikidata)
DaimonBot (discussione | contributi)
m Rimuovo o sostituisco parametri inesistenti del Template:Sportivo (via JWB)
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome= Rob Boyd
|CodiceNazione = {{CAN}}
|peso = 84
|Disciplina = Sci alpino
|Specialità= [[Discesa libera]], [[supergigante]]
Riga 20 ⟶ 19:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di sci alpino
|Attività2 = ex sciatore alpino
Riga 27 ⟶ 28:
== Biografia ==
=== Carriera sciistica ===
Specialista delle gare veloci attivo subito dopo l'epoca dei [[Crazy Canucks]], Rob Boyd debuttò in [[Nor-Am Cup]] quattordicenne nel 1980<ref name=shaw>{{cita web|lingua=en|autore=Murray C. Shaw|url=https://www.thecanadianencyclopedia.ca/en/article/rob-boyd|titolo=Rob Boyd|sito=thecanadianencyclopedia.ca, [[Enciclopedia canadese]]|data=24 novembre 2009|accesso=5 agosto 2022}}</ref> e ottenne il suo primo piazzamento di rilievo il 14 dicembre 1985 nella [[discesa libera]] di [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] disputata sulla [[Saslong]] in [[Val Gardena]] (10º).; Nellain quella stessa [[Nor-Am Cup 1986|stagione 1985-1986]] in Nor-Am Cup vinse la classifica di discesa libera<ref name=shaw />, mentre nella stagione seguente ottenne la sua prima vittoria, nonché primo podio, in Coppa del Mondo ancora sul medesimo tracciato della [[Saslong]], il 13 dicembre 1986, ed esordì ai [[Campionati mondiali di sci alpino|Campionati mondiali]]: nella rassegna iridata di [[Campionati mondiali di sci alpino 1987|Crans-Montana 1987]] si classificò 5º nella discesa libera.
 
Il 12 dicembre 1987 vinse nuovamente la discesa libera di Coppa del Mondo della Val Gardena e ai [[XV Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|1988}}, sua unica presenza [[Giochi olimpici invernali|olimpica]], si classificò [[Sci alpino ai XV Giochi olimpici invernali - Discesa libera maschile|16º nella discesa libera]], [[Sci alpino ai XV Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile|22º nel supergigante]] e non completò [[Sci alpino ai XV Giochi olimpici invernali - Combinata maschile|la combinata]]. L'anno dopo prese parte ai Mondiali di [[Campionati mondiali di sci alpino 1989|Vail 1989]], dove si piazzò 11º nella discesa libera, e vinse la sua terza e ultima gara in Coppa del Mondo, sulle nevi di casa di [[Whistler (Canada)|Whistler]] il 25 febbraio.
Riga 63 ⟶ 64:
DH = [[discesa libera]]
{{clear}}
 
=== Nor-Am Cup ===
* Vincitore della classifica di discesa libera [[Nor-Am Cup 1986|nel 1986]]<ref name=shaw />
 
=== Campionati canadesi ===
* 3 medaglie (dati parziali fino alla [[Campionati canadesi di sci alpino 1995|stagione 1994-1995]]):
* 3 medaglie:
** 2 ori (supergigante [[Campionati canadesi di sci alpino 1991|nel 1991]]; discesa libera [[Campionati canadesi di sci alpino 1996|nel 1996]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.skimuseum.ca/bios/Boyd_Rob.pdf|titolo=The Canadian Sky Hall of Fame|accesso=2 luglio 2014|dataarchivio=14 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714142147/http://www.skimuseum.ca/bios/Boyd_Rob.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
** 1 bronzo (discesa libera [[Campionati canadesi di sci alpino 1997|nel 1997]])
 
Riga 75 ⟶ 79:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portalePortale|biografie|sciSport alpinoinvernali}}