Anomala vitis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Nota ripetuta)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=''Anomala vitis''
|statocons=
|immagine= Anomala vitis.jpg
Riga 34:
|suddivisione_testo=
}}
L'''''Anomala vitis''''' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Fabricius|1775}}), [[1775]]</span>volgarmente detta '''carruga''' (o '''caruga''') '''della vite''', è un [[Coleoptera|coleottero]] appartenenta alla famiglia degli [[scarabaeidae|Scarabeidi]] (sottofamiglia [[rutelinaeRutelinae]]).
 
==Descrizione==
===Adulto===
Gli adulti di questa specie sono solitamente di una colorazione verde brillante (comunque meno metallico e più tralucido rispetto a quello dei [[Cetoniinae]]), anche se può variare notevolmente tra un esemplare e l'altro. ''A. vitis'', è di medie dimensioni stazionando tra i 14 e i 18 mm di lunghezza<ref name="A">{{Cita web|url=http://www.societaentomologicaitaliana.it/Coleotteri%20Scarabeoidea%20d%27Italia%202014/scarabeidi/Anomala%20vitis.htm|autore=Albert Ballerio, Antonio Rey, Marco Uliana, Marco Rastelli, Sergio Rastelli, Marcello Romano, Loris Curcio|editore=Scarabaeidae d'italia|titolo=Anomala vitis}}</ref>. Questa specie non è caratterizzata da un gran [[dimorfismo sessuale]], non fosse per dei piccolissimi ciuffi sulle estremità delle antenne dei maschi.
 
===Larva===
Le larve sono di forma a "C" e di colore bianco<ref name="B">{{Cita web|url=http://vitisblog.it/index.php/2014/06/27/piccoli-compagni-di-vigna-2-anomala/|titolo=Piccoli compagni di vigna: #2 Anomala {{!}}<!-- titolo generato automaticamente -->|autore=Marco De Tomasi|editore=Vitis, Libere cronache di degustazione|data=27.06.2014}}</ref>. Lungo i fianchi presentano dei forellini chitinosi che utilizzano per respirare. Le larve si nutrono di radici di piante erbacee.
 
==Biologia==
''A. vitis'' si nutre di una grande varietà di alberi, tra cui la [[viticoltura|vite]]. La sua distribuzione non è determinata dalla presenza o assenza di ambienti costieri, come nel caso di altre specie del genere [[Anomala]] ed è attiva per tutta la stagione, volando durante le ore diurne.
 
===Importanza agraria===
''A. vitis'' può portare seri danni ai campi di [[viticoltura|vite]] in caso di sovrappopolamento<ref name="B" />. I danni sono provocati dagli adulti che si nutrono della parte internervale delle foglie. Tuttavia l'infestazione può essere sventata dalla presenza di boschi o alberi vicino al vigneto.<ref name="B" />
==Distribuzione==
''A. vitis'' è diffusa in [[Svizzera]], [[Penisola Balcanica]], [[Austria]], [[Ungheria]] estendendosi a est fino alla [[Romania]]. In [[Italia]] è presente nella regione centrosettentrionale fino alla [[Campania]].<ref name="A" />
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=category:Anomala vitis}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|agricoltura|artropodi}}
[[Categoria:Scarabaeidae]]
[[Categoria:Scarabeidi italiani]]