Dinamic Software: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome = Dinamic Software
|logo =
|tipoforma societaria = Società anonima
|data_fondazionedata fondazione = 1984
|forza_cat_annoforza cat anno =
|luogo fondazione =
|luogo_fondazione =
|fondatori = Nacho, Pablo e Víctor Ruiz
|data_chiusuradata chiusura = [[1992]]
|causa_chiusuracausa chiusura = (fallimento)
|nazione = ESP
|sede = [[Madrid]]
|gruppo =
|filialicontrollate =
|persone chiave =
|persone_chiave =
|settore = Informatico
|prodotti = [[videogioco|Videogiochi]] per computer ([[sviluppatore di videogiochi|sviluppo]] e [[editore di videogiochi|pubblicazione]])
|dipendenti = 20-40<ref name=mh163/>
|anno_dipendentianno dipendenti = 1988
|slogan =
|sito =
}}
 
Line 33 ⟶ 30:
L'azienda crebbe, raggiungendo nel 1988 i 24 programmatori, e la produzione si estese ai computer [[Amstrad CPC]] e [[MSX]], che insieme allo Spectrum avevano la Spagna come secondo paese al mondo per diffusione (CPC dopo la Francia, MSX dopo il Giappone e Spectrum dopo il Regno Unito), e al [[Commodore 64]] che veniva preso in considerazione dopo. Si aggiunsero quindi le piattaforme a 16 bit [[Amiga]], [[Atari ST]] e [[IBM compatibile|IBM compatibili]].<ref name=tgm3/>
 
Già dal 1985, appoggiandosi a editori stranieri come [[Gremlin Interactive|Gremlin Graphics]], [[Codemasters]] e [[Ocean Software]], Dinamic pubblicò titoli anche al di fuori della Spagna, per poi cominciare nel 1988 con ''[[Navy Moves]]'' a pubblicare direttamente in proprio i giochi sul mercato [[Regno Unito|britannico]] e di conseguenza europeo. I primi titoli usciti all'estero furono ''[[Rocco (videogioco)|Rocco]]'', ''Abu Simbel Profanation'', ''Video Olympics'', ''West Bank'' (clone di ''[[Bank Panic]]''), ''[[Camelot Warriors]]'', ''[[Phantomas (videogioco)|Phantomas]]'', ''[[Vampire (videogioco 1986 Dinamic)|Vampire]]'', ''[[Army Moves]]'' (il primo grande successo internazionale), ''[[Game Over (videogioco)|Game Over]]'', ''[[Freddy Hardest]]'', ''[[Basket Master]]'', ''[[Game Over II]]'', ''Navy Moves'', ''[[Grand Prix Master]]'', ''[[After the War (videogioco 1989)|After the War]]''.<ref name=tgm3/>
 
Dinamic ricevette il ''Premio a la Joven Empresa'' 1987, premio nazionale spagnolo per le giovani aziende assegnato dalla [[Confederación Española de Junior Empresas]]<ref name=mh163/>.
Line 40 ⟶ 37:
Per lo sviluppo di queste ultime, Dinamic istituì '''Aventuras AD''', inizialmente un gruppo di lavoro interno che nel 1988 impiegava 5 persone<ref name=tgm3/>, poi divenuto una piccola società controllata, che realizzò una quantità ridotta di titoli, ma rilevanti in patria<ref>{{cita web|http://www.xataka.com/literatura-comics-y-juegos/en-el-principio-fue-la-aventura-conversacional|En el principio fue la aventura conversacional|lingua=es|accesso=4 ottobre 2016}}</ref>.
 
Il declino della Dinamic si verificò in concomitanza con un periodo di crisi di tutta l'industria del software spagnolo, che aveva vissuto un periodo d'oro iniziato a metà anni '80 e terminato nei primi anni '90. La principale causa del fallimento di Dinamic fu in particolare un disastroso tentativo di entrare nel mercato delle macchine [[videogioco arcade|arcade]]<ref>{{cita web|lingua=es|http://www.msdox.com/reportajes/historiasoftesp2102037.php|Historia del software español de entretenimiento - Años 1992/1994. Transición trágica|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050404032129/http://www.msdox.com/reportajes/historiasoftesp2102037.php|dataarchivio=4 aprile 2005|urlmorto=si}}</ref>. Furono infatti realizzate delle poco conosciute versioni arcade dei giochi della Dinamic ''[[After the War (videogioco 1989)|After the War]]'', ''[[Hammer Boy]]'' e ''[[Mega Phoenix]]''<ref>{{cita web|lingua=en|https://unmamed.mameworld.info/non_other90.html|other unMAMEd Arcade Games from 1990|accesso=4 ottobre 2016}}</ref>.
 
L'ex direttivo rimase in attività nel campo dei videogiochi, prima con la [[Dinamic Multimedia]] e poi con la [[FX Interactive]].
Line 75 ⟶ 72:
| ''[[Phantomas (videogioco)|Phantomas]]'' || 1986 || Spectrum
|-
| ''[[Vampire (videogioco 1986 Dinamic)|Vampire]]'' (''Phantomas II'') || 1986 || Amstrad, C64, MSX, Spectrum
|-
| ''[[Cobra's Arc]]'' || 1986 || Amstrad, MSX, Spectrum
Line 187 ⟶ 184:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://juegos.fxinteractive.com/fx/El_Museo_FX/|titolo=Museo FX 1984|lingua=es|tipo=sito commemorativo degli ex proprietari, poi entrati in [[FX Interactive]]|accesso=12 gennaio 2019|dataarchivio=2 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190102005224/http://juegos.fxinteractive.com/fx/El_Museo_FX/|urlmorto=sì}}
*{{mobygames|azienda|dinamic-multimedia-sa|Dinamic Multimedia}} (pagina unica anche per Dinamic Software)
*{{cita web|url=http://cpc-power.com/index.php?page=staff&lenom=Dinamic%20Software|titolo=Staff: Dinamic Software|lingua=fr}}
*{{cita web|url=https://www.youtube.com/playlist?list=PLXPDEwTWcI_ti_oSyDFAt6n0-IBEuBBoa|titolo=Dinamic - Grandes compañias|tipo=playlist di video|lingua=es}}
 
[[Categoria:Produttori di {{portale|aziende|videogiochi spagnoli]]}}
[[Categoria:ProduttoriAziende spagnole di videogiochi del passato]]
[[Categoria:Aziende di videogiochi del passato]]