Dinamic Software: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{S|videogiochi}} {{Azienda |nome = Dinamic Software |logo = |logo_dimensione = |immagine = |didascalia = |tipo = Società anonima |borse = |data_fondazione = 1984...
 
 
(14 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|videogiochi}}
{{Azienda
|nome = Dinamic Software
|logo =
|forma societaria = Società anonima
|logo_dimensione =
|data fondazione = 1984
|immagine =
|didascaliaforza cat anno =
|luogo fondazione =
|tipo = Società anonima
|borse =
|data_fondazione = 1984
|forza_cat_anno =
|luogo_fondazione =
|fondatori = Nacho, Pablo e Víctor Ruiz
|data_chiusuradata chiusura = [[1992]]
|causa_chiusuracausa =chiusura per= (fallimento)
|nazione = ESP
|sede = [[Torre di Madrid]], [[Madrid]]
|gruppo =
|controllate =
|filiali =
|persone chiave =
|persone_chiave =
|industriasettore = Informatico
|prodotti = [[videogioco|Videogiochi]] per computer ([[sviluppatore di videogiochi|sviluppo]] e [[editore di videogiochi|pubblicazione]])
|dipendenti = 20-40<ref name=mh163/>
|dimensioni =
|anno dipendenti = 1988
|fatturato =
|anno_fatturato =
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|utile netto =
|anno_utile netto =
|dipendenti =
|anno_dipendenti =
|slogan =
|sito =
}}
 
'''Dinamic Software''', legalmente registrata come '''Microdigital Soft s.a.'''<ref>{{RivistaVG/Cita|mh|163}}</ref>, è stata un'azienda [[Spagna|spagnola]] di [[sviluppatore di videogiochi|sviluppo]] e [[editore di videogiochi|pubblicazione]] di [[videogioco|videogiochi]]. Fondata nel 1984<ref>secondo {{cita|''Micromanía'' 13}} festeggiava il 5° anniversario nel 1989</ref>, divenne la principale [[software house]] spagnola dei suoi tempi, esportando titoli anche all'estero, inizialmente affidandosi a importanti aziende straniere e poi occupandosi direttamente anche della pubblicazione nel resto d'Europa<ref>{{RivistaVG/Cita|tgm|3}}</ref>.
'''Dinamic Software''', legalmente registrata come '''Microdigital Soft s.a.'''<ref name=mh163>{{RivistaVG/Cita|mh|163}}</ref>, è stata un'azienda [[Spagna|spagnola]] di [[sviluppatore di videogiochi|sviluppo]] e [[editore di videogiochi|pubblicazione]] di [[videogioco|videogiochi]]. Fondata nel [[1984]]<ref>secondo {{RivistaVG/Cita|mm|13}} festeggiava il 5º anniversario nel 1989</ref>, divenne la principale [[software house]] spagnola dei suoi tempi<ref name=tgm3>{{RivistaVG/Cita|tgm|3}}</ref>.
Era specializzata in videogiochi per i principali tipi di [[computer]] dell'epoca, a [[8 bit]] e a [[16 bit]].
Era specializzata in titoli originali di vario genere per i principali tipi di [[computer]] dell'epoca, a [[8 bit]] e a [[16 bit]].
Aveva sede ai piani alti del grattacielo [[Torre di Madrid]] a [[Madrid]].
Aveva sede al ventisettesimo piano del grattacielo [[Torre di Madrid]] a [[Madrid]].
Fu attiva fino al 1992, per poi chiudere per fallimento.; Parteparte dell'ex direttivo della Dinamic Software rifondò successivamente la [[Dinamic Multimedia]].
 
==Storia==
L'azienda iniziò come attività familiare dei tre giovani fratelli Nacho, Pablo e Víctor Ruiz, ai quali si aggiunsero due collaboratori. L'attrezzatura informatica era limitata a uno [[ZX Spectrum]] con registratore di cassette e televisore in bianco e nero. Il gruppo si occupava di tutto il ciclo di produzione, duplicando le cassette in casa e vendendo per corrispondenza. I primi titoli pubblicati, solo per Spectrum, furono il programma di grafica ''Artist'', l'[[avventura testuale]] in spagnolo ''[[Yenght]]'' e lo strategico ''Mapsnatch''.<ref name=mh163/>
Il primo successo notevole si ebbe poco dopo con l'[[avventura dinamica]] ''[[Saimazoom]]''<ref>{{RivistaVG/Cita|mh|11}}</ref>, che ebbe come seguiti ''[[Babaliba]]'' e ''[[Abu Simbel Profanation]]''.
 
L'azienda crebbe, raggiungendo nel 1988 i 24 programmatori, e la produzione si estese ai computer [[Amstrad CPC]] e [[MSX]], che insieme allo Spectrum avevano la Spagna come secondo paese al mondo per diffusione (CPC dopo la Francia, MSX dopo il Giappone e Spectrum dopo il Regno Unito), e al [[Commodore 64]] che veniva preso in considerazione dopo. Si aggiunsero quindi le piattaforme a 16 bit [[Amiga]], [[Atari ST]] e [[IBM compatibile|IBM compatibili]].<ref name=tgm3/>
 
Già dal 1985, appoggiandosi a editori stranieri come [[Gremlin Interactive|Gremlin Graphics]], [[Codemasters]] e [[Ocean Software]], Dinamic pubblicò titoli anche al di fuori della Spagna, per poi cominciare nel 1988 con ''[[Navy Moves]]'' a pubblicare direttamente in proprio i giochi sul mercato [[Regno Unito|britannico]] e di conseguenza europeo. I primi titoli usciti all'estero furono ''[[Rocco (videogioco)|Rocco]]'', ''Abu Simbel Profanation'', ''Video Olympics'', ''West Bank'' (clone di ''[[Bank Panic]]''), ''[[Camelot Warriors]]'', ''[[Phantomas (videogioco)|Phantomas]]'', ''[[Vampire (videogioco 1986 Dinamic)|Vampire]]'', ''[[Army Moves]]'' (il primo grande successo internazionale), ''[[Game Over (videogioco)|Game Over]]'', ''[[Freddy Hardest]]'', ''[[Basket Master]]'', ''[[Game Over II]]'', ''Navy Moves'', ''[[Grand Prix Master]]'', ''[[After the War (videogioco 1989)|After the War]]''.<ref name=tgm3/>
 
Dinamic ricevette il ''Premio a la Joven Empresa'' 1987, premio nazionale spagnolo per le giovani aziende assegnato dalla [[Confederación Española de Junior Empresas]]<ref name=mh163/>.
 
Il genere dei videogiochi prodotti nei circa 8 anni di attività della Dinamic è perlopiù l'[[videogioco d'azione|azione]], ma l'azienda pubblicò anche diversi [[videogioco sportivo|videogiochi sportivi]], alcuni con licenza di usare nomi famosi dello sport come [[Fernando Martín]], e ci fu una consistente produzione di [[avventura testuale|avventure testuali]] in spagnolo dotate di illustrazioni.
Per lo sviluppo di queste ultime, Dinamic istituì '''Aventuras AD''', inizialmente un gruppo di lavoro interno che nel 1988 impiegava 5 persone<ref name=tgm3/>, poi divenuto una piccola società controllata, che realizzò una quantità ridotta di titoli, ma rilevanti in patria<ref>{{cita web|http://www.xataka.com/literatura-comics-y-juegos/en-el-principio-fue-la-aventura-conversacional|En el principio fue la aventura conversacional|lingua=es|accesso=4 ottobre 2016}}</ref>.
 
Il declino della Dinamic si verificò in concomitanza con un periodo di crisi di tutta l'industria del software spagnolo, che aveva vissuto un periodo d'oro iniziato a metà anni '80 e terminato nei primi anni '90. La principale causa del fallimento di Dinamic fu in particolare un disastroso tentativo di entrare nel mercato delle macchine [[videogioco arcade|arcade]]<ref>{{cita web|lingua=es|http://www.msdox.com/reportajes/historiasoftesp2102037.php|Historia del software español de entretenimiento - Años 1992/1994. Transición trágica|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050404032129/http://www.msdox.com/reportajes/historiasoftesp2102037.php|dataarchivio=4 aprile 2005|urlmorto=sì}}</ref>. Furono infatti realizzate delle poco conosciute versioni arcade dei giochi della Dinamic ''[[After the War (videogioco 1989)|After the War]]'', ''[[Hammer Boy]]'' e ''[[Mega Phoenix]]''<ref>{{cita web|lingua=en|https://unmamed.mameworld.info/non_other90.html|other unMAMEd Arcade Games from 1990|accesso=4 ottobre 2016}}</ref>.
 
L'ex direttivo rimase in attività nel campo dei videogiochi, prima con la [[Dinamic Multimedia]] e poi con la [[FX Interactive]].
 
==Videogiochi==
Elenco approssimativo<ref>tratto dai vari collegamenti esterni al 4-10-2016</ref> dei titoli sviluppati o pubblicati (spesso entrambe, almeno in Spagna).
{| class="wikitable sortable"
! Titolo !! Anno !! class="unsortable" | Piattaforme
|-
| ''Artist'' (programma di grafica) || 1984 || Spectrum
|-
| ''[[Yenght]]'' || 1984 || Spectrum
|-
| ''Mapsnatch'' || 1984 || Spectrum
|-
| ''[[Saimazoom]]'' || 1984 || MSX, Spectrum
|-
| ''[[Babaliba]]'' || 1984 || Spectrum
|-
| ''Video Olympics'' (''Video Olimpic'') || 1984 || Spectrum
|-
| ''[[Camelot Warriors]]'' || 1985 || Amstrad, C64, MSX, Spectrum
|-
| ''[[Olé, toro]]'' || 1985 || Amstrad, Spectrum
|-
| ''West Bank'' (clone di ''[[Bank Panic]]'') || 1985 || Amstrad, C64, Spectrum
|-
| ''[[Abu Simbel Profanation]]'' || 1985 || Amstrad, MSX, Spectrum
|-
| ''[[Rocco (videogioco)|Rocco]]'' (''Rocky'') || 1985 || Amstrad, MSX, Spectrum
|-
| ''[[Sgrizam]]'' || 1985 || Amstrad, Spectrum
|-
| ''[[Phantomas (videogioco)|Phantomas]]'' || 1986 || Spectrum
|-
| ''[[Vampire (videogioco 1986 Dinamic)|Vampire]]'' (''Phantomas II'') || 1986 || Amstrad, C64, MSX, Spectrum
|-
| ''[[Cobra's Arc]]'' || 1986 || Amstrad, MSX, Spectrum
|-
| ''[[Army Moves]]'' || 1986 || Amiga, Amstrad, Atari ST, C64, DOS, MSX, Spectrum
|-
| ''[[Nonamed]]'' || 1986 || Amstrad, MSX, Spectrum
|-
| ''[[Dustin (videogioco)|Dustin]]'' || 1986 || Amstrad, MSX, Spectrum
|-
| ''Tommy'' o ''Viaje fin de Curso'' (come Future Stars) || 1986 || Amstrad, Spectrum
|-
| ''Ali-Bebe'' (come Future Stars) || 1986 || Spectrum
|-
| ''Krypton Raiders'' (come Future Stars) || 1986 || Spectrum
|-
| ''[[Megacorp]]'' || 1987 || Amstrad, C64, DOS, Spectrum
|-
| ''[[Fernando Martín Executive]]'' || 1987 || MSX
|-
| ''[[Game Over (videogioco)|Game Over]]'' || 1987 || Amstrad, C64, MSX, PC booter, Thomson MO, Thomson TO, Spectrum
|-
| ''[[Game Over II]]'' (''Phantis'') || 1987 || Amstrad, Atari ST, C64, MSX, PC booter, Spectrum
|-
| ''[[Basket Master]]'' (''Fernando Martín Basket Master'') || 1987 || Amstrad, C64, DOS, MSX, Spectrum
|-
| ''[[Freddy Hardest]]'' || 1987 || Amstrad, C64, MSX, PC booter, Spectrum
|-
| ''[[Don Quijote (videogioco)|Don Quijote]]'' || 1987 || Amstrad, C64, DOS, MSX, Spectrum
|-
| ''[[Arquimedes XXI]]'' || 1987 || Amstrad, MSX, Spectrum
|-
| ''[[Capitán Sevilla]]'' || 1988 || Amstrad, MSX, Spectrum
|-
| ''[[Los pájaros de Bangkok (videogioco)|Los pájaros de Bangkok]]'' (tratto da ''[[Gli uccelli di Bangkok]]'') || 1988 || Amstrad, C64, DOS, Spectrum
|-
| ''[[Hundra (videogioco)|Hundra]]'' || 1988 || Amstrad, MSX, Spectrum
|-
| ''[[La guerra de las vajillas]]'' || 1988 || Amstrad, C64, Spectrum
|-
| ''[[Navy Moves]]'' || 1988 || Amiga, Amstrad, Atari ST, C64, DOS, MSX, Spectrum
|-
| ''[[Grand Prix Master]]'' (''Aspar GP Master'') || 1988 || Amiga, Amstrad, Atari ST, C64, DOS, MSX, Spectrum
|-
| ''[[Turbo Girl]]'' || 1988 || Amstrad, C64, MSX, Spectrum
|-
| ''[[Meganova]]'' || 1988 || Amstrad, C64, MSX, Spectrum
|-
| ''[[The Last Commando]]'' (''Comando Tracer'') || 1988 || Amstrad, MSX, Spectrum
|-
| ''[[Target Plus]]'' || 1988 || Amstrad, C64, MSX, Spectrum
|-
| ''[[Mike Gunner]]'' || 1988 || Amstrad, C64, DOS, MSX, Spectrum
|-
| ''Delfox'' || 1988 || Spectrum
|-
| ''[[El Capitán Trueno]]'' || 1989 || Amstrad, DOS, MSX, Spectrum
|-
| ''[[Rescue from Atlantis]]'' (''Rescate Atlantida'') || 1989 || Amstrad, MSX, Spectrum
|-
| ''[[Bestial Warrior]]'' || 1989 || Amstrad, MSX, Spectrum
|-
| ''[[Michel Fútbol Master Super Skills]]'' || 1989 || Amstrad, DOS, MSX, Spectrum
|-
| ''[[Cosmic Sheriff]]'' || 1989 || Amstrad, DOS, MSX, Spectrum
|-
| ''[[After the War (videogioco 1989)|After the War]]'' || 1989 || Amiga, Amstrad, arcade, Atari ST, C64, DOS, MSX, Spectrum
|-
| ''[[A.M.C.: Astro Marine Corps]]'' || 1989 || Amiga, Amstrad, Atari ST, C64, MSX, Spectrum
|-
| ''[[Freddy Hardest in South Manhattan]]'' (''Freddy Hardest en Manhattan sur'') || 1989 || Amiga, Amstrad, Atari ST, DOS, MSX, Spectrum
|-
| ''[[Satan (videogioco)|Satan]]'' || 1989 || Amiga, Amstrad, Atari ST, C64, DOS, MSX, PC booter, Spectrum
|-
| ''[[Narco Police]]'' || 1989 || Amiga, Amstrad, Atari ST, C64, DOS, MSX, PC booter, Spectrum
|-
| ''[[La aventura original]]'' (Aventuras AD) || 1989 || Amiga, Amstrad, Atari ST, C64, DOS, MSX, Spectrum
|-
| ''[[Jabato]]'' (Aventuras AD) || 1989 || Amiga, Amstrad, Atari ST, C64, DOS, MSX, Spectrum
|-
| ''[[Hammer Boy]]'' || 1990 || Amiga, Amstrad, arcade, Atari ST, C64, DOS, MSX, Spectrum
|-
| ''[[Professional Tennis Simulator]]'' (''Simulador Profesional de Tenis'') || 1990 || Amstrad, DOS, MSX, Spectrum
|-
| ''[[Buggy Ranger]]'' || 1990 || Amstrad, DOS, MSX, Spectrum
|-
| ''[[La diosa de Cozumel]]'' (Aventuras AD) || 1990 || Amiga, Amstrad, Atari ST, C64, DOS, MSX, Spectrum
|-
| ''[[La aventura espacial]]'' (Aventuras AD) || 1990 || Amiga, Amstrad, Atari ST, C64, DOS, MSX, Spectrum
|-
| ''[[Mega Phoenix]]'' || 1991 || Amiga, Amstrad, arcade, Atari ST, C64, MSX, Spectrum
|-
| ''[[Los templos sagrados]]'' (Aventuras AD) || 1991 || Amiga, Amstrad, Atari ST, C64, DOS, MSX, Spectrum
|-
| ''[[Risky Woods]]'' || 1992 || Amiga, Atari ST, DOS, Mega Drive
|-
| ''[[Simulador Profesional de Fútbol]]'' || 1992 || DOS
|-
| ''[[Chichen Itza (videogioco)|Chichen Itza]]'' (Aventuras AD) || 1992 || Amiga, Amstrad, Atari ST, C64, DOS, MSX, Spectrum
|}
 
==Note==
Line 47 ⟶ 180:
*{{RivistaVG|mh|11|28|1|1985|giorno=15|titolo=Victor Ruiz, un nombre unido a una empresa|pp=28-29}}
*{{RivistaVG|mh|163|4|2|1988|giorno=16|titolo=Dinamic elegida como la joven empresa de 1987|pp=4-5}}
*{{RivistaVG|mm|13|18|6|1989|titolo=Dinamic - 5º Aniversario|pp=18-19}}
*{{Cita testo|lingua=es|articolo=Dinamic - 5º Aniversario|url=https://archive.org/stream/micromania-segunda-epocha-13/Micromania_Segunda_Epoca_13#page/n17/mode/1up|formato=jpg|rivista=[[Micromanía]]|numero=13|vol=2ª Época|data=giugno 1989|pp=18-19|cid=''Micromanía'' 13}}
*{{Cita testo|lingua=es|articolo=Dinamic Software|url=https://archive.org/details/RetroMania1/page/n9|rivista=Retro Manía|numero=n° 1, supplemento a ''[[Micromanía]]'' n° 232|data=giugno 2014|pp=10-15|editore=Blue Ocean Publishing}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://juegos.fxinteractive.com/fx/El_Museo_FX/|titolo=Museo FX 1984|lingua=es|tipo=sito commemorativo degli ex proprietari, poi entrati in [[FX Interactive]]|accesso=12 gennaio 2019|dataarchivio=2 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190102005224/http://juegos.fxinteractive.com/fx/El_Museo_FX/|urlmorto=sì}}
*{{mobygames|azienda|dinamic-multimedia-sa|Dinamic Multimedia}} (pagina unica anche per Dinamic Software)
*{{cita web|url=http://cpc-power.com/index.php?page=staff&lenom=Dinamic%20Software|titolo=Staff: Dinamic Software|lingua=fr}}
*{{cita web|url=https://www.youtube.com/playlist?list=PLXPDEwTWcI_ti_oSyDFAt6n0-IBEuBBoa|titolo=Dinamic - Grandes compañias|tipo=playlist di video|lingua=es}}
 
[[Categoria:Produttori di {{portale|aziende|videogiochi spagnoli]]}}
[[Categoria:ProduttoriAziende spagnole di videogiochi del passato]]
[[Categoria:Aziende di videogiochi del passato]]