Piotta (Quinto): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alfa1981 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(38 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{s|frazioni|Svizzera}}
|Nome = Piotta
{{tmp|frazione}}
|Nome ufficiale =
|Panorama =
|Didascalia =
|Stemma =
|Stato = CHE
|Grado amministrativo = 4
|Divisione amm grado 1 = Ticino
|Divisione amm grado 2 = Leventina
|Divisione amm grado 3 = Quinto
|Voce divisione amm grado 3 = Quinto (Svizzera)
|Latitudine gradi = 46
|Latitudine minuti = 30
|Latitudine secondi = 46
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 8
|Longitudine minuti = 40
|Longitudine secondi = 35
|Longitudine EW = E
|Abitanti = 200 circa
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = -
|Targa = TI
}}
'''Piotta''' è una [[Frazione (geografia)|frazione]] {{Senza fonte|di circa 200}} abitanti del [[comune svizzero]] di [[Quinto (Svizzera)|Comune di Quinto]] situato, nel [[Canton Ticino]] in ([[Leventina|Valledistretto di Leventina]]).
 
== Geografia fisica ==
[[File:Giof paese inverno.JPG|thumb|left|Giof]]
Il paese si trova nell'alta [[Valle Leventina]], a ovest della vicina frazione di [[Ambrì]]. {{Senza fonte|Sopra al paese nella parte a sud, alla quota di circa 1 400 m s.l.m., si trova un ampio terrazzo dove si situa il paesino di [[Giof]], che è abitato solo in estate}}.
 
== Storia ==
{{...|centri abitati della Svizzera}}
 
== Amministrazione ==
'''Piotta''' è una frazione del [[Quinto (Svizzera)|Comune di Quinto]] situato nel [[Canton Ticino]] in [[Leventina|Valle Leventina]].
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto [[comune patriziale]] e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione.
 
== Bibliografia ==
*Bernhard Anderes, ''Guida d'Arte della Svizzera Italiana'', Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 110.
*Flavio Maggi, ''Patriziati e patrizi ticinesi'', Pramo Edizioni, Viganello 1997.
*AA.VV., ''Guida d'arte della Svizzera italiana'', Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 138, 139.
 
==Voci correlate==
* [[Stazione di Ambrì-Piotta]]
 
== Altri progetti ==
=== La situazione in generale ===
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
'''N.B.: la descrizione vale anche per l'adiacente paese di [[Ambrì]]'''
* {{cita web|url=http://www.tiquinto.ch/|titolo=Sito istituzionale del comune di Quinto|accesso=15 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190617040337/http://tiquinto.ch/|dataarchivio=17 giugno 2019|urlmorto=sì}}
* {{DSS|I2083|Quinto|autore=Mario Fransioli|lingua=it|data=13 gennaio 2012|accesso=15 settembre 2017}}
* {{cita web|1=http://www.piotta.ch/|titolo=Patriziato di Piotta – Boggesi Alpe Ravina|accesso=15 settembre 2017|dataarchivio=16 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171016215350/http://www.piotta.ch/|urlmorto=sì}}
* {{cita web | 1 = https://dav0.bgdi.admin.ch/isos/Piotta%20%284060%29%20rilevamento%20150dpi%202003.pdf | 2 = Inventario ISOS: Piotta | accesso = 12 ottobre 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150522093405/https://dav0.bgdi.admin.ch/isos/Piotta%20%284060%29%20rilevamento%20150dpi%202003.pdf | dataarchivio = 22 maggio 2015 | urlmorto = sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
== La topografia ==
{{portale|Ticino}}
 
[[Categoria:Frazioni di Quinto (Svizzera)]]
Il paese si trova nella Valle Leventina, che a sua volta é divisa in più parti, Alta-Media-Bassa Valle. Ambrì si situa nella parte Alta, dove essa si apre per una lunghezza di ca. 4 km e una larghetzza di ca. 600 m.
[[Categoria:Località del Canton Ticino]]
 
In questa parte la Valle si sviluppa sull'asse Est-Ovest, essa ha la tipica configurazione a U data dal progressivo ritiro del ghiacciaio nell'ultima glaciazione. Il fondovalle é stato riempito di materiale fino ad assumere la configurazione attuale.
 
Il fondovalle pianeggiante é attraversato da Est a Ovest dal Fiume Ticino che sgorga poco più a monte sul Massiccio del Gottardo, per proseguire a Sud attraversando la capitale del cantone (Bellinzona) per arrivare al Lago Maggiore da prosegue in Italia.
 
La piana, di dimensioni insolitamente ampie per una vallata alpina, era, fino al termine del Ottocento, poco utilizzabile per le frequenti fuoriuscite del fiume. Dalla metà del 1800 si é proceduto all'arginatura della piana e alla sua bonifica trasformandola in terreno atto all'agricoltura.
 
Sopra al paese alla quota di ca. 1400 m.s.m. si trova un ampio terrazzo dove si situa il paese di [[Giof (Villaggio)|Giof]], che é abitato solo in estate.